Indagato anche Don Pino Strangio, parroco di San Luca

don-pino-strangio-evidenza

REGGIO CALABRIA, – L’ex procuratore della Repubblica di Palmi Giuseppe Tuccio, il presidente della Provincia di Reggio Calabria Giuseppe Raffa, di Forza Italia, ed il sacerdote Giuseppe “don Pino” Strangio, di San Luca in Aspromonte, canonico del Santuario Mariano della Madonna della Montagna di Polsi, figurano tra gli indagati in stato di liberà dell’inchiesta “Fata Morgana”.

Sono indagati, tra gli altri, anche il cancelliere capo della Corte d’Appello Aldo Inuso, l’ex presidente della Reggina Calcio Pino Benedetto, l’avvocato Rocco Zoccali, il consigliere provinciale di Reggio Demetrio Cara che sostiene la maggioranza di centrodestra ed un impiegato del Consiglio regionale, Giovanni Pontari. Stamani i finanzieri del Comando provinciale di Reggio Calabria hanno perquisito le loro abitazioni ed i loro uffici. Secondo l’accusa, il cartello di “colletti bianchi” avrebbe “condizionato” molte attività economiche “manipolando” la gestione, soprattutto per quel che riguarda la grande distribuzione. Tutto ciò avveniva con la complicità di funzionari pubblici. (ANSA).

Notizia tratta da: http://ciavula.it/2016/05/indagato-don-pino-strangio-parroco-san-luca/

 

Diario della Memoria- A Siderno il 24 maggio 2005 hanno spento il sorriso di Gianluca Congiusta

Il padre Mario e la sorella Roberta raccontano il loro ragazzo

Copia di GIAN

“Era Lui il punto di riferimento della nostra famiglia”

di Luciana De Luca

«Abbiamo chiesto ai medici se aveva sofferto. E loro ci hanno risposto di no. È morto sul colpo». Mario Congiusta, padre di Gianluca, il giovane ucciso a Siderno, il 24 maggio del 2005, nel racconto della tragica perdita del figlio, cerca di trovare qualche elemento che alleggerisca la sua pena. Piccoli particolari che diventano essenziali quando bisogna fare i conti con il dolore ingiusto,  incomprensibile e incontenibile.

Leggi il resto

‘Ndrangheta, arrestato il nipote del boss “Tiradritto”. Era ricercato dal 2011

Domenico Morabito fuggì alla cattura nell’ambito di una vasta operazione finalizzata all’arresto di numerosi appartenenti ad un’organizzazione dedita al narcotraffico internazionale di eroina, cocaina ed hashish, tra le regioni della ex Jugoslavia e l’Italia

Schermata 2016-05-02 alle 11.05.22

E’ un nipote di Giuseppe Morabito, 82 anni, detto “Tiradritto”, il latitante arrestato stamane dai Carabinieri nella Locride.

Leggi il resto

Intercettazioni, Gratteri: “inserire riprese video e lettere”

Nicola-Gratteri

La proposta della commissione presieduta dal procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri in tema di intercettazioni, prevede – apprende l’ANSA – un “primo gruppo di disposizioni volto a inserire due nuovi mezzi di ricerca della prova ‘perfettamente funzionali alle esigenze di efficienza delle indagini’”, le “intercettazioni epistolari e le intercettazioni di comportamenti tramite ripresa video”.

Leggi il resto

Giustizia: Reggio Calabria, minori salvati da ‘ndrangheta a rischio con riforma

Riforma diritto di famiglia mette a rischio autonomia dei tribunali minorili

bambino_carcere-2

(AdnKronos) – Un percorso rieducativo “in un’ottica di affrancamento dalla cultura criminale” che possa garantire un futuro diverso per chi “penso ai ragazzi di San Luca, Africo, Bovalino, non sa che esiste un’alternativa alla ‘ndrangheta” sottolinea Di Bella, 52 anni, con un’esperienza di oltre 20 anni come giudici dei minori a Reggio Calabria.

Leggi il resto

«Chi è impegnato nell’ antimafia (vera) rifiuti di andare da Vespa»

Da parte di Vespa, dice don Tonio Dell’ Olio, è stata una prova di forza in Rai. Ma la presenza del figlio di Riina a Porta a porta è stata soprattutto «una ferita ulteriore alle tante persone cui sono stati sottratti gli affetti più cari e un’ offesa alla memoria di chi si è trovato a pagare il prezzo più alto».

don-tonio-dell-olio-libera-ok_1728197

di Tonio Dell’Olio
Pensare che l’ intento del conduttore di Porta a porta fosse quello di far conoscere di più la mafia o ancora più precisamente di aumentare l’ audience o di promuovere un libro è da ingenui.

Leggi il resto

Rai, monsignor Galantino: “Riina? Io mai a Porta a porta. No a giornalisti inginocchiati”

Roberto Fico (M5s), presidente della commissione di Vigilanza della Rai: “Bestemmia pensare a una puntata riparatoria”. Bindi: “Inaccettabili minacce mafiose da servizio pubblico”

143605164-3c878cb9-bf9f-4c83-88aa-f8ce5431f68a

di ALBERTO CUSTODERO
ROMA – “Mi sono rifiutato assolutamente di vedere la trasmissione” con ospite il figlio di Totò Riina e “qualora venissi invitato a ‘Porta a Porta’ non andrò, per non sedere sulla stessa poltrona. Non ci andrò mai lì dentro.

