‘Ndrangheta, arrestato il nipote del boss “Tiradritto”. Era ricercato dal 2011

Domenico Morabito fuggì alla cattura nell’ambito di una vasta operazione finalizzata all’arresto di numerosi appartenenti ad un’organizzazione dedita al narcotraffico internazionale di eroina, cocaina ed hashish, tra le regioni della ex Jugoslavia e l’Italia

Schermata 2016-05-02 alle 11.05.22

E’ un nipote di Giuseppe Morabito, 82 anni, detto “Tiradritto”, il latitante arrestato stamane dai Carabinieri nella Locride.

Leggi il resto

Intercettazioni, Gratteri: “inserire riprese video e lettere”

Nicola-Gratteri

La proposta della commissione presieduta dal procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri in tema di intercettazioni, prevede – apprende l’ANSA – un “primo gruppo di disposizioni volto a inserire due nuovi mezzi di ricerca della prova ‘perfettamente funzionali alle esigenze di efficienza delle indagini’”, le “intercettazioni epistolari e le intercettazioni di comportamenti tramite ripresa video”.

Leggi il resto

Reggio Calabria, aborti senza consenso e neonati morti: 4 medici arrestati e 6 sospesi all’ospedale Bianchi

sala-parto

 |  Di
Un primario che fa abortire la sorella contro la sua volontà, due neonati morti per imperizia, partorienti con lesioni gravissime e cartelle cliniche alterate per nascondere il fatto che un neonato è stato intubato nella maniera sbagliata e ora vive in stato vegetativo.
Come ha sottolineato un investigatore, sembrava davvero la clinica del dottor Mengele l’ospedale “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria dove nell’ambito dell’inchiesta della Guardia di Finanza “Mala Sanitas” sono stati arrestati 4 medici mentre altri 6 camici bianchi e una ostetrica sono stati sospesi dalla professione per un anno, tutti accusati di aver procurato aborti e danni gravissimi alle mamme che fiduciosamente si sono affidate al reparto di maternità senza immaginare l’orrore al quale stavano andando incontro.

Tra le intercettazioni in mano ai magistrati reggini figurano le frasi da brivido che il primario di ginecologia Alessandro Tripodi avrebbe rivolto a una collega, chiedendole di far abortire la sorella ricoverata in corsia e incinta alla diciassettesima settimana, ignara di tutto.

“Vedi se puoi fargli cambiare quella flebo… – dice Tripodi alla collega Manunzio – tipo con una scusa che non scende”. “Se non c’è tuo cognato… in un momento che non c’è… ma la notte non sta con lei?”. “Ma pure se c’è. Pure se c’è, tanto non capisce niente. Senza che ti vede nessuno, ehm, vedi come puoi fare, gli metti 2/3 fiale di Sint, gliela fai scendere a goccia lenta”. “In maniera tale che ‘morisce’, così si sbrigherà ed abortirà”.

La donna in effetti perderà il bambino, nonostante non avesse mai pensato a una interruzione volontaria di gravidanza e non ci fossero minacce di aborto spontaneo. Tripodi, scrive il gip nell’ordinanza di custodia cautelare, temeva che il figlio della sorella fosse affetto da alterazioni cromosomiche. Insieme al primario sono finiti ai domiciliari l’ex primario Pasquale Vadalà, e i ginecologi Daniela Manunzio e Filippo Saccà.

Il gip ha inoltre interdetto dall’esercizio della professione medica anche i ginecologi Salvatore Timpano, Francesca Stiriti, Antonella Musella, gli anestesisti Luigi Grasso e Annibale Maria Musitano, il responsabile dell’ambulatorio di neonatologia Maria Concetta Maio e l’ostetrica Pina Grazia Gangemi. Sono, invece, indagati i medici ginecologi Massimo Sorace, Roberto Rosario Pennisi, l’ostetrica Giovanna Tamiro e Antonia Stilo.

