“I sentieri della memoria”

 

segnalibro lollo 2016 - Copia

 

Si sta avvicinando il tredicesimo 22 luglio, data simbolo in cui l’Associazione Libera promuove “I Sentieri della Memoria”, una marcia fino a Pietra Cappa, nel cuore dell’Aspromonte e nel comune di San Luca, per ricordare Lollò Cartisano e tutte le vittime innocenti della ‘ndrangheta. Dal 2003 il sentiero traccia il percorso di chi non vuole dimenticare, ripercorrendo i passi che un pentito descrisse nei dettagli per permettere alle forze dell’ordine di trovare le spoglie del fotografo di Bovalino, sequestrato il 22 luglio 1993.

Leggi il resto

LA SANTA | «Ecco chi sono i “riservati” di Reggio Calabria»

Avvocati, professionisti, politici, insospettabili: tutti inseriti tra i massoni “invisibili” dai collaboratori di giustizia.

C’è un mare di nomi nei verbali dei pentiti Lo Giudice e Virgliglio. E la Dda va a caccia di riscontri e approfondimenti.

47c4e91bc89c3f80f1c32378c343694b_XL

REGGIO CALABRIA Le fonti di conoscenza dei due collaboratori sono diverse, come diversa è la caratura, ma per il giudice entrambi sono assolutamente attendibili e le loro dichiarazioni sono da ritenersi credibili e genuine. I pentiti Nino Lo Giudice e Cosimo Virgiglio, nel corso di interrogatori recentissimi su cui gli approfondimenti sono già in corso, hanno svelato al pm Giuseppe Lombardo i nomi di alcuni degli appartenenti a quella terra di mezzo in cui ‘ndrangheta e massoneria si mischiano per aiutarsi mutuamente.

Leggi il resto

La morte di Provenzano, la vittoria delle vittime ci impone di insistere

provenzano375MDF81925_6_51930920

Antonio Maria Mira

La denuncia del procuratore Gratteri “In Calabria dipendenti pubblici più pericolosi della ’ndrangheta”

 Il governatore Oliverio: è vero

44F54JM77016-kRRG-U10801179641043JXB-1024x576@LaStampa.it

gaetano mazzuca
catanzaro

I colletti bianchi sono diventati più pericolosi delle coppole. Per il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri, «prima ancora della politica e della ’ndrangheta, il problema della Calabria sono i quadri della pubblica amministrazione».

Leggi il resto

Preso in Calabria il boss Fazzalari (e la storia della testa mozzata al rivale)

L’uomo è il secondo dei ricercati dopo Messina Denaro

ndrangheta-160626104002

Roma, 26 giu. (askanews) – Il boss latitante Ernesto Fazzalari è stato preso nelle prime ore del giorno a Molochio, una frazione di Monte Trepitò, in provincia di Reggio Calabria dai carabinieri del reparto operativo del comando provinciale. In una nota si ricorda che l’arresto è stato eseguito in base ad un ordine di carcerazione ed una condanna all’ergastolo per i reati di associazione per delinquere di tipo mafioso, omicidio, porto e detenzione illegale di armi. Fazzalari è il secondo dei ricercati per importanza e pericolosità dopo Matteo Messina Denaro.

Leggi il resto

Impronte e Ombre incontra Mario Congiusta

mario_congiusta

Il 14 maggio arriviamo a Bovalino ed è un sabato di sole. L’appuntamento con il Signor Congiusta è fuori della stazione. Appena lo vediamo arrivare, alle 10.00 in punto, pensiamo inevitabilmente che se i treni da quelle parti avessero la sua puntualità, ci sentiremmo in Svizzera. Il suo stile impeccabile, quando scende dall’auto, fa pensare invece a un gentleman inglese, discreto e presente, asciutto e attento.

Leggi il resto

Marcia nazionale degli AMMINISTRATORI SOTTO TIRO

avvisopubblico_marcia20160624_image-manifesto-504x720

LA MARCIA

Da quando, nel 2011, abbiamo pubblicato il primo rapporto “Amministratori sotto tiro”, abbiamo assistito ad un trend crescente di minacce, intimidazioni e aggressioni contro donne e uomini che in tutto il Paese, hanno deciso di mettersi in gioco per governare le loro comunità.

 

Abbiamo sempre creduto che fosse necessario far conoscere quanto accade per essere vicini alle persone colpite e per sottolineare che queste siano questioni che riguardano la qualità della democrazia del nostro Paese e la possibilità, per chi ricopre incarichi istituzionali, di farlo con libertà e sicurezza, senza essere condizionato o condizionabile.

Proprio per questo abbiamo scelto di organizzare la prima Marcia nazionale degli amministratori sotto tiro il prossimo 24 giugno.  Abbiamo scelto di andare in Calabria, una terra dove le minacce e le intimidazioni verso gli amministratori locali crescono costantemente e in modo sempre più spaventoso.

Accanto alla Marcia, quello stesso giorno, a Gioiosa Ionica presenteremo il Rapporto “Amministratori sotto tiro 2016″, invitando sindaci, rappresentanti istituzionali, associazioni, rappresentanti del mondo del lavoro, studenti e cittadini.

Dal palco, dopo l’intervento di apertura del Sindaco della città, Michele Tripodi, anch’egli più volte oggetto di minacce e intimidazioni, si alterneranno gli interventi di:

Nicola Irto, Presidente del Consiglio Regionale della Calabria
Doris Lo Moro, Presidente della Commissione di inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni agli amministratori locali
Rosy Bindi, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia; • Filippo Bubbico, Vice Ministro dell’Interno;
Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico.