MAFIA- VIZZINI (FI) IMPEDIRE CHE CARCERI DIVENTINO”CALL CENTER”
MAFIA- VIZZINI (FI) IMPEDIRE CHE CARCERI DIVENTINO”CALL CENTER”
Audizioni davanti la Commissione antimafia.
‘Ndrangheta, c’è molto da fare
Ribadita la forza criminale della organizzazione calabrese
ROMA. “La cattura dei latitanti, in Calabria, è un problema drammatico: quasi quotidianamente si ha notizia di latitanti di mafia arrestati, mentre in questa regione permane uno zoccolo duro di grandi ricercati, decisamente preoccupante, per numero e per qualità”. A lanciare l’allarme, davanti alla Commissione antimafia, è Vincenzo Macrì, magistrato della Direzione nazionale antimafia.
Vibo Valentia, 21 nov. (Apcom) – Alla Regione Calabria, tra giunta e consiglio, ci sono 530 collaboratori dei politici, fra segretari, autisti,capi struttura e altri co.co.co. Un esercito di portaborse (in media ciascun consigliere e assessore regionale ne ha 8-9 a disposizione) su cui sta svolgendo indagini la Guardia di Finanza su mandato della Procura della Corte dei Conti. Ne da notizia, oggi, il Quotidiano della Calabria.
Roma, 7 nov. (Apcom) – Dispiegare l'esercito in Sicilia per combattere la mafia ha "un prezzo molto alto": il ministro dell'Interno Giuliano Amato ha motivato così la sua perplessità sull'ipotesi.
DA QUATTRO GIORNI INCATENATI DAVANTI ALLA PREFETTURA
Mafia, la protesta dei parenti delle vittime
Chiedono l'equiparazione giuridica al trattamento previsto per le vittime del terrorismo
PALERMO – «Siamo davanti alla Prefettura di Palermo ma lo Stato non se ne è accorto e continua a non tutelarci. Ma noi continueremo a stazionare qui davanti finchè non si muoverà qualcosa». Parla Tina Montanaro. Da quattro giorni la vedova di Antonio Montinaro, uno degli agenti di scorta del giudice Giovanni Falcone ucciso nella strage di capaci del 23 maggio '92, staziona con un'altra trentina di familiari di vittime della mafia davanti alla Prefettura di Palermo per chiedere «lo stesso trattamento delle vittime del terrorismo». In particolare la richiesta è che venga inserita nella legge finanziaria la norma che dovrebbe equiparare il risarcimento economico che spetta loro da parte dello Stato a quello previsto per le vittime del terrorismo. Leggi il resto
Prodi ai tedeschi: "I Siciliani combattono la mafia, i Calabresi no"
L'Italia ha registrato ''enormi successi nella lotta a Cosa Nostra in Sicilia'', per combattere la 'ndrangheta anche i cittadini della Calabria devono ''ribellarsi'', come hanno cominciato a fare gli abitanti della Sicilia nei confronti di Cosa Nostra.
Prestiti: in Calabria interessi da capogiro
Contrarre un prestito in Calabria costa il 70% in più che a Trento, Firenze e Bologna.