E’ giunta l’ora dei reparti speciali dell’esercito ?

E’ giunta l’ora dei reparti speciali dell’esercito ?

Stralcio di un'intervista all'imprenditore Pippo Callipo

Ex presidente di Confindustria Calabria, vittima di svariati attentati (e minacce), imprenditore-coraggio… Scegliete voi dal cesto delle qualifiche quella che più si attagli al “re del tonno” Pippo Callipo, che si ritrova al vertice di una delle più importanti realtà meridionali del volley maschile ma si guarda bene dallo scacciare la “palla” delle responsabilità.

Continua a leggere

FORGIONE NON LEGITTIMI LE STRUMENTALIZZAZIONI POLITICHE DI BOVA&CO SUI RAGAZZI DI LOCRI

 LOCRI (RC), 07/12/2006 – Ci appelliamo formalmente ed ufficialmente al Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Francesco Forgione, oggi in visita a Lamezia Terme, affinché non presti la sua persona e l’Istituzione che rappresenta alla squallida opera di strumentalizzazione politica che il Presidente del Consiglio regionale della Calabria Giuseppe Bova ed il suo partito da mesi pianificano e stanno portando a compimento sui  ‘ragazzi di Locri’. Continua a leggere

La Locride comincia a rialzare la testa.

NOTA STAMPA CONGIUNTA FONDAZIONE CONGIUSTA-AMMAZZATECI TUTTISiderno (RC), 04/12/2006 – Intendiamo esprimere i nostri complimenti agli uomini della Polizia di Stato di Siderno per le operazioni anticrimine portate a termine negli ultimi giorni.
Bisogna dare atto al Vicequestore dott. Rocco Romeo ed al Commissario dott. Francesco Giordano della professionalità che stanno dimostrando nella lotta alle cosche mafiose della Locride.
La scoperta dell’assassino di Antonio D’Agostino, assassinato nel suo distributore la sera del 27 Maggio 2003, seguita alla cattura di due pregiudicati sidernesi con il sequestro di armi e munizioni, cominciano a ridare fiducia ai cittadini.
Continua a leggere

TRAPPOLE MORALI : HO DECISO DI COMBATTERE

Di VALENTINA BARRANCA
 La percezione di una smagliatura della terra in cui viviamo,

di una falla piccola o grossa, di un “vizio di forma” che vanifica

 uno od un altro aspetto della nostra civiltà o del nostro universo morale

 mi ha portato a scappare dalla mia “trappola interiore” e a capire

che non si poteva più stare immobili davanti al processo di degrado

 nella quale la Calabria ne sta diventando protagonista.

E’ facile comprendere che il degrado al quale
faccio riferimento è la criminalità organizzata che sega, rompe il
paradiso di ricchezze che la nostra terra possiede.

Continua a leggere

L’IMPRENDITORE FILIPPO CALLIPO SU QUANTO AFFERMATO DAL PREFETTO LUIGI DE SENA

 “L’analisi del Prefetto Luigi De Sena sull’inaffidabilità della Pubblica Amministrazione calabrese è agghiacciante ma non mi sorprende – poiché da tempo parlo degli effetti deleteri della cosiddetta “mafia con la penna” sull’intero sistema economico e sociale calabrese – e mi induce a sostenere che le osservazioni del Dottor De Sena sono in piena sintonia con quanto gli imprenditori denunciavano, inascoltati. Continua a leggere