Le accuse sono, a vario titolo, di falso ideologico e materiale, soppressione, distruzione e occultamento di atti veri e interruzione della gravidanza senza consenso della donna. Il presunto sistema di copertura degli errori, secondo l’accusa, sarebbe stato condiviso dall’intero apparato sanitario. “Una pagina nera nella sanità del nostro Paese”, ha commentato il procuratore di Reggio Calabria, Federico Cafiero de Raho: ” Una situazione indegna di un Paese civile”.

Oltre alla morte di due neonati, dovuta secondo i magistrati alla incapacità colpevole dei medici che poi hanno coperto tutto, nell’inchiesta emerge anche il gravissimo caso di un bambino con problemi respiratori che al reparto di Neonatologia viene intubato nell’esofago e non nelle vie respiratorie. Un errore madornale al quale la dottoressa incaricata pone rimedio cinquanta minuti dopo, causando al bimbo danni cerebrali gravissimi tanto che oggi, a 5 anni, vive in stato vegetativo.

Per evitare denunce e guai giudiziari, la cricca dei medici scriveva il falso nelle cartelle cliniche e manipolava i referti con “assoluta freddezza e indifferenza verso il bene della vita che di contro dovrebbero essere sempre abiurate dalla nobile e primaria funzione medica chiamata ‘a salvare gli altri’ e non se stessi”.

Sono state le intercettazioni a incastrare gli operatori sanitari che parlano di dettagli nelle cartelle cliniche da cancellare “con il bianchetto” oppure di fascicoli da “chiudere e posare nell’armadio”, lontano da occhi indiscreti. Secondo gli inquirenti, all’occorrenza, la cartella veniva confezionata ad arte o veniva omesso deliberatamente di attestare ciò che era stato visto e compiuto durante l’intervento.

E sono ancora una volta le conversazioni dei medici finiti nell’inchiesta a tracciare un quadro spaventoso di omissioni ed errori medici, mai rivelati apertamente alle pazienti. Come la rottura del collo dell’utero durante un parto:

“Apriamo, l’utero non sembrava rotto. Senonché, comincia a perdere da sotto… cioè il collo (dell’utero, ndr) si è staccato… Il bambino è vivo, ma qua l’utero si è staccato. Si è staccato l’utero. Hai capito?”. “Come si è staccato il collo?”. “Che cazzo ne so. Ancora la paziente è con la pancia aperta e con le pezze. È divelto il collo, dalla plica. È una cosa pazzesca”.

“Ascoltando le conversazioni di Tripodi – ha detto il procuratore aggiunto Gaetano Paci – è emerso un quadro gravissimo: cartelle manipolate, volontà coartate, falsificazioni tese a dimostrare alle pazienti ed ai loro familiari che tutto era stato fatto secondo le regole e che solo il destino aveva voluto diversamente. Questa città è sottoposta ad ulteriore e profonda sofferenza persino dove la poca cura per la vita umana e sociale prevale fino a fare impallidire ogni valore e tutto diventa buio. E anche chi voleva denunciare veniva indotto con atteggiamenti che rasentano l’atteggiamento mafioso a rinunciare. Il diritto alla salute inserito nella Costituzione veniva umiliato e sottoposto a coercizione e in tanti si ritraevano per paura”.

“Abbiamo trovato una situazione che definire indecente è davvero poco”, ha detto il comandante provinciale della Guardia di finanza col. Alessandro Barbera: “cartelle cliniche lasciate dentro locali semi abbandonati e senza descrizione di quanto avveniva nel reparto e nella sala operatoria, con il personale più impegnato allo scaricabile che a garantire la sicurezza e il diritto alla salute”.

La ministra Beatrice Lorenzin ha definito l’inchiesta “una situazione veramente scandalosa”, sottolineando come sia “strano che le denunce siano pervenute dai pazienti e non dalla direzione sanitaria” dello stesso ospedale di Reggio Calabria.

