Il figlio di Riina a ‘Porta a Porta’, bufera sulla Rai. L’Antimafia convoca i vertici

L’azienda ha difeso fino all’ultimo la decisione di mandare in onda l’intervista per ‘Porta porta’, scatenando durissime reazioni. Rosy Bindi: “È negazionismo”. Grasso: “Mani macchiate di sangue, non guarderò la tv”. Maria Falcone: “Costernata, notizia incredibile”. Fico: “Ascolteremo direttore di rete”. Fnsi e Usigrai: “Scelta scellerata”. Bersani diserta la puntata.

vespa riina

 

di AGNESE ANANASSO
ROMA – Bufera su Vespa e la Rai per la scelta di mandare in onda l’intervista nella trasmissione di Porta a Porta al figlio di Totò Riina, Salvo, in occasione dell’uscita del suo libro. Al termine di una giornata di proteste e polemiche, l’azienda ha confermato il via libera a Bruno Vespa, motivando la propria scelta con il diritto di informazione. Le polemiche avranno una coda istituzionale: la Commissione parlamentare antimafia ha convocato per domani stesso, giovedì 7 marzo, alle 16, la presidente della Rai, Monica maggioni e il direttore generale Antonio Campo Dall’Orto, per un’audizione urgente sulla vicenda.

Leggi il resto

PREMIO EPIZEPHIRY 2016 PER LA LEGALITA’ “LA MEMORIA ROMPE IL SILENZIO”

Premio Epizephiry

Dedicato alle vittime innocenti di ‘ndrangheta
SIDERNO MARINA (RC) 9 APRILE 2016
Aula Magna del Liceo Artistico “Istituto Istruzione Superiore “Oliveti – Panetta”
———————————–
MATTINA ORE 10,00
Incontro con gli studenti sul tema “La legalità nel territorio in cui vivi: passato, presente e prospettive future”

Coordinatori:
Dott. Renato Mollica – Presidente di Azulejos International;
Avv. Elena Gratteri – Responsabile delegata del Premio Epizephiry per la Legalità.

Interverranno:
Don Pino Demasi – Referente di Libera in Calabria
Dott. Francesco Neri – Presidente della III Sezione Penale della Corte di Appello di Roma;
Prof.ssa Mariarosaria Russo – Dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria” di Rosarno – Laureana di Borrello;
Dott. Michele Albanese – Giornalista;
Dott. Consolato Minniti – Giornalista;
Orchestra dell’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria” di Rosarno – Laureana di Borrello.
NEL CORSO DELL’INCONTRO SI DISCUTERA’ CON GLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO “PREMIO EPIZEPHIRY PER LA LEGALITA’ 2016”.
—————————————–
POMERIGGIO ORE 16,00
Aula Magna del Liceo Artistico “Istituto Istruzione Superiore “Oliveti – Panetta”

CONVEGNO
“L’estorsione e la minaccia aggravate dal metodo mafioso, il conseguente ricorso all’usura ed i benefici a favore delle vittime”

Moderatori:
Dott. Pietro Melia, Avv. Elena Gratteri, Dott. Renato Mollica

Relatori:
Dott. Mario La Rosa – Magistrato presso il Tribunale di Locri;
Dott. Francesco Neri – Presidente della III Sezione Penale della Corte di Appello di Roma;
Dott. Rocco Cosentino – Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Palmi;
Dott. Giovanni Bombardieri – Proc. agg. DDA Catanzaro;
Dott. Paolo Pollichieni – giornalista
Dott.ssa Carmela Zavettieri – Presidente del Consiglio direttivo della Fondazione anti – usura “Santi Medici Cosma e Damiano” di Locri.

NEL CORSO DEL CONVEGNO CI SARA’ IL RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DI MAFIA E LE TESTIMONIANZE DIRETTE E DEI FAMIGLIARI

Nel corso della manifestazione interverranno rappresentanti delle forze dell’ordine, delle associazioni, degli enti e degli ordini promotrici del Premio Epizephiry.

