Calabria: testimone di giustizia offre materiale gratis per tendopoli, il Comune dice no

Saffioti aveva offerto ghiaia per l’accampamento dei migranti a San Ferdinando. Il lavoro viene svolto da una ditta non presente nella white list.

saffioti-donata-rocco-mario-24-maggio

Gaetano Saffioti-Donatella Catalano-Rocco Mangiardi-Mario Congiusta

di Trimarchi Giuseppe

Gaetano #Saffioti è un ribelle di Calabria. Uno dei primi e uno dei pochi che hanno sfidato a muso duro lo strapotere delle cosche di ‘ndrangheta della Piana di Gioia Tauro. Un imprenditore che ha deciso di denunciare alla magistratura soprusi e vessazioni mafiose, dando il via alla storica operazione “tallone d’Achille”, che nel 2002 ha portato all’arresto di numerosi capi clan e al sequestro di beni per decine di milioni di euro.

Leggi il resto

‘Ndrangheta, condannato audito in Senato sulla legge Delrio. M5s: “Finocchiaro spieghi in Antimafia”

Nel 2014 l’avvocato Paolo Romeo ha illustrato le sue proposte di modifica sulla riforma delle province davanti alla Commissione affari costituzionali. Nonostante avesse scontato una pena definitiva per concorso esterno. Due anni più tardi è stato arrestato nel filone d’inchiesta “Mammasantissima”, dalle cui carte emerge che a invitarlo fu un senatore Ncd. Giarrusso: “Non basta: vogliamo sapere dalla presidente della commissione come sia potuto accadere”

20/01/2012 Roma, assemblea nazionale del Partito Democratico, nella foto Anna Finocchiaro
Chi ha invitato in Senato un condannato definitivo per mafia – che per giunta sarebbe stato di nuovo arrestato due anni dopo con accuse gravissime – a discutere di una legge dello Stato, in particolare la riforma delle Province? Per scoprirlo, il senatore M5s Mario Michele Giarrusso chiede a Rosy Bindi, presidente della Commissione parlamentare antimafia, di convocare la senatrice Pd Anna Finocchiaro, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, dove si è consumato il fattaccio.

Leggi il resto

Melito Porto Salvo, per l’arcivescovo di Reggio non è solo ‘ndrangheta e omertà. “C’è un problema di educazione sessuale”

Monsignor Fiorini Morosini critica il clamore mediatico suscitato dalla vicenda della tredicenne abusata per due anni dal branco guidato dal figlio del boss Iamonte, e punta il dito contro una concezione della sessualità troppo edonistica. “Bisogna affrontare il problema dal punto di vista educativo, questo impegno deve coinvolgere tutti: Chiesa, istituzioni e la società civile”

Perché è importante far conoscere Marcinelle ai ragazzi di oggi

L’8 agosto 1956 in quella miniera belga morirono 262 giovani di 12 nazionalità, 136 erano italiani. Una tragedia europea anche perché il carbone serviva a risollevare le sorti del nostro Paese e del Continente. Chi ignora questa storia non capirà i migranti

miniera marcinelle

Oggi, 8 agosto, ricorre il 60° anniversario della tragedia di Marcinelle. Che cosa ne sappiamo di quel che accadde quel giorno? Che cosa sappiamo di quel che avvenne prima e di quel che avvenne dopo? Nulla.

Leggi il resto

Sprar Gioiosa: una banconota con l’immagine di Gianluca Congiusta

banconota congiusta gianluca

 

Gianluca Congiusta per la liberazione degli esseri umani

La Rete dei Comuni Solidali, associazione di Promozione Sociale nata dall’esigenza di coinvolgere e far cooperare concretamente i Comuni “ricchi” con quelli “poveri”, è dal gennaio 2014 Ente Gestore del progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) di cui è titolare il Comune di Gioiosa Jonica, guidato dal sindaco Salvatore Fuda.

Leggi il resto