“Così i migranti hanno salvato il borgo destinato a scomparire”

Print Friendly, PDF & Email

Nella Locride l’integrazione ha rilanciato l’economia locale, tra borghi ristrutturati, nuovi nati e la moneta complementare con Marx, Che Guevara e le vittime di mafia

moneta gioiosa luca che

nadia ferrigo
inviata a gioiosa jonica

L’ultima nata a Camini, poco più di duecento anime abbarbicate nella Locride a mezz’ora di curve, erba bruciata e fichi d’india dalla statale, si chiama Giusy. Nomignolo assai comune al Sud, molto meno in Nigeria. Mamma e papà sono tra i centoventi migranti che in Calabria hanno trovato una nuova vita, il nome invece è un ringraziamento a Rosario Zurzolo e Giusy Carnà, marito e moglie a capo del progetto di accoglienza diffusa capace di ripopolare un borgo altrimenti destinato a scomparire.

Leggi il resto

Sprar Gioiosa: una banconota con l’immagine di Gianluca Congiusta

Print Friendly, PDF & Email

banconota congiusta gianluca

 

Gianluca Congiusta per la liberazione degli esseri umani

La Rete dei Comuni Solidali, associazione di Promozione Sociale nata dall’esigenza di coinvolgere e far cooperare concretamente i Comuni “ricchi” con quelli “poveri”, è dal gennaio 2014 Ente Gestore del progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) di cui è titolare il Comune di Gioiosa Jonica, guidato dal sindaco Salvatore Fuda.

Leggi il resto

RIACEINFESTIVAL-DOMENICA LA CHIUSURA DEL FESTIVAL CON ROBERTO VECCHIONI

Print Friendly, PDF & Email

Termina con Vecchioni e con la Consegna del premio Gianluca Congiusta la VI edizione del festival

vecchioni riace

Una sorpresa e un cambiamento al programma del Festival per la giornata conclusiva del 31 Luglio. Al termine della cerimonia di premiazione dei corti e della consegna del premio Gianluca Congiusta ci sarà il concerto/incontro di Roberto Vecchioni

Leggi il resto

GIANLUCA CONGIUSTA. Una strada per ricordare che la ‘ndrangheta ha perso

Print Friendly, PDF & Email

13698170_10208659838126816_5146072919234620561_o

di Simona Musco

«Se pensavate di ucciderli vi siete sbagliati. Loro, le vittime, continuano a volare. Voi ‘ndranghetisti avete perso. Questo luogo, che volevate luogo di morte, sta diventando luogo di vita. Noi non vi odiamo, perché non siamo come voi. Salvate i vostri figli, non fate fare loro la vostra vita di latitanza e carcere. Se decidete di farlo troverete il nostro aiuto. Oggi non è un giorno di lutto, è un giorno di festa perché la ‘ndrangheta ha perso e noi abbiamo vinto».

Leggi il resto

“I sentieri della memoria”

Print Friendly, PDF & Email

 

segnalibro lollo 2016 - Copia

 

Si sta avvicinando il tredicesimo 22 luglio, data simbolo in cui l’Associazione Libera promuove “I Sentieri della Memoria”, una marcia fino a Pietra Cappa, nel cuore dell’Aspromonte e nel comune di San Luca, per ricordare Lollò Cartisano e tutte le vittime innocenti della ‘ndrangheta. Dal 2003 il sentiero traccia il percorso di chi non vuole dimenticare, ripercorrendo i passi che un pentito descrisse nei dettagli per permettere alle forze dell’ordine di trovare le spoglie del fotografo di Bovalino, sequestrato il 22 luglio 1993.

Leggi il resto

LA SANTA | «Ecco chi sono i “riservati” di Reggio Calabria»

Print Friendly, PDF & Email

Avvocati, professionisti, politici, insospettabili: tutti inseriti tra i massoni “invisibili” dai collaboratori di giustizia.

C’è un mare di nomi nei verbali dei pentiti Lo Giudice e Virgliglio. E la Dda va a caccia di riscontri e approfondimenti.

47c4e91bc89c3f80f1c32378c343694b_XL

REGGIO CALABRIA Le fonti di conoscenza dei due collaboratori sono diverse, come diversa è la caratura, ma per il giudice entrambi sono assolutamente attendibili e le loro dichiarazioni sono da ritenersi credibili e genuine. I pentiti Nino Lo Giudice e Cosimo Virgiglio, nel corso di interrogatori recentissimi su cui gli approfondimenti sono già in corso, hanno svelato al pm Giuseppe Lombardo i nomi di alcuni degli appartenenti a quella terra di mezzo in cui ‘ndrangheta e massoneria si mischiano per aiutarsi mutuamente.

Leggi il resto