Ho partecipato con estremo interesse al seminario su “Legalità e territorio” organizzato dalla Consulta Regionale Antimafia, in collaborazione con il Consorzio Goel tenutosi ad Ardore il 4 Agosto.
Ho apprezzato e condiviso la totalità degli interventi dei relatori, ma non mi è stato gradito un attacco rivolto nei confronti di Maria Grazia, una “Ragazza di Locri” da parte della Signora Adriana Musella segretaria della consulta. Continua a leggere
Ultime notizie
Premiati i “Ragazzi di Locri”
Nell’ambito della manifestazione, organizzata dal comune di Polistena, per la consegna di un premio al regista Mimmo Calopresti, la Fondazione “Gianluca Congiusta “premia "I ragazzi di Locri".
Più forze contro la ‘ndrangheta
Più forze contro la ’ndrangheta
Il dottore Romano De Grazia ha recentemente ricevuto la medaglia d’oro “Calabria 2006 riconosciutagli per la sua prestigiosa attività. Componente della IV sezione della Suprema Corte di Cassazione nonché presidente e fondatore del Centro Studi Lazzati, si é sottoposto volentieri alle nostre domande:
Dottore De Grazia, il caso Congiusta ed i 28 omicidi ancora in larga parte non risolti hanno indignato quasi tutta la popolazione locridea, cosa ne pensa e soprattutto come bisognerà intervenire? Continua a leggere
Passa l’indulto, Diliberto non lo vota
Ringraziamo il PdCI, Idv, An e la lega per la presa di posizione netta sull'Indulto
L’indulto è passato alla Camera con una maggioranza vasta, da «governissimo». I voti a favore sono stati 460 (Ulivo, Forza Italia, Prc, Udc, Verdi, Udeur, Rnp), 94 quelli contrari (Idv, An, Lega), 18 gli astenuti (Pdci). Ora la battaglia si trasferisce a Palazzo Madama. Secondo il presidente del Senato, Franco Marini, è concretamente possibile che lo sconto di pena venga approvato in via definitiva entro sabato notte. Nelle carceri la notizia è stata accolta con boati da stadio.Si calcola che saranno oltre dodicimila i detenuti che potrebbero beneficiare della scarcerazione.
Ieri il testo non ha subìto modifiche. In particolare, è stato respinto l’emendamento che mirava a escludere dall’indulto il voto di scambio con i mafiosi (cosiddetto 416 ter). Questa bocciatura ha generato nel centrosinistra reazioni a catena. La prima si è manifestata con l’annuncio dei Comunisti italiani che si sarebbero astenuti sul voto finale in polemica col resto dell’Unione. Processione per far cambiare idea a Oliviero Diliberto. Piero Fassino e Massimo D’Alema ci hanno provato pure loro, insieme con Luigi Manconi e Dario Franceschini, ma senza successo e con viva irritazione soprattutto dei «cugini» rifondaroli. I quali nella mossa di Diliberto hanno visto un tentativo di sgambettarli sulla questione morale. Franco Giordano, segretario Prc, ha denunciato la «ferita aperta nella maggioranza da culture molto conservatrici». Diliberto ha replicato sostenendo che «adesso io a Locri ci posso andare», qualcun’altro magari no.
Appello ai parlamentari calabresi
|
Firma anche tu l'appello ai parlamentari calabresi di Mario Congiusta, padre di Gianluca, giovane imprenditore assassinato a Siderno (Rc) il 24 maggio del 2005 |
Sono trascorsi ben 14 mesi da quando una mano assassina tolse la vita a mio figlio Gianluca.
Un ragazzo di soli 32 anni, amato, stimato e benvoluto da tutti. Dopo tanti mesi d’angoscia, durante i quali io e tutta la mia famiglia abbiamo dato la totale collaborazione alle forze dell’ordine, non vi è ad oggi alcun risultato sul fronte delle indagini.
Continua a leggere
Cari onorevoli, bisogna essere palesemente contro la mafia
Rosanna Scopelliti, figlia del magistrato assassinato dalla mafia il 9/8/1991 e del quale tra pochi giorni ricorre il quindicesimo anniversario dalla morte, ha scritto una lettera a Mario Congiusta che vi proponiamo integralmente.
Caro Mario,
Che gioia ho provato rivedendoti l'altro giorno…che forza mi hai dato con la tua tenacia ed il tuo sorriso…lo stesso di Gianluca, lo stesso di Sacha!
Come sai, io sono con te in questa battaglia come in quelle che deciderai di affrontare in futuro per garantire giustizia non solo a tuo figlio, ma a tutte le altre vittime innocenti dei truculenti tentacoli mafiosi.
Grazie a te, agli altri ragazzi, a tutti coloro che quotidianamente combattono la mafia ed i suoi atteggiamenti nelle scelte di vita, ho ricominciato a sperare e vivere nella consapevolezza che sconfiggere questo terribile male è possibile.
La fondazione Gianluca Congiusta scrive all’On. Cherubino
OGGETTO: Sua annunciata iniziativa di interrogazione alla Commissione regionale
contro il fenomeno della mafia.
Nel rinnovarle i ringraziamenti già inviati da questa fondazione in data 20 luglio 2006 prot.167/07, relativamente al suo intervento presso l’On. Mancini, Le comunichiamo di aver provveduto ad inviare i ringraziamenti anche all’Onorevole stesso sia via e-mail e sia pubblicandoli sui siti www.gianlucacongiusta.org e www.ammazzatecitutti.org.
Desideriamo ringraziarla con la presente per la sensibilità da lei dimostrata, nel voler presentare, analoga interrogazione alla commissione consiliare.
Continua a leggere
IX rapporto SOS Impresa
E' online il IX rapporto SOS Impresa "Le mani della criminalità sulle imprese" della Confesercenti.
E' possibile scaricarlo cliccando qui
La storia di Gianluca mi ha indignato, serve l?impegno di tutti noi

Raggiungiamo il deputato della Margherita, Franco Laratta, all’indomani dell’appello che Mario Con giusta, papà di Gianluca, ha lanciato ai parlamentari calabresi in cui lo stesso chiede che si faccia piena luce sulla questione degli omicidi irrisolti in Calabria e in particolare nella locride: Grazie onorevole per avere accettato di rispondere alle nostre domande.
Delitti impuniti nella Locride – La Laganà pungola il governo
La deputata della Margherita Mariagrazia Laganà Fortugno presenterà nei prossimi giorni un’interrogazione al ministro della Giustizia ed a quello dell’Interno in materia di sicurezza e di giustizia in Calabria e, in particolare, nella Locride. “In questo comprensorio – ha sostenuto la parlamentare – molte sono le famiglie in attesa di vedere assicurati alla giustizia gli assassini dei loro congiunti.
