Legalita’: tre le tappe calabresi della Carovana Antimafia

Legalita’: tre le tappe calabresi della Carovana Antimafia

Legalita’: tre le tappe calabresi della Carovana Antimafia

Oggi a Reggio, lunedi’ a Lamezia e martedi’ a Crotone

ANSA) – REGGIO CALABRIA, 06 APR – Sono tre le tappe calabresi della Carovana Nazionale Antimafia promossa a livello nazionale da Arci, Libera ed Avviso Pubblico con la collaborazione di Cgil, Cisl, Uil e La ligue de l’enseignement.

Oggii e’ la volta di Reggio Calabria cui seguiranno gli appuntamenti di Lamezia Terme (lunedi’) e Crotone (martedi’).

Continua a leggere

Carovana Nazionale Antimafia “Calabria: terra di imprese resistenti”

Carovana Nazionale Antimafia “Calabria: terra di imprese resistenti”

Carovana Nazionale Antimafia “Calabria: terra di imprese resistenti”

Domenica 7 aprile 2013 ore 18:00

Random Musiclub di Reggio Calabria

Anche quest’anno l’Arci Comitato Territoriale di Reggio Calabria promuove, in collaborazione con Libera, la tappa reggina della Carovana Nazionale Antimafia promossa a livello nazionale da Arci, Libera ed Avviso Pubblico con la collaborazione di CGIL, CISL, UIL e La ligue de l’enseignement.

Continua a leggere

Giornate della Responsabilità Civile in Memoria delle Vittime di Mafia

Giornate della Responsabilità Civile in Memoria delle Vittime di Mafia

 IN.CA.STRI, Giornate della Responsabilità Civile in memoria delle vittime innocenti delle mafie

 

L’organizzazione IN.CA.STRI – INterculturali CAmmini illuSTRI, presieduta da Donatella Cristiano, con la collaborazione del coordinamento antimafie “Libera”, indice le Giornate della Responsabilità Civile in Memoria delle Vittime di Mafia, che avranno luogo sabato 6 e sabato 13 aprile 2013 c/o Serra San Bruno (VV).

Continua a leggere

Codacons Calabria chiede dimissioni consiglieri regionali indagati

Codacons Calabria chiede dimissioni consiglieri regionali indagati

Codacons Calabria chiede dimissioni consiglieri regionali indagati


Al Presidente del Consiglio Regionale

Al Presidente della Giunta Regionale

Alla Corte dei Conti

Il sottoscritto francesco di lieto, quale vice Presidente Nazionale del Codacons – Coordinamento di Associazioni per la Tutela dell’Ambiente e dei Diritti di Utenti e Consumatori e, per la carica, legale rappresentante, elettivamente domiciliato presso la sede regionale del Codacons, sita in Catanzaro al Corso Mazzini nr.174, si permette di instare alle Autorità in indirizzo quanto appresso.
Com’è tristemente noto il nostro parlamento regionale si trova al centro di avvenimenti (1) che – pur nella presunzione di innocenza dei diretti interessati, sia dal punto di vista penale che erariale – impongono un pronto e tempestivo intervento da parte del Governo Regionale.

Continua a leggere

La foto dell'imprenditore dell'eolico Vito Nicastri, ritenuto "contiguo" alla mafia, a cui oggi la Direzione investigativa antimafia ha confiscato beni per 1,3 miliardi di euro. REUTERS/Handout/Dia

Mafia, confisca record da 1,3 mld euro a imprenditore eolico

Mafia, confisca record da 1,3 mld euro a imprenditore eolico

  • La foto dell'imprenditore dell'eolico Vito Nicastri, ritenuto "contiguo" alla mafia, a cui oggi la Direzione investigativa antimafia ha confiscato beni per 1,3 miliardi di euro. REUTERS/Handout/Dia

    La foto dell’imprenditore dell’eolico Vito Nicastri, ritenuto “contiguo” alla mafia, …

ROMA (Reuters) – La Direzione investigativa antimafia di Palermo ha avviato oggi la confisca di beni per 1 miliardo e 300 milioni di euro, la più cospicua mai compiuta in Italia, ai danni di un importante imprenditore dell’eolico che si ritiene legato al capo di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro. Lo riferisce la stessa Dia.

Continua a leggere

Siderno, il Comune e la ‘ndrangheta. Corsi e ricorsi storici

Siderno, il Comune e la ‘ndrangheta. Corsi e ricorsi storici

Siderno, il Comune e la ‘ndrangheta. Corsi e ricorsi storici

di Gianluca Albanese

SIDERNO – Ve la ricordate questa copertina? Probabilmente si’. Erano i primissimi giorni del 2008. Tra Natale e Capodanno, la routine di cenoni, panettoni e partite a “Stoppa” (versione locale e “povera” del più noto poker) fu squarciata da una polemica conseguente alla decisione assunta, a porte chiuse, dall’allora maggioranza consiliare di centrodestra, in virtù della quale il Comune di Siderno non si costituì parte civile al processo per l’uccisione di Gianluca Congiusta, la cui sentenza di appello e’ slittata al prossimo 10 aprile.

Continua a leggere