Author: Mario
Calabria, Nino De Gaetano agli arresti domiciliari per peculato. È assessore regionale ai lavori pubblici in quota Pd
Peculato e falso: sono queste le accuse formulate a vario titolo a carico di consiglieri regionali della Calabria in carica nella passata legislatura nell’ambito di un’inchiesta della Procura della Repubblica di Reggio sulla gestione dei fondi dei gruppi consiliari.
Sparatoria in un bar di Toronto, morta una calabrese che lavorava nel locale: indagini sul movente
di PASQUALE VIOLI
SIDERNO – Due italiani muoiono al termine di una sparatoria in Canada, una delle vittime è Maria Voci, 47 anni di Siderno.
mons. Nunnari “la ‘ndrangheta è l’anti Vangelo. Non lasceremo soli i nostri preti”
La ‘ndrangheta “è l’anti-Chiesa, è l’anti-Evangelo”. Lo afferma alla Radio Vaticana mons. Salvatore Nunnari, presidente della conferenza episcopale calabra e amministratore apostolico di Cosenza, dopo che i vertici della Conferenza episcopale della Calabria e una delegazione della Commissione parlamentare antimafia, guidata da Rosy Bindi, si sono incontrati ieri a Lamezia Terme.
MAMMOLA: IL PREFETTO SAMMARTINO E IL COMANDANTE DEL GRUPPO LOCRI ESPRIMONO SOLIDARIETA’ A ”MAMMOLAE PUNTO LIFE” DOPO GLI ATTI INTIMIDATORI
Un anno fa Francesco in Calabria e la frase storica: ‘i mafiosi sono scomunicati’
Visita a Cassano altamente simbolica, da lì e’ partita la lotta culturale contro la mafia
La ‘ndrangheta è “adorazione del male e disprezzo del bene comune”, è un “male” che “va combattuto, va allontanato”, anche dalla Chiesa che “deve sempre di più spendersi perché il bene possa prevalere. Gli uomini della ‘ndrangheta “non sono in comunione con Dio, sono scomunicati”.
Lunedì la Commissione Antimafia sarà in Calabria e incontrerà i vescovi
Una delegazione della Commissione parlamentare antimafia, guidata dalla presidente Rosy Bindi, sara’ in Calabria lunedi’ prossimo, 22 giugno, per una serie di incontri istituzionali.
“Io, emigrato in Germania, prigioniero e schiavo della mafia”
Ricattato, sottopagato e umiliato. Ecco la vicenda di un ragazzo milanese che per scappare dalla crisi ha cercato fortuna all’estero. Finendo però vittima di una società compromessa con la ‘ndrangheta calabrese
Federico aveva 22 anni quando da Milano partì per la Germania. Era il 2011, Berlusconi capitolava, l’Italia sembrava sull’orlo del baratro e il paese della Merkel veniva descritto come un Eldorado.
SULLA SEDE RECOSOL DI GIOIOSA NON SVENTOLA PIU’ LA BANDIERA FRANCESE
Immediatamente dopo il terribile attentato di Parigi alla rivista Charlie Hebdo issammo sulla nostra sede di via Diaz, nel luogo dove i beneficiari dello Sprar di Gioiosa seguono la scuola di italiano, la bandiera francese.
L’imprenditore sociale Michele Luccisano vittima di una nuova intimidazione.
Amore e coraggio non si possono estirpare. L’imprenditore sociale Michele Luccisano vittima di una nuova intimidazione. Provato per il taglio di 400 piante, ma non si arrende.
Michele promuove i prodotti di Calabria solidale