Nomine presidenti Commissioni: quella contro la ‘ndrangheta va ad Arturo Bova

Arturo Bova è il neo presidente della Commissione consiliare contro la ‘ndrangheta in Calabria. Ad eleggerlo con 19 preferenze, il Consiglio regionale.

Bova-Arturo-2

Bova è stato eletto in Consiglio regionale nella circoscrizione Centro per la lista “Democratici e Progressisti” con 2.953 preferenze. E’ alla prima legislatura regionale.

Leggi il resto

La ‘ndrangheta non crea posti di lavoro, ma disperazione

rocco

di Redazione • ottobre 31, 2015

Riceviamo e pubblichiamo un intervento del testimone di giustizia Rocco Mangiardi

È da diverso tempo ormai che sento nelle parole di lavoratori esasperati, perché disoccupati, un appello agli ‘ndranghetisti affinché essi facciano quello che la politica e le istituzioni non hanno fatto cioè: creare posti di lavoro.

Leggi il resto

Anche questa è ‘ndrangheta: i familiari spingono una minorenne a fidanzarsi col figlio di un boss

intercettazioni-telefoniche

Nelle carte dell’inchiesta “Acero Krupty” emerge la violenza psicologica subita dalla nipote di un boss, ancora minorenne, costretta a fidanzarsi con il rampollo di un altro clan per rafforzare il proprio potere.

di  GIOVANNI VERDUCI

REGGIO CALABRIA – In Calabria ci sono minori che decidono di collaborare con la giustizia contro i propri genitori ed altri che, invece, sono costretti a subire il volere dei familiari e accettare un fidanzamento “forzato”.

Leggi il resto

‘Ndrangheta, “dieci euro a chi viene al funerale. Se no bastoniamoli pari pari”

Preoccupato dal rischio di scarsa partecipazione alle esequie di un esponente del clan Aquino di Marina di Gioiosa Ionica, Nicola Tassone ordina di reclutare comparse “a lutto”, pena rappresaglie. L’intercettazione agli atti dell’inchiesta che coinvolge l’ex senatore Pdl Speziali

gratteri_sitopoliziapenitenziaria--400x300

di Lucio Musolino
“A tutti i ragazzi che vengono a lutto digli che gli regaliamo 10 euro”.

Leggi il resto

Blitz della Finanza per appalti truccati Anas: 10 arresti. Ci sono dirigenti, imprenditori e l’ex sottosegretario Meduri

L’esponente politico, attualmente nel Pd, ha ricoperto l’incarico al ministero delle Infrastrutture, dal maggio 2006 al maggio 2008, durante il secondo governo Prodi. Dal gennaio 1999 all’aprile 2000 è stato presidente della Regione Calabria. Le ipotesi di reato sono associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e voto di scambio

luigi-meduri-ape10

ROMA – C’è anche il nome dell’ex sottosegretario alle Infrastrutture Luigi Meduri fra le 10 ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip del Tribunale di Roma che gli uomini della Guardia di Finanza stanno eseguendo.

Leggi il resto

Roma – Catturati i latitanti Giuseppe e Antonio Strangio –

polizia-2

I latitanti Giuseppe e Antonio Strangio, 36 e 33 anni dell’omonima cosca di San Luca, sono stati catturati dagli agenti della Squadra Mobile di Roma, coordinati dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato. Sono stati trovati all’interno di una casa con muri molto alti e recintati. Antonio Strangio è stato sorpreso nel giardino dell’abitazione mentre Giuseppe, il fratello si trovava all’interno. Gli Strangio erano destinatari di un fermo di indiziato di delitto emesso dalla D.D.A. di Roma e Reggio Calabria a conclusione dell’indagine denominata “Acero – Krupy”, condotta nei confronti di appartenenti alle cosche Aquino/Coluccio, Figliomeni, Commisso, Strangio operative in Calabria e nel Lazio, ritenuti responsabili di associazione di tipo mafioso, traffico internazionale di sostanze stupefacenti, traffico di armi e riciclaggio, reati consumati in ambito nazionale e internazionale. Nell’abitazione sono stati trovati 5000 euro, cinque telefoni cellulari e carte di credito.
fonte: strill.it

Il bambino di undici anni che racconta i segreti dei clan

Il padre è stato arrestato, sua madre si è pentita e anche lui ha iniziato a parlare di tutto quello che ha visto nonostante la giovanissima età. Svelando traffici e organigrammi della ‘ndrangheta

f998c62d18896720a2988be819830110abe2a89a-300x300di FRANCESCO VIVIANO e ALESSANDRA ZINITI

REGGIO CALABRIA – Nella piana di Gioia Tauro c’è un bambino di 11 anni che fa tremare mafiosi e potenti. È stato abituato a maneggiare pistole sin da quando era piccolo piccolo, sa bene cos’è la droga e come si chiede il pizzo.

Leggi il resto