FORGIONE L’UOMO CHE NON AMA I SUPEREROI-PRESENTATO A SIDERNO ‘NDRANGHETA

L'altro Saviano. L'uomo che non ama i supereroi      

 

Scritto da Barbara Panetta   

Domenica 05 Aprile 2009 02:00

 L'altro Saviano aveva titolato El Pais. Un uomo che non ama i super-uomini, i super-magistrati ed i super-giornalisti ha preteso che si sottotitolasse lui. E' Francesco Forgione, 48 anni, calabrese e presidente della Commissione Parlamentare Antimafia dal novembre 2006 allo scioglimento anticipato delle Camere del febbraio 2008. Proprio da questa esperienza nasce il libro che ieri pomeriggio ha presentato a Siderno, nella sala Calliope della libreria Mondadori. Un evento organizzato dalla Fondazione Congiusta e moderato da Raffaella Rinaldis del Quotidiano della Calabria ed a cui è intervenuto Enzo Romeo della Procura Nazionale Antimafia. Tra le decine di persone presenti, Maria Grazia Laganà-Fortugno e Stefania Grasso, moglie e figlia di due vittime della ferocia della criminalità.

Continua a leggere

CALABRIA PROCURE VUOTE STOP UDIENZE

CALABRIA PROCURE VUOTE STOP UDIENZE

Il grido di allarme dopo una riunione dei procuratori "Ormai molte sedi non sono in grado di funzionare"

Calabria, procure vuote "Tra poco stop alle udienze"

di GIUSEPPE BALDESSARRO

 TRA qualche settimana non saranno più in grado di garantire neppure le udienze. Per non parlare di indagini e inchieste destinate a fermarsi. La giustizia rischia la paralisi nell'intera regione. Niente più inchieste contro la 'ndrangheta in Calabria. Nulla contro la corruzione, men che meno contro i reati comuni.

  Continua a leggere

PRESENTAZIONE DEL LIBRO ‘NDRANGHETA di FRANCESCO FORGIONE

PRESENTAZIONE del libro ‘NDRANGHETA

di Francesco Forgione

Dopo le presentazioni del libro “Nobiltà della politica” di Franco Laratta e del romanzo “ius sangunis” di Paola Bottero, la Fondazione Gianluca Congiusta conclude il primo ciclo di lavoro che l’ha impegnata nel far conoscere il fenomeno mafioso in Calabria con la presentazione del Libro ‘ndrangheta – Boss luoghi e affari della mafia più potente al mondo – di Francesco Forgione, che avverrà a SIDERNO

Sabato 4 aprile 2009, alle ore 17:30

nel "Salotto Letterario" di Calliope s.a.s. (centro commerciale “La Gru”) 

 

Ne discuteranno con l’autore, Francesco Forgione:

Dott. Enzo Macrì della Procura Nazionale Antimafia

Enrico Fierro inviato dell’Unità

Mario Congiusta della "Fondazione Gianluca Congiusta"

 

Continua a leggere

GRASSO I POLITICI NON TOCCHINO LE INTERCETTAZIONI

GRASSO I POLITICI NON TOCCHINO LE INTERCETTAZIONI

È l'appello rivolto «ai politici ed al Parlamento» dal procuratore nazionale antimafia

Grasso: «Intercettazioni? I politici non le tocchino»

«Sono strumenti d'indagine che non si devono tagliare, anche se condivido la necessità di colpire gli eccessi»

 REGGIO CALABRIA – «Non toccateci le intercettazioni perché sono necessarie per farci lavorare».

È l'appello rivolto «ai politici ed al Parlamento» dal procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso, parlando con i giornalisti a Reggio Calabria dopo un vertice sulla sicurezza col ministro dell'Interno Maroni.

Continua a leggere

A Riace dove ha vinto l’integrazione

A Riace dove ha vinto l'integrazione

Scritto da Filippo Veltri   

Martedì 31 Marzo 2009 02:00

 

"Riace, paese dei Bronzi", recita il cartello d'ingresso al paesino della locride che era noto solo perché nel mare jonio vennero ritrovate nel 1972 le due famose statue oggi esposte al Museo di Reggio Calabria. Ma Riace è diventato, in verità, molto più famoso in questi mesi soprattutto perché i suoi 400 abitanti guidati da un sindaco coraggioso, Mimmo Lucano, hanno messo in atto un avveniristico progetto di integrazione con gli immigrati che sta facendo gridare al miracolo. Arrivano curiosi e giornalisti da tutt'Europa.

Continua a leggere

DUE SORVEGLIATI ARRESTATI A PLATI’

'Ndrangheta: arrestati due sorvegliati speciali a Plati'
Stavano giocando a carte in un bar con altri pregiudicati

(ANSA) – REGGIO CALABRIA, 31 MAR – Due sorvegliati speciali, Filippo Pangallo e Nino Trimboli ritenuti vicini alla cosca dei Barbaro, sono stati arrestati a Plati'.

Con l'accusa di avere violato gli obblighi imposti loro dall'autorita' giudiziaria. Pangallo e Trimboli, entrambi allevatori di bestiame, sono stati sorpresi dai Carabinieri mentre giocavano a carte in un bar con altri pregiudicati malgrado fosse stato imposto loro il divieto di frequentare persone con precedenti penali

Istituzioni a sostegno dei detenuti -Vi saluto e sono…

Se domani mattina, sentirò ancora le solite lamentele, che in Calabria nulla funziona finisce che m’ incavolo davvero.
Qualcosa funziona eccome!
E’ nientepopodimenochè (mamma che lunga ‘sta parola) l’Ufficio del Garante!

Per carità, nulla in contrario all’inserimento nel mondo del lavoro per detenuti, ex detenuti e famigliari, anzi, sono benvenuti tutti quelli che vogliono lavorare, insieme a tutti gli altri, alle migliaia di giovani in attesa di lavoro.

 

 

Ma poi, non si poteva pensare ad un’agenzia mista, tutti insieme, anche i famigliari delle vittime?

Che scemo che sono!
A loro, avete sicuramente pensato di riservare dei posti come custodi del museo della ‘ndrangheta.

Bravi, veramente bravi, non c’è che dire se non…

Menomale che ci siete!

Ed ora, vi saluto e sono, il vostro caro (mica tanto)
ucceo goretti 



°°°°°°°°°

 

L’ufficio del Garante presenta la relazione annuale e annuncia: «Reggio completerà la bozza del disegno di legge»

Istituzioni a sostegno dei detenuti

Pronta un’agenzia per l’inserimento nel mondo del lavoro per loro e i Familiari

di FRANCESCO TIZIANO 

FUNZIONA eccome a Reggio Calabria l’Ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale.

A riconoscere il lavoro certosino, e di significativo spessore, nell’opera di risocializzazione e responsabilizzazione del detenuto, come dell’ex detenuto, è il Comitato nazionale dei Garanti che ha designato l’ufficio reggino quale regista «della definitiva, completa stesura dell’articolato di un disegno di legge che delinea – secondo le indicazioni emerse nei vari incontri nazionali – natura, funzioni e ambita di competenza dei garanti».

Continua a leggere