Roma. I moventi alternativi all’omicidio di Gianluca Congiusta sono stati totalmente esclusi dalla seconda sentenza d’appello, ma ciò non basta.

Sito Ufficiale Associazione Gianluca Congiusta onlus
Roma. I moventi alternativi all’omicidio di Gianluca Congiusta sono stati totalmente esclusi dalla seconda sentenza d’appello, ma ciò non basta.
In “Note di Memoria per Gianluca Congiusta” il soffitto era basso, la notte Ramadan. C’era gente a Piazza Portosalvo, giovani soprattutto, gli ultimi, quelli che dicono di voler resistere ma che fuggiranno a digiuno. Si sa, non c’è mica bisogno della Suprema Cassazione per intuire quel necessario walzer d’addio che estinguerà la Locride. C’erano quattrocento persone a ridosso del palco e quelli di Libera e i cantanti che hanno partecipato al dolore della famiglia Congiusta ricordando quel 24 maggio barbaro dove i topi hanno vinto sugli uomini e la fogna ha invaso la piazza sradicando gli argini. Non c’erano i topi giovedì sera, né i loro re che comandano sotto i baffi; sono rimasti nei tombini, laggiù nella faglia, ma alla prima occasione la piazza se la riprenderanno con o senza canna mozza. La colpa è nostra se “loro” non vogliono più starsene sottoterra e hanno licenza di agire da faraoni alla luce del sole. Per interi decenni, confondendo l’onore con il disonore, abbiamo concesso rispetto e ora ci lamentiamo se le note sono diventate brutali, sempre più disperate. Eppure eravamo bella gente che si godeva il mondo mentre passava dai nostri paesi. La 106 era viva, i benzinai accesi, il futuro frizzante, l’estate profumata e la culla strillava. Poi abbiamo concesso le chiappe alle fruste di guardie e ladri, falangisti e pidocchiosi, al timore che c’ha fregati e anche se non lo vogliamo ammettere, sappiamo fare solo gli indovini su facebook. Non ci rimane nient’altro, i fuochi brillano altrove, lontano. E mentre noi non esistiamo, la fiumara, come diceva Antonio Delfino, continua a scorrere omertosa sotto i nostri balconi e lo stato mostra la faccia feroce di “sua eccellenza” Mori all’inizio e il perizoma del Grande Fratello alla fine.
Sono passati tredici anni dalla morte di Gianluca Congiusta, i peggiori anni della storia sidernese, senza ambizione, fiducia; senza passato né futuro; un buco che ha risucchiato la città più popolosa e più mafiosa (secondo le stime degli esperti) della Locride è divenuto più nero, pesante, profondo.
La realtà è questa e la colpa è palese: le città sono come gli essere umani che le abitano, scriveva Victor Hugo, ahinoi.
Autore:
Jim Bruzzese
Fonte:La Riviera on line
Sono passati tredici anni da quando una lurida e viscida serpe ha ucciso Gianluca con un colpo di ” lupara”.
La decisione della Corte di Cassazione che lo ha assolto «per non aver commesso il fatto». Il giovane imprenditore fu ucciso il 24 maggio del 2005 per nascondere la riorganizzazione del clan di Siderno. I familiari: «Hanno ucciso Luca per la seconda volta»
REGGIO CALABRIA Il boss Tommaso Costa non è il mandante dell’omicidio Gianluca Congiusta. Così ha deciso ieri notte la Corte di Cassazione, annullando la condanna all’ergastolo rimediata dal boss di Siderno in Corte d’appello dove il processo era tornato dopo un primo rinvio. Ma anche questa volta, la pronuncia netta dei giudici di piazza Castello non è bastata agli ermellini.
Che sia davvero giorno di primavera quello in cui le lacrime dei familiari delle vittime di mafie possano irrigare un nuovo futuro finalmente libero e affrancato dal potere criminale.
Dalle prime ore della mattinata è in corso, su gran parte del territorio nazionale, l’esecuzione di decine di ordinanze di custodia cautelare emesse dal Tribunale di Catanzaro e volte a neutralizzare una ramificata organizzazione criminale di stampo ‘ndranghetistico dai marcati profili internazionali, capace di far giungere in Italia tonnellate di marijuana dall’Albania.
di F. Q. | 1 marzo 2018
Sono sette gli italiani arrestati in Slovacchia nell’indagine nata dal reportage del giornalista Jan Kuciak, ucciso domenica con la fidanzata.
A Foggia la manifestazione nazionale ed a Vibo Valentia la regionale per la Calabria.
di Bruno Palermo
Loro sono Domenico Gallico, boss di Palmi, e la mamma Lucia Giuseppa Morgante.
Questa la clamorosa notizia riportata dall’Ansa che pubblichiamo di seguito.