Reggio, la difesa di don Nuccio Cannizzaro prova a smontare le tesi degli inquirenti

Reggio, la difesa di don Nuccio Cannizzaro prova a smontare le tesi degli inquirenti

di Claudio Cordova – L’obiettivo è quello di dimostrare la probità di don Nuccio Cannizzaro (nella foto) e di sottoporre al Collegio i rapporti, le amicizie, i contatti, che il parroco del rione Condera, imputato di false dichiarazioni al difensore, ha intrattenuto, negli anni, con personaggi delle istituzioni civili e militari.

Leggi il resto

Blitz della Finanza nelle Regioni Liguria e Calabria: acquisiti documenti sulle spese dei consiglieri

Blitz della Finanza nelle Regioni Liguria e Calabria: acquisiti documenti sulle spese dei consiglieri

Blitz delle Fiamme Gialle nell’ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Liguria.

L’intervento della Guardia di Finanza è durato circa due ore e si è concluso da poco. I Finanzieri hanno acquisito documenti cartacei riguardanti le spese eseguite da tutti i gruppi, quelle dei singoli consiglieri e quelle relative all’uso del Telepass.

Leggi il resto

‘Ndrangheta: nell’inchiesta i nomi di consiglieri regionali e di un magistrato genovese

Le ndrine calabresi in Liguria, nell’inchiesta i nomi di consiglieri regionali e di un magistrato genovese Video

04/12/2012 , Telenord.it

 GENOVA – un giudice e alcuni consiglieri regionali.Ci sarebbero anche loro attorno alle persone nell’ambito della “Svolta”, l’indagine sulla ndrangheta nel ponente ligure condotta dalla Dda di Genova e cjhe ha portato all’arresto di 15 persone.

Leggi il resto

Nuova operazi Antimafia, blitz a Ponente one contro la ‘ndrangheta

Carabinieri in forze
a Ventimiglia e Bordighera

Imperia – Procurarsi un’“amministrazione gradita” non tanto con la violenza ma costringendo la politica a rivolgersi alla criminalità organizzata per affermarsi. È questo il fil rouge dell’inchiesta “La svolta” portata a termine dai carabinieri di Imperia, Ventimiglia e Genova coordinati dalla Dda del capoluogo ligure che si è concretizzata in 11 ordinanze di custodia cautelare in carcere e 17 avvisi di garanzia che hanno colpito un sindaco, due ex sindaci, oltre ad almeno due consiglieri regionali, uno dei quali già coinvolto nell’inchiesta “Maglio 3” del giugno 2011.

Leggi il resto

Donne del Sud-La storia le ha definite “donne coraggio”

La Sicilia,  la Calabria la malavita e il dolore femminile

 Donne del Sud-Vittime di mafia: la storia
le ha definite ‘donne coraggio’

di Margherita Ingoglia –

 Gianluca Congiusta con la mamma Donatella

 “Dobbiamo tornare a scioccarci ad indignarci. Dobbiamo diventare la città dello choc”. Si chiude con queste parole lo speciale andato in onda ieri sera su Rai1. Un commuovente omaggio  dal titolo “Donne del sud” ha ripercorso la storia di vita di coloro che hanno vissuto il dolore della morte dei loro cari. Morti per mano della mafia.

Leggi il resto

Certificati compiacenti per i boss- Arrestata Maria Grazia Galletta di Marina di Gioiosa

Certificati compiacenti per i boss

Colpo alla cosca degli “zingari”: 5 arresti. Estorsioni a commercianti e imprenditori. Tra i destinatari del provvedimento c’è anche un funzionario di un servizio sociale

Rocco Bevilacqua

REGGIO CALABRIA La polizia di Stato di Reggio Calabria ha eseguito cinque ordini di custodia cautelare nei confronti di persone ritenute responsabili di vari reati tra i quali spaccio di sostanze stupefacenti, corruzione, furto, riciclaggio e detenzione e porto abusivo di arma da fuoco.

Leggi il resto

Azienda con mille dipendenti sotto il controllo dei Bellocco

NDRANGHETA

Azienda con mille dipendenti sotto il controllo dei Bellocco
Sequestrata la “Blue call”, attiva nel settore dei call center

Nell’operazione contro il clan reggino, portato avanti dalle Dda di calabrese e da quella di Milano, è finita anche una sala giochi a Cormano

Azienda con mille dipendenti sotto il controllo dei Bellocco Sequestrata la "Blue call", attiva nel settore dei call center

Impiegati di un call center

REGGIO CALABRIA – La Blue Call, l’azienda che gestiva call center e che sarebbe stata infiltrata dalla cosca della ‘ndrangheta dei Bellocco, è stata sequestrata. Lo si legge in una nota firmata dal procuratore della Repubblica di Milano, Edmondo Bruti Liberati, in relazione al blitz che stamani ha portato in carcere 23 persone. «L’azienda, che fino a poco tempo addietro occupava circa mille dipendenti – si legge nel comunicato – è sottoposta a sequestro per decreto emesso dal tribunale di Milano, sezione Misure di Prevenzione». 

Leggi il resto