 

 

«Chi è impegnato nell’ antimafia (vera) rifiuti di andare da Vespa»

Da parte di Vespa, dice don Tonio Dell’ Olio, è stata una prova di forza in Rai. Ma la presenza del figlio di Riina a Porta a porta è stata soprattutto «una ferita ulteriore alle tante persone cui sono stati sottratti gli affetti più cari e un’ offesa alla memoria di chi si è trovato a pagare il prezzo più alto».

don-tonio-dell-olio-libera-ok_1728197

di Tonio Dell’Olio
Pensare che l’ intento del conduttore di Porta a porta fosse quello di far conoscere di più la mafia o ancora più precisamente di aumentare l’ audience o di promuovere un libro è da ingenui.

Leggi il resto

Rai, monsignor Galantino: “Riina? Io mai a Porta a porta. No a giornalisti inginocchiati”

Roberto Fico (M5s), presidente della commissione di Vigilanza della Rai: “Bestemmia pensare a una puntata riparatoria”. Bindi: “Inaccettabili minacce mafiose da servizio pubblico”

143605164-3c878cb9-bf9f-4c83-88aa-f8ce5431f68a

di ALBERTO CUSTODERO
ROMA – “Mi sono rifiutato assolutamente di vedere la trasmissione” con ospite il figlio di Totò Riina e “qualora venissi invitato a ‘Porta a Porta’ non andrò, per non sedere sulla stessa poltrona. Non ci andrò mai lì dentro.

Leggi il resto

Riina Jr. promuove suo libro da Bruno Vespa, libreria di Catania si schiera contro: “Non vendiamo quel libro”

La presenza del figlio di Totò Riina a Porta a Porta da Bruno Vespa è diventata un ‘caso politico’, intanto c’è chi si indigna e si schiera contro.

toto-riina-jr-da-bruno-vespa-723x445

La discussa presenza di Riina Jr ieri sera da Bruno Vespa, in concomitanza dell’uscita del libro del figlio del boss mafioso, ha scatenato una polemica facendo diventare l’intervista tv un vero e proprio ‘caso politico’, che ha scomodato vertici Rai e commissione Antimafia.

Leggi il resto

Il figlio di Riina a ‘Porta a Porta’, bufera sulla Rai. L’Antimafia convoca i vertici

L’azienda ha difeso fino all’ultimo la decisione di mandare in onda l’intervista per ‘Porta porta’, scatenando durissime reazioni. Rosy Bindi: “È negazionismo”. Grasso: “Mani macchiate di sangue, non guarderò la tv”. Maria Falcone: “Costernata, notizia incredibile”. Fico: “Ascolteremo direttore di rete”. Fnsi e Usigrai: “Scelta scellerata”. Bersani diserta la puntata.

vespa riina

 

di AGNESE ANANASSO
ROMA – Bufera su Vespa e la Rai per la scelta di mandare in onda l’intervista nella trasmissione di Porta a Porta al figlio di Totò Riina, Salvo, in occasione dell’uscita del suo libro. Al termine di una giornata di proteste e polemiche, l’azienda ha confermato il via libera a Bruno Vespa, motivando la propria scelta con il diritto di informazione. Le polemiche avranno una coda istituzionale: la Commissione parlamentare antimafia ha convocato per domani stesso, giovedì 7 marzo, alle 16, la presidente della Rai, Monica maggioni e il direttore generale Antonio Campo Dall’Orto, per un’audizione urgente sulla vicenda.

Leggi il resto

MAIERATO (VV) – Grave intimidazione contro l’imprenditore Pippo Callipo, presidente provinciale di Confindustria e patron della Volley Tonno Callipo di Vibo Valentia.

 

Filippo Callipo

Filippo Callipo

di GIANLUCA PRESTIA
Ignoti, la scorsa notte, hanno esploso undici colpi di pistola all’indirizzo del cancello d’ingresso del “Popilia country resort”, imponente struttura turistica con annesso centro benessere di proprietà del gruppo imprenditoriale.

Leggi il resto