Avviso Pubblico
La Camera dei deputati ha approvato il 9 marzo 2017 la proposta di legge AC 3500, volta a garantire una più efficace tutela dei testimoni di giustizia differenziandone la disciplina rispetto a quella dei collaboratori di giustizia.
Avviso Pubblico
La Camera dei deputati ha approvato il 9 marzo 2017 la proposta di legge AC 3500, volta a garantire una più efficace tutela dei testimoni di giustizia differenziandone la disciplina rispetto a quella dei collaboratori di giustizia.
Antonio Maria Mira inviato a Locri (Reggio Calabria) sabato 11 marzo 2017
«Se non vi vedo il 21 marzo vi vengo a cercare. Venite col gonfalone, segno alto di un servizio per il bene comune. È importante essere in tanti per dire da che parte si sta. Scuotete le vostre comunità. Sarà bello camminare insieme».
Il 19 Marzo la nostra città sarà accanto a Sergio Mattarella, a Libera e ai familiari delle vittime innocente delle mafie che arriveranno da tutta la nazione nel nostro territorio per la XXII giornata della memoria e dell’impegno.
Il presidente della Repubblica sarà infatti a Locri il prossimo 19 marzo per incontrare i familiari delle vittime della mafie che arriveranno da tutta la nazione in occasione della XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’IIS Guglielmo Marconi, in collaborazione con l’associazione Libera, promuove per il giorno 8 marzo 2017 alle ore 10:00 presso l’Aula Magna “Antonio De Leo” dell’Istituto, l’incontro sul tema “Donne e memoria” con la testimonianza di Deborah Cartisano, Coordinamento Libera Locride.
Come ogni anno il 21 marzo la rete Libera, gli enti locali, le realtà del terzo settore, le scuole e i tanti cittadini, assieme ad oltre 600 familiari delle vittime, scenderanno in piazza per ricordare nome per nome tutti gli innocenti morti per mano delle mafie, creando in tutto il paese un ideale filo di memoria, quella memoria responsabile che dal ricordo può generare impegno e giustizia nel presente.
NAPOLI – “Caro don Luigi, e cari amici di Libera, sì cari amici, perché per me siete e sarete sempre amici”. A volte, le storie, meglio raccontarle dalla fine. Cioè dal momento in cui una parte trova il coraggio di chiedere scusa e l’altra conserva la voglia di ricomporre una ferita.
Lo scorso anno, con 209 voti, l’aula del Senato approva all’unanimità l’istituzione della Giornata nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
La Camera ha approvato in via definitiva con 418 voti a favore e nessun contrario, la legge che celebra il 21 marzo quale Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.