locride
“Così i migranti hanno salvato il borgo destinato a scomparire”
Nella Locride l’integrazione ha rilanciato l’economia locale, tra borghi ristrutturati, nuovi nati e la moneta complementare con Marx, Che Guevara e le vittime di mafia
nadia ferrigo
inviata a gioiosa jonica
L’ultima nata a Camini, poco più di duecento anime abbarbicate nella Locride a mezz’ora di curve, erba bruciata e fichi d’india dalla statale, si chiama Giusy. Nomignolo assai comune al Sud, molto meno in Nigeria. Mamma e papà sono tra i centoventi migranti che in Calabria hanno trovato una nuova vita, il nome invece è un ringraziamento a Rosario Zurzolo e Giusy Carnà, marito e moglie a capo del progetto di accoglienza diffusa capace di ripopolare un borgo altrimenti destinato a scomparire.
Sprar Gioiosa: una banconota con l’immagine di Gianluca Congiusta
Gianluca Congiusta per la liberazione degli esseri umani
La Rete dei Comuni Solidali, associazione di Promozione Sociale nata dall’esigenza di coinvolgere e far cooperare concretamente i Comuni “ricchi” con quelli “poveri”, è dal gennaio 2014 Ente Gestore del progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) di cui è titolare il Comune di Gioiosa Jonica, guidato dal sindaco Salvatore Fuda.
La testimonianza: «Marcia contro la ‘ndrangheta, partecipare è un dovere morale e civile»
REGGIO CALABRIA – “Leggendo libri come Dimenticàti e Gotica ho scoperto la storia delle vittime innocenti della ‘ndrangheta e ho deciso di partecipare con la mia famiglia alla marcia in Aspromonte”.
L’importanza di una strada di Tonio Dell’Olio
Per indicare il cammino. Per segnare una presenza. Per ridare vita alla vita. Questo significa intitolare una strada a Gianluca Congiusta un giovane ucciso dalla ‘Ndrangheta a Siderno (RC).
GIANLUCA CONGIUSTA. Una strada per ricordare che la ‘ndrangheta ha perso
di Simona Musco
«Se pensavate di ucciderli vi siete sbagliati. Loro, le vittime, continuano a volare. Voi ‘ndranghetisti avete perso. Questo luogo, che volevate luogo di morte, sta diventando luogo di vita. Noi non vi odiamo, perché non siamo come voi. Salvate i vostri figli, non fate fare loro la vostra vita di latitanza e carcere. Se decidete di farlo troverete il nostro aiuto. Oggi non è un giorno di lutto, è un giorno di festa perché la ‘ndrangheta ha perso e noi abbiamo vinto».
Giovani da tutta Italia per Gianluca Congiusta.
Siderno: Domenica 24 Luglio intitolazione della piazza e concerto dei Marvanza
Sono arrivati da tutta Italia i giovani volontari di Libera, alloggiati presso un bene confiscato, gestito dal Centro Don Milani di Marina di Gioiosa. Belli, ribelli, ma soprattutto con una gran voglia di partecipazione.
“I sentieri della memoria”
Si sta avvicinando il tredicesimo 22 luglio, data simbolo in cui l’Associazione Libera promuove “I Sentieri della Memoria”, una marcia fino a Pietra Cappa, nel cuore dell’Aspromonte e nel comune di San Luca, per ricordare Lollò Cartisano e tutte le vittime innocenti della ‘ndrangheta. Dal 2003 il sentiero traccia il percorso di chi non vuole dimenticare, ripercorrendo i passi che un pentito descrisse nei dettagli per permettere alle forze dell’ordine di trovare le spoglie del fotografo di Bovalino, sequestrato il 22 luglio 1993.
La denuncia del procuratore Gratteri “In Calabria dipendenti pubblici più pericolosi della ’ndrangheta”
Il governatore Oliverio: è vero
gaetano mazzuca
catanzaro
I colletti bianchi sono diventati più pericolosi delle coppole. Per il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri, «prima ancora della politica e della ’ndrangheta, il problema della Calabria sono i quadri della pubblica amministrazione».
Undici tonnellate di coca sequestrate fra la Colombia e la Locride ( con video degli arresti)
di Roberto Galullo
Tre miliardi in fumo per il narcotraffico internazionale sull’asse Colombia-Locride. Una maxi operazione antidroga condotta in sinergia tra la Guardia di finanza, la polizia nazionale colombiana e la Dea (l’Agenzia antidroga statunitense) ha permesso in queste ore di sgominare un’organizzazione internazionale di narcotrafficanti, arrestare 33 soggetti e sequestrare oltre 11 tonnellate di cocaina, con un valore al dettaglio di oltre tre miliardi.