Al Santuario di Polsi il vescovo Morosini annuncia che c’è perdono anche per gli affiliati alla ’ndrangheta

Al Santuario di Polsi il vescovo Morosini annuncia che c’è perdono anche per gli affiliati alla ’ndrangheta, anche se non a buon mercato. Poi attacca i giornalisti: “Non ci lasceremo intimorire dalla stampa”

”Non abbiamo timore di affermare che la Chiesa predica il perdono per tutti, anche per i mafiosi. Ma non a buon mercato”. Lo ha detto il vescovo di Locri-Gerace mons. Giuseppe Fiorini Morosini nel corso della messa per la Festa Madonna di Polsi nel Santuario sulle pendici dell’Aspromonte. La messa si è svolta davanti a migliaia di fedeli giunti da ieri nel luogo di culto mariano nel comune di San Luca, divenuto tristemente famoso per i summit che, secondo diverse inchieste della magistratura, le cosche di ‘ndrangheta del reggino vi tenevano in coincidenza della festa dell’1 e 2 settembre, per decidere strategie e affari.

Il vescovo Morosini durante le celebrazioni al santuario di Polsi

Leggi il resto

Calabria Ribelle-Il giudizio di Agostino Riitano

Il blog parziale di un giornalista precario

Il blog di Agostino Riitano Twitter: @agoerre

Posts Tagged ‘Mario Congiusta

Non leggevo più libri sulla ‘ndrangheta

Avevo deciso di non leggere più libri di, su, attorno alla ‘ndrangheta. “Non mi interessa sorbirmi semplici copia e incolla di atti giudiziari” mi dicevo. Perché sono noiosi, perché non rappresentano che una realtà distorta del fenomeno (è come scrivere di Milano parlando delle multe per divieto di sosta), perché sono degli scempi narrativi e letterali. Con l’eccezione di Dimenticati, autori Danilo Chirico e Alessio Magro, avevo posto il bando a tutto questo.

Leggi il resto

Aggressione in stile “Arancia Meccanica” a Marina di Gioiosa Jonica.

Massacrati di botte dopo un richiamo per una manovra avventata con l’auto

Aggressione in stile “Arancia Meccanica” a Marina di Gioiosa Jonica. Arrestato un giovane accusato di aver picchiato una donna e un disabile

Massacrati di botte dopo un richiamo per una manovra avventata con l'auto

Una pattuglia dei carabinieri

MARINA GIOIOSA JONICA Aggressione in stile ”arancia meccanica”, nella notte tra mercoledì e giovedì, a Marina di Gioiosa Jonica, nel reggino: a farne le spese una coppia di giovani, lui disabile, che è stata colpita con pugni e calci.

Leggi il resto

Nucara ricorda il ferimento di Garibaldi/Quando Mazzini diffidava dei Savoia

Nucara ricorda il ferimento di Garibaldi/Quando Mazzini diffidava dei Savoia

Aspromonte, centocinquanta anni dopo

Intervento in occasione della ricorrenza del ferimento di Garibaldi nella Battaglia d’Aspromonte del 29 agosto 1862. Il Partito repubblicano si è riunito, nel 150esimo anniversario dell’evento.

di Francesco Nucara

Cari cittadini e cari cuori di Garibaldini e di Mazziniani, torniamo qui a celebrare un evento storico e drammatico, il ferimento di Garibaldi in Aspromonte. Non meno funesta era stata la conclusione e la dolorosa esperienza della Repubblica Romana.

Leggi il resto

Calabria: arrestato il consigliere regionale Rappoccio

Calabria: arrestato il consigliere regionale Rappoccio

Accusato di corruzione elettorale, truffa e peculato. Eletto in una lista per Scopelliti.

La Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha tratto in arresto il consigliere regionale Antonio Rappoccio (nella foto) per le accuse di corruzione elettorale, truffa e peculato.


















Le indagini erano partite a seguito di una serie di esposti-denuncia di Aurelio Chizzoniti e poi erano state avocate dalla Procura Generale.

Leggi il resto

Niente affitto a Chieti perché calabrese,

Niente affitto a Chieti perché calabrese, ragazza denuncia ”mi discriminano”

Reggio Calabria – (Adnkronos) – Alla base del rifiuto della proprietaria la paura che la giovane avrebbe potuto portare il malaffare. ”Sono rimasta incredula, ho stentato a credere che la motivazione fosse quella – dice con amarezza la ragazza all’ADNKRONOS – Non so quanto tempo impiegherò a elaborare quanto è successo”. Le sue coinquiline, a cui il contratto è stato rinnovato, le hanno dimostrato solidarietà

Leggi il resto

Quando il boss va in Tv

Roma, 24.08.2012 | di Santo Della Volpe

L’editoriale

Quando il boss va in Tv

Gaetano Marino

Gaetano Marino

C’è voluto l’omicidio del protagonista, come negli sceneggiati di bassa qualità,per fare emergere una delle vergogne nazionali, passata inosservata due anni fa. E sarebbe restata tale, cioè invisibile  ai più e con il suo inquietante carico di pericolosa infiltrazione camorrista nonostante Roberto Saviano l’avesse denunciata   su Facebook nel febbraio scorso (con relativa quanto inascoltata  richiesta di chiarimenti di Articolo21), se il capoclan Gaetano “McKay” Marino non fosse stato ammazzato in riva al mare, a Terracina, ieri, 23 agosto.

Leggi il resto

la Calabria migliore a Melisa: presentato il libro “Senza Targa” di Paola Bottero ed Alessandro Russo.

la Calabria migliore a Melisa: presentato il libro “Senza Targa” di Paola Bottero ed Alessandro Russo.

È stata una lunga riflessione quella che ha caratterizzato la presentazione del libro “Senza Targa – per non morire la seconda volta di ‘ndrangheta” scritto dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo, svoltasi nella serata del 23 alla Torre aragonese di Torre Melissa. 

Leggi il resto

Appello di 12 associazioni: salvare beni confiscati alla mafia

Appello di 12 associazioni: salvare beni confiscati alla mafia

Di Massimo Solani

23 agosto 2012

Sono le parole del presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco, a spiegare al meglio perché il prossimo 30 settembre i rappresentanti di dodici sigle (dall’Associazione nazionale magistrati all’Arci, dalla Cgil a Confindustria, da Libera a Legacoop, solo per citarne alcune) incontreranno il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri per un confronto e una riflessione sul tema dei beni confiscati. Il progetto, infatti, è quello messo nero su bianco il 18 luglio scorso e già inviato al Viminale per chiedere «l’istituzione di una cabina di regia formata dalle organizzazioni sociali e dell’antimafia presso l’Agenzia dei beni confiscati che agevoli il lavoro di questa, individui le criticità, elabori le linee di massima dei piani di utilizzo delle aziende e dei beni confiscati, aiuti a instaurare una sostanziale concertazione tra Agenzia, enti territoriali, associazioni antimafia e sociali dell’impresa e del lavoro sia a livello nazionale che periferico».

Leggi il resto

Torre Melissa (Kr) e buonavita: il 23 agosto “senza targa”.

Torre Melissa (Kr) e buonavita: il 23 agosto “senza targa”. Con Carolina Girasole, Marisa Garofalo, Romano De Grazia e Mario Congiusta


dal Comune di Melissa (Kr), ufficio del sindaco —

Storie di buonavita a Torre Melissa. Giorno 23 agosto alle nove di sera alla Torre aragonese arrivano gli apostoli del libro senza targa dei giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo.

Leggi il resto