Discarica di San Leo-Stop al conferimento di organico che causa la puzza

Discarica di San Leo-Stop al conferimento di organico che causa la puzza

di Emanuela Alvaro per lente locale
sitinprotestarifiuti

SIDERNO – Ci vorranno dai tre ai quindici giorni per lo smaltimento del materiale organico che causa il cattivo odore all’impianto di separazione dei rifiuti di contrada San Leo di Siderno.

E’ quanto è emerso dalla riunione dei sindaci della Locride che ha avuto luogo questo pomeriggio proprio nella sede della struttura conosciuta da tutti come la discarica.

Fatto questo si risolve il problema dell’odore nauseabondo che infesta l’aria delle zone limitrofe e, specie la sera, si sente anche in buona parte di Locri e Siderno. Continua a leggere

Tutti i compiti della Commissione Gratteri

Tutti i compiti della Commissione Gratteri

È già al lavoro l’organismo voluto da Renzi per creare nuovi strumenti di contrasto alla criminalità organizzata

d2165d674bef09f206b1ccae9a5f8938_L

Nicola Gratteri ed Antonio Mazzone

È già al lavoro la “Commissione Gratteri”, insediata dal premier Matteo Renzi per riscrivere norme, procedure e regolamenti in modo da creare nuovi strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Già nella giornata di ieri, infatti, sono stati distribuiti i primi incarichi di lavoro ed è stato redatto un cronoprogramma che dovrà consentire già nel mese di agosto l’avvio di raccolta dati e la stesura di un articolato complesso di norme da rivisitare.

Continua a leggere

Tabularasa, a Gerace riflettori puntati su informazione e legalità

Tabularasa, a Gerace riflettori puntati su informazione e legalità

CCI31072014_0003 - Copia compressa

Al capolinea anche la quinta edizione estiva di Tabularasa. Un’altra grande carrellata di dibattiti, incontri, spettacoli, opportunità per pensare, attraverso un’innovativa proposta di “entertainment culturale”, come l’hanno definita gli ideatori Raffaele Mortelliti e Giusva Branca. La kermesse presenta un bilancio di alto livello. A parlare sono gli eloquenti numeri: 23 serate, 16 appuntamenti “Tabularasa Kids” (dedicati ai più piccoli), 11 incontri per le performance artistiche di “Tabularasa alone”, 6 concerti per “Tabularasa Carnefresca”, 132 ospiti sul palco. E ancora: il premio internazionale “Strillaerischia” e, infine, 5 suggestive location: Reggio, Gambarie, Gerace, Lamezia Terme e Lipari.

Continua a leggere

Confiscati beni per 100 milioni di euro all’imprenditore Citrigno. Anche diverse cliniche

Confiscati beni per 100 milioni di euro all’imprenditore Citrigno. Anche diverse cliniche

I sequestri a suo tempo predisposti dalla Dia sono stati trasformati in confisca dopo la condanna definitiva per usura aggravata a carico del noto imprenditore cosentino. Tra i beni confiscati anche il Centro clinico Ortensia

citrigno_piero

CATANZARO – Una importante confisca di beni per un ammontare stimato in circa 100 milioni di euro è stata portata a termine dagli uomini della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, coordinati dal Centro Operativo di Reggio Calabria, nei confronti di Pietro Citrigno, noto imprenditore cosentino, sottoposto a detenzione domiciliare dopo una condanna definitiva a quattro anni ed otto mesi di reclusione per il reato di usura aggravata nell’ambito del processo “Twister”.

Continua a leggere

Marciando fino a Pietra Cappa sui sentieri della memoria

Marciando fino a Pietra Cappa sui sentieri della memoria

Si sta avvicinando l’undicesimo 22 luglio, data simbolo in cui l’Associazione Libera promuove una marcia nel cuore dell’Aspromonte e nel comune di San Luca, per ricordare Lollò Cartisano e tutte le vittime innocenti della ‘ndrangheta. Come ogni anno, si parte da Bovalino, alle 8.00 dal parcheggio del Centro Commerciale “La Galleria”, SS 106 vicino al bivio per S. Luca

sentieri2

Continua a leggere

Ndrangheta, dice no alle cosche: perde l’attività e gli pignorano la casa

Ndrangheta, dice no alle cosche: perde l’attività e gli pignorano la casa

Il commerciante che ha detto no alle cosche reggine racconta la sua solitudine al Fatto Quotidiano:

“La mia casa pignorata? Secondo me la comprerà un mafioso”

620x400xtiberio_621_x_466.jpg.pagespeed.ic._QXQEG7ACJ

 

Chi denuncia viene completamente abbandonato, chi come me lo ha fatto è diventato un peso, un fastidio e a volte rischiamo di passare per arroganti, disturbando con le nostre richieste di aiuto”.

Continua a leggere

Reazione dopo l’inchino, il vescovo di Oppido blocca tutte le processioni

Reazione dopo l’inchino, il vescovo di Oppido blocca tutte le processioni

C_4_articolo_2056505_upiImagepp

La decisione presa da monsignor Francesco Milito è a tempo indeterminato. Una scelta fatta dopo le polemiche sul caso di Oppido Mamertina

Il Vescovo di Oppido-Palmi, mons. Francesco Milito, ha sospeso lo svolgimento di tutte le processioni della diocesi. La sospensione avrà inizio da subito e sarà a tempo indeterminato. La decisione è stata resa nota dal vicario della diocesi, mons. Giuseppe Acquaro. La decisione del vescovo è stata comunicata a tutto il clero riunito a Rizziconi in una struttura diocesana.

Continua a leggere