Leggi il resto

Riina Jr. promuove suo libro da Bruno Vespa, libreria di Catania si schiera contro: “Non vendiamo quel libro”

La presenza del figlio di Totò Riina a Porta a Porta da Bruno Vespa è diventata un ‘caso politico’, intanto c’è chi si indigna e si schiera contro.

toto-riina-jr-da-bruno-vespa-723x445

La discussa presenza di Riina Jr ieri sera da Bruno Vespa, in concomitanza dell’uscita del libro del figlio del boss mafioso, ha scatenato una polemica facendo diventare l’intervista tv un vero e proprio ‘caso politico’, che ha scomodato vertici Rai e commissione Antimafia.

Leggi il resto

Il figlio di Riina a ‘Porta a Porta’, bufera sulla Rai. L’Antimafia convoca i vertici

L’azienda ha difeso fino all’ultimo la decisione di mandare in onda l’intervista per ‘Porta porta’, scatenando durissime reazioni. Rosy Bindi: “È negazionismo”. Grasso: “Mani macchiate di sangue, non guarderò la tv”. Maria Falcone: “Costernata, notizia incredibile”. Fico: “Ascolteremo direttore di rete”. Fnsi e Usigrai: “Scelta scellerata”. Bersani diserta la puntata.

vespa riina

 

di AGNESE ANANASSO
ROMA – Bufera su Vespa e la Rai per la scelta di mandare in onda l’intervista nella trasmissione di Porta a Porta al figlio di Totò Riina, Salvo, in occasione dell’uscita del suo libro. Al termine di una giornata di proteste e polemiche, l’azienda ha confermato il via libera a Bruno Vespa, motivando la propria scelta con il diritto di informazione. Le polemiche avranno una coda istituzionale: la Commissione parlamentare antimafia ha convocato per domani stesso, giovedì 7 marzo, alle 16, la presidente della Rai, Monica maggioni e il direttore generale Antonio Campo Dall’Orto, per un’audizione urgente sulla vicenda.

Leggi il resto

PREMIO EPIZEPHIRY 2016 PER LA LEGALITA’ “LA MEMORIA ROMPE IL SILENZIO”

Premio Epizephiry

Dedicato alle vittime innocenti di ‘ndrangheta
SIDERNO MARINA (RC) 9 APRILE 2016
Aula Magna del Liceo Artistico “Istituto Istruzione Superiore “Oliveti – Panetta”
———————————–
MATTINA ORE 10,00
Incontro con gli studenti sul tema “La legalità nel territorio in cui vivi: passato, presente e prospettive future”

Coordinatori:
Dott. Renato Mollica – Presidente di Azulejos International;
Avv. Elena Gratteri – Responsabile delegata del Premio Epizephiry per la Legalità.

Interverranno:
Don Pino Demasi – Referente di Libera in Calabria
Dott. Francesco Neri – Presidente della III Sezione Penale della Corte di Appello di Roma;
Prof.ssa Mariarosaria Russo – Dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria” di Rosarno – Laureana di Borrello;
Dott. Michele Albanese – Giornalista;
Dott. Consolato Minniti – Giornalista;
Orchestra dell’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria” di Rosarno – Laureana di Borrello.
NEL CORSO DELL’INCONTRO SI DISCUTERA’ CON GLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO “PREMIO EPIZEPHIRY PER LA LEGALITA’ 2016”.
—————————————–
POMERIGGIO ORE 16,00
Aula Magna del Liceo Artistico “Istituto Istruzione Superiore “Oliveti – Panetta”

CONVEGNO
“L’estorsione e la minaccia aggravate dal metodo mafioso, il conseguente ricorso all’usura ed i benefici a favore delle vittime”

Moderatori:
Dott. Pietro Melia, Avv. Elena Gratteri, Dott. Renato Mollica

Relatori:
Dott. Mario La Rosa – Magistrato presso il Tribunale di Locri;
Dott. Francesco Neri – Presidente della III Sezione Penale della Corte di Appello di Roma;
Dott. Rocco Cosentino – Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Palmi;
Dott. Giovanni Bombardieri – Proc. agg. DDA Catanzaro;
Dott. Paolo Pollichieni – giornalista
Dott.ssa Carmela Zavettieri – Presidente del Consiglio direttivo della Fondazione anti – usura “Santi Medici Cosma e Damiano” di Locri.

NEL CORSO DEL CONVEGNO CI SARA’ IL RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DI MAFIA E LE TESTIMONIANZE DIRETTE E DEI FAMIGLIARI

Nel corso della manifestazione interverranno rappresentanti delle forze dell’ordine, delle associazioni, degli enti e degli ordini promotrici del Premio Epizephiry.

AL TERMINE DELLA SERATA CI SARA’ LA CONSEGNA DEL PREMIO EPIZEPHIRY 2016 PER LA LEGALITA’