'NDRANGHETA/ OMBRE SU CASO PICCOLO.
FORGIONE SCRIVE A AMATO
Sito Ufficiale Associazione Gianluca Congiusta onlus


15/10/2007di Silvio Nocera Un’inchiesta sulla ‘ndrangheta in Calabria, sull’avanzamento di una zona grigia sempre piu’ estesa, ma al tempo stesso sull’ascesa del suo potere e della sua influenza internazionale. E’ quella che i giornalisti Enrico Fierro e Rubens H. Oliva chiamano nella loro recente inchiesta la “Santa”, la nuova ‘ndrangheta.
|

Ecco le tappe dell'omicidio Fortugno
Dall'agguato all'arresto dei mandanti
Nel secondo anniversario della morte dell'ex vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria si è suicidato Bruno Piccolo, il pentito che con le sue rivelazioni ha permesso di individuare i presunti killer e i mandanti dell'ex politico della Margherita. Dal suo bar Arcobaleno ha assistito a tutte le fasi preparatorie del delitto inchiodando con la sua testimonianza i colpevoli







In Calabria …..tutto va Ben, madama la marchesa
di Ucceo Goretti
In Sicilia, per fronteggiare l’emergenza contro l’illegalità il Consiglio provinciale di Trapani ha votato all’unanimità un provvedimento in cui si richiede l’invio in Sicilia dell’esercito.
Imprenditori e Manager uniti contro la mafia.
Una resistenza corale che deve coinvolgere tutta la società; Lo Stato deve dare sempre più una forte risposta alla domanda di normalità, con ogni mezzo, con le forze dell’ordine, con la magistratura e con l’esercito per arrivare al controllo del territorio.

Castelli: "Su Catanzaro putiferio scontato"
2007-10-09
Il ministro della Giustizia Clemente Mastella ha agito correttamente "da un punto di vista costituzionale", ma "ha fatto malissimo" a chiedere il trasferimento dei due pm di Catanzaro "perché è ovvio che ciò avrebbe scatenato un putiferio". Continua a leggere