A processo la dottoressa del caso De Grazia

Del Vecchio è stata rinviata a giudizio ad Imperia accusata di aver falsificato decine di visite necroscopiche. Era la consulente della Procura di Nocera e Reggio che definì «naturale» la morte del capitano che indagava sulle navi dei veleni

natale de grazia

REGGIO CALABRIA C’è un’imputata che lega il suo nome indissolubilmente a uno dei misteri più fitti che interessano la Calabria nell’inchiesta per presunte irregolarità nella stesura di relazioni necroscopiche ad Imperia: Simona Del Vecchio.

Leggi il resto

È stata scelta Locri come sede per la XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Sarà Locri il luogo dove si svolgerà quest’anno la XXII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico in collaborazione con la Rai.

ciotti-libera-palco

di MICHELE ALBANESE

La Giornata della memoria e dell’impegno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle persone, che tragicamente hanno perso la loro vita, l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata.

Leggi il resto

‘Ndrangheta, ex consigliere calabrese arrestato: “Romeo fece convincere Fini a candidare il suo uomo di fiducia”

di Lucio Musolino | 14 gennaio 2017

Alberto Sarra, ex An, nei suoi interrogatori davanti al pm della Dda legati all’inchiesta “Mamma Santissima”, parla degli intrecci politici gestiti per decenni dall’ex parlamentare del Psdi, considerato dai magistrati la testa pensante delle cosche: “E’ lui che ha fatto pressione su Valentino (ex sottosegretario alla Giustizia, ndr) che a sua volta ha fatto pressione su Fini per la candidatura di Pirilli (ex presidente della Provincia di Reggio ed ex parlamentare europeo, ndr) alle elezioni europee del 2004”. E ancora: “Scopelliti aveva rapporti con i De Stefano”

gianfranco_fini_675

“Mi viene da piangere … io sono stato utilizzato”. Inizia così lo sfogo di Alberto Sarra, l’ex sottosegretario della Regione Calabria arrestato dai carabinieri del Ros a luglio nell’inchiesta “Mamma Santissima” coordinata dal sostituto procuratore della Dda Giuseppe Lombardo.

Leggi il resto

L’evento. Due ragazzi, la Costa dei Gelsomini e una zattera fatta da bottiglie di plastica

rosetta

Cosa vogliamo fare?

La Locride è un territorio composto da 42 comuni ricchi di storia e tradizioni. La parte di territorio che si affaccia sul mare viene chiamata la Costa dei Gelsomini, nome che deriva dall’antica tradizione di estrarre l’essenza di questo fiore per essere poi esportato all’estero. In alcuni comuni della Locride è presente una scarsa dimestichezza con la gestione dei rifiuti e con le buone pratiche di pesca e tutela delle acque marine.

Leggi il resto