A Bari la XIII Giornata della Memoria e dell’Impegno

La XIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie promossa da Libera in collaborazione con Avviso Pubblico si svolgerà il 15 marzo 2008 a Bari (data anticipata di una settimana rispetto al tradizionale e ufficiale 21 marzo, coincidente con il prossimo venerdì santo). La giornata con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e della Città di Bari ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie – su quelle pugliesi, circa quaranta, è calato il silenzio – e rinnova in nome di quelle vittime l’impegno di contrasto alla criminalità organizzata. La Giornata della Memoria e dell’Impegno è dedicata a tutte le vittime, proprio tutte.

Il sole spende a tratti il 21 Marzo

Il sole spende a tratti il 21 Marzo

Il sole spende a tratti il 21 Marzo 
Il sole splende, a tratti, sotto le nuvole che coprono questo cielo di Calabria.
Il sole splende anche se le previsioni meteo dicono che questo arrivo di primavera sarà coperto di neve e gelo.
Il vento ha deciso di dare un po’ di tregua a questa piana tormentata, a questa terra di ulivi e aranci, di sole e sale.
La gente ci guarda, e noi restituiamo lo sguardo

Continua a leggere

Un giorno di Primavera-trentamila no alla mafia

Un giorno di Primavera-trentamila no alla mafia

Un giorno di Primavera

 

 

 

Trentamila no alla mafia

 

Di Enrico Fierro

Ci sono le vedove, i figli senza padri, i fratelli. Ci sono i parenti delle vittime conosciute, quelle il cui nome richiama subito un'emozione forte. E ci sono i parenti delle vittime il cui nome dice poco o nulla. Un poliziotto delle scorte, un carabiniere, un bambino falciato da una raffica di mitra, un piccolo commerciante ucciso perché non voleva pagare il pizzo.

Continua a leggere

La Calabria in movimento

La Calabria in movimento

Arrivano alla spicciolata, a gruppetti, si ritrovano, discutono, marciano sulle strade polistenesi della legalità e della trasparenza, primi elementi di contrasto alle mafie. Agazio Loiero, presidente della Regione Calabria, cammina a braccetto con  Giuseppe Bova, presidente del consiglio regionale, chiarisce l'importanza della giornata, “che è il segno innanzitutto della vicinanza ai familiari delle vittime della mafia, ma è anche l'inizio di una nuova esperienza di crescita, che si deve sostenere su fatti concreti”.

Continua a leggere