AL TERMINE DELLA SERATA CI SARA’ LA CONSEGNA DEL PREMIO EPIZEPHIRY 2016 PER LA LEGALITA’

MAIERATO (VV) – Grave intimidazione contro l’imprenditore Pippo Callipo, presidente provinciale di Confindustria e patron della Volley Tonno Callipo di Vibo Valentia.

 

Filippo Callipo

Filippo Callipo

di GIANLUCA PRESTIA
Ignoti, la scorsa notte, hanno esploso undici colpi di pistola all’indirizzo del cancello d’ingresso del “Popilia country resort”, imponente struttura turistica con annesso centro benessere di proprietà del gruppo imprenditoriale.

Leggi il resto

«La Commissione antimafia è stata solo una passerella»

Il sindaco di Locri boccia la visita («servono interventi quotidiani») e critica Rosy Bindi: «Va bene difendere Minniti ma non si può attaccare così il nostro vescovo»

Commissione antimafia

LOCRI Il sindaco di Locri, Giovanni Calabrese, in una dichiarazione, critica la presidente della Commissione parlamentare antimafia, Rosy Bindi, definendo di «una gravità inaudita il suo assurdo affondo contro il vescovo, monsignor Francesco Oliva», fatto ieri, «in merito a quanto accaduto a Platì sulla concessione di una sala della parrocchia a un gruppo di cittadini che hanno voluto democraticamente dissentire da una forse esagerata opinione dell’onorevole Marco Minniti».

Leggi il resto

Mimmo U Curdu

lucano congiusta

Massimo Gramellini
Per il settimanale americano «Fortune» c’è un solo italiano nella lista delle personalità che stanno cambiando il pianeta. Come è ovvio il suo nome comincia per M, ma inopinatamente si tratta di un Mimmo. Mimmo Lucano, detto U Curdu. Quando ne divenne sindaco, Riace era un paesino esausto della Locride abitato da quattrocento anziani a cui avevano tolto tutto, persino i Bronzi. Ma un giorno sbarcò un veliero di curdi e il sindaco ebbe l’idea balzana di ospitarli nelle case abbandonate del centro. Dopo 15 anni di cura-Mimmo, oggi Riace si ritrova duemila residenti, un quarto dei quali sono stranieri che hanno riaperto le botteghe artigiane di tessuti e ceramiche. Un modello di integrazione studiato in tutto il mondo.

Leggi il resto

Mimmo Lucano tra i 50 leader più grandi del mondo per la rivista americana Fortune

E’ proprio così, Domenico Lucano, sindaco di Riace in provincia di Reggio Calabria, secondo la rivista americana Fortune è tra i più grandi leader mondiali. Link: http://fortune.com/worlds-greatest-leaders/

DOMENICO-LUCANO

Nella classifica dei 50 leader mondiali Domenico Lucano si colloca al 40esimo posto. Nella stessa classifica, per citare alcuni dei leader più noti, si collocano Mauricio Macri, Bono, Papa Francesco, Angela Merkel, Jeff Bezos, Tim Cook.

Le ragioni del posizionamento di Lucano sono spiegate qui: http://fortune.com/worlds-greatest-leaders/domenico-lucano-40/ e dipendono, ovviamente, dalle politiche di accoglienza dei migranti promosse dal sindaco di Riace. Politiche di accoglienza che hanno fatto scuola e che, grazie all’esempio di Domenico, hanno nel corso del tempo coinvolto altri paesi della Locride e non solo. Conoscendo la grande umiltà di Domenico Lucano sappiamo che questi riconoscimenti non gli interessano, ma indicano che anche la Calabria può produrre buone pratiche, quando si vive la politica con dedizione e passione, come fa Mimmo.

Notizia tratta da: http://ciavula.it/2016/03/mimmo-lucano-tra-i-50-leader-piu-grandi-del-mondo-per-la-rivista-americana-fortune/