Undici arresti e beni per 210 milioni di euro sequestrati. È il bilancio dell’operazione della Guardia di Finanza scattata stanotte contro la cosca Piromalli di Gioia Tauro.
Ultime notizie

Don Ciotti: “Da Bologna un grande grido contro le mafie”
Il 21 marzo la XX Giornata della memoria e dell’impegno. “Invitiamo più gente possibile. L’antimafia è un problema di responsabilità e di coscienza”
Nonostante tutti gli sforzi “le mafie ce le portiamo dietro da secoli. Mi piacerebbe sognare che con Bologna ci possa essere una grande svolta nella storia del Paese”. E’ con questo auspicio che don Luigi Ciotti, presidente di Libera, lancia la XX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, a Bologna sabato 21 marzo.

OMICIDIO CONGIUSTA-Costa e Curato, pentiti a confronto
Il sostituto procuratore generale Domenico Galletta ha chiesto ed ottenuto il faccia a faccia tra i collaboratori di giustizia.
Il vicequestore Giordano: ” Nessun riscontro per la pista sentimentale e per quella di usura”
Gianluca Congiusta
Simona Musco
Giuseppe Costa e Vincenzo Curato, due pentiti a confronto. È quanto ha deciso ieri la Corte d’Appello, presieduta da Roberto Lucisano, nel corso del processo bis di secondo grado per la morte di Gianluca Congiusta, che vede alla sbarra il boss Tommaso Costa.
Sant’ilario (RC)- Torna l’appuntamento con il premio Epizephiri
Il Premio Epizephiry quest’anno respirerà aria di Primavera.
L’evento culturale, tra i più importanti della Locride e della Provincia di Reggio Calabria, ritorna a Sant’Ilario dello Jonio, il piccolo Paese dell’entroterra locrideo, in cui ha sede Azulejos International, un’associazione di promozione sociale, fondata da Renato Mollica, direttore artistico dell’Epizephiry Film Festival, con il preminente intento di promuovere la cultura in tutte le sue forme.

“Tracce di memoria”, il bando della Rete degli Archivi per non dimenticare
La Rete degli archivi per non dimenticare, con la collaborazione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, propone alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado del territorio nazionale il bando di concorso Tracce di memoria. Il concorso si propone di far conoscere e approfondire la storia recente del nostro paese soprattutto in relazione ai terrorismi, alle mafie e alla violenza politica.
Calabria, sequestro per 19.800 euro a ex consigliere regionale
Alberto Sarra è indagato per truffa aggravata e falso
I finanzieri di Reggio Calabria hanno proceduto al sequestro per equivalente di una somma pari a 19.800 euro nei confronti dell’ex consigliere regionale Alberto Sarra, in esecuzione di un provvedimento emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari di Reggio Calabria. È quanto si legge in una nota della procura reggina.

I Giovani Alianti insegnano la “scuola di riconciliazione”
Giovedì 5 marzo presso il teatro di Varese si terrà l’annuale conferenza dei Giovani Alianti che concluderà il progetto dell’anno 2014-2015
Marcella Reni, presidente dell’organizzazione Prison Fellowship Italia Onlus
Mario Congiusta cofondatore dell’associazione Victim Fellowship Italia Onlus

Omicidio Simari. Ergastolo confermato in appello per il boss di Siderno Tommaso Costa

Reggio – Omicidio Simari, ecco le motivazioni che confermarono l’ergastolo al boss Costa –
di Angela Panzera – «Tommaso Costa ha lanciato un messaggio quando, presentandosi a volto scoperto in una piazza gremita, con la freddezza del criminale consumato, ha dato luogo ad un’esecuzione dall’elevato contenuto simbolico, sopprimendo un soggetto che aveva osato allontanarsi dalla consorteria cui era stato vicino ,dominante in quel paese, addirittura disattendendo gli avvisi espliciti rivoltogli, accostandosi e porgendo ossequio, una volta che questi era deceduto, all’appartenente ad una cosca rivale».

Antimafia, Bindi contro Lanzetta: ‘Simbolo di lotta alle ‘ndrine? Caso Girasole insegna’
Rosi Bindi (Pd) attacca l’ex ministro Maria Carmela Lanzetta che il 26 febbraio sarà sentita dalla Commissione parlamentare antimafia. “Dopo un’intervista che ha rilasciato nei mesi scorsi, in cui ha dichiarato di non aver mai parlato di ‘ndrangheta in relazione alle intimidazioni subite, – ha affermato la Bindi – bisogna capire se la Lanzetta è un simbolo dell’antimafia o no. L’esperienza Girasole insegna”. Il riferimento è al caso dell’ex sindaco di Isola Capo Rizzuto, Carolina Girasole, arrestata l’anno scorso nell’inchiesta contro la cosca Arena. La Bindi preferisce, inoltre, non parlare sulle motivazioni che hanno spinto la Lanzetta a non accettare, dopo le dimissioni da ministro, l’incarico di assessore regionale calabrese perché Oliverio ha nominato in giunta anche Nino De Gaetano, l’ex consigliere del Pd per il quale la squadra mobile di Reggio Calabria aveva chiesto l’arresto alla Procura nell’ambito dell’indagine “Il Padrino” contro la cosca Tegano. “Lei non si preoccupi. – risponde la presidente dell’Antimafia al cronista del ilfattoquotidiano.it – Su questo non le rispondo”. La Bindi, infine, si è soffermata anche sulle infiltrazioni negli Enti locali. “Le prefetture stanno valutando di disporre l’accesso antimafia ad alcuni Comuni e Province” di Lucio Musolino