Beni Confiscati-La lettera dei familiari

Beni Confiscati-La lettera dei familiari

La lettera dei familiari

Oltre 400 i familiari di vittime innocenti di mafia, del dovere e della criminalità organizzata che hanno sottoscritto la lettera che segue, un messaggio per chiedere il blocco dell’emendamento sulla vendita dei

beni confiscati al Presidente della Camera Gianfranco Fini, al Presidente della Commissione Parlamentare

Antimafia Giuseppe Pisanu e dei Capigruppo alla Camera dei Deputati.

Siamo i familiari delle vittime delle mafie, del dovere e della criminalità organizzata,

Continua a leggere

Comune di Martone contro la vendita dei beni confiscati alla mafia

Comune di Martone contro la vendita dei beni confiscati alla mafia

MARTONE (RC) – Dal gruppo consiliare PRC di Martone, riceviamo e pubblichiamo: “Nella seduta ultima di domenica 29 Novembre, su proposta del consigliere Antonio Larosa – segretario provinciale PRC Reggio Calabria – e del consigliere Nicola Limoncino – capogruppo consiliare PRC Martone, il Consiglio Comunale di Martone ha approvato all’unanimità un ordine del giorno contro la norma della Legge Finanziaria attualmente in discussione che prevede la messa sul mercato dei beni confiscati alla mafia.

Continua a leggere

Firma l’appello: Niente regali alle mafie, i beni confiscati sono cosa nostra

Firma l’appello: Niente regali alle mafie, i beni confiscati sono cosa nostra

Firma l’appello: Niente regali alle mafie, i beni confiscati sono cosa nostra

Tredici anni fa, oltre un milione di cittadini firmarono la petizione che chiedeva al Parlamento di approvare la legge per l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie. Un appello raccolto da tutte le forze politiche, che votarono all’unanimità le legge 109/96.

Si coronava, così, il sogno di chi, a cominciare da Pio La Torre, aveva pagato con la propria vita l’impegno per sottrarre ai clan le ricchezze accumulate illegalmente.

Continua a leggere

Angela Napoli su beni confiscati: “inconcepibile l’assenso, dato al Senato”

Angela Napoli su beni confiscati: “inconcepibile l’assenso, dato al Senato”

 

Le misure di prevenzione patrimoniali hanno rappresentato una delle più efficaci attività di contrasto alle mafie.

Colpire gli interessi economici e le ricchezze delle mafie, acquisti con i traffici illeciti, è stata ritenuta importante attività di prevenzione che ha sempre inciso negativamente sullo stesso “essere” uomo di mafia.

Continua a leggere

Don Ciotti: «No alla norma sulla vendita dei beni confiscati alla mafia»

Don Ciotti: «No alla norma sulla vendita dei beni confiscati alla mafia»

La finanziaria

Don Ciotti: «No alla norma sulla vendita dei beni confiscati alla mafia»

«Tradito l`impegno assunto con la legge sull’uso sociale. C’è il rischio di renderli alle organizzazioni criminali»

MILANO – Appello pubblico di don Luigi Ciotti a tutte le forze politiche affinchè «la Camera cancelli la norma sulla vendita dei beni confiscati» ai boss mafiosi introdotta dal Senato nella legge finanziaria.

Continua a leggere

CONFINDUSTRIA: CALABRIA, AL VIA LA CAMPAGNA CONTRO IL ‘PIZZO’

CONFINDUSTRIA: CALABRIA, AL VIA LA CAMPAGNA CONTRO IL ‘PIZZO’


AGI) – Catanzaro, 13 nov. – La Confindustria Calabria dice di no al pizzo e lo fa attraverso una campagna illustrata questa mattina al procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso, nel corso di un incontro che si e’ svolto a Catanzaro. “Io il pizzo non lo pago” e’ lo slogan utilizzato dagli imprenditori calabresi che hanno avviato l’iniziativa anche attraverso campagne pubblicitarie. E per contrastare il fenomeno gli imprenditori avvieranno denunce collettive, grazie al sostegno dell’associazione di categoria.

Continua a leggere

Eletto nel Comitato costitutivo nazionale il Difensore Civico di Siderno

Eletto nel Comitato costitutivo nazionale il Difensore Civico di Siderno

Eletto nel Comitato costitutivo nazionale il Difensore Civico di Siderno

Giuseppe Monteleone- Anna Vitello- Vincenzo Bruzzese

Si è svolta a Matera, venerdì 6 e sabato 7 novembre c.a., l’assemblea dei Difensori Civici dell’Italia Meridionale sul tema Un sistema di difesa civica a rete, ispirato a principi di indipendenza, obbligatorietà, prossimità” .

Continua a leggere

Stefano Cucchi, l’indignazione non imbratta i muri.

Stefano Cucchi, l’indignazione non imbratta i muri.

Stefano Cucchi, l’indignazione non imbratta i muri.

di Franco Gallelli, coordinatore regionale Calabria Protagonista

Chi di noi alla notizia della morte del giovane Stefano Cucchi non ha provato un misto di commozione e rabbia? Commozione per l’assurda morte di un ragazzo che ancora doveva scoprire la bellezza di una vita senza la schiavitù della droga e ritornare alla vera felicità, quella preziosa e sincera della propria famiglia e degli amici che ti vogliono bene. Rabbia per un coinvolgimento, ancora tutto da chiarire, di apparati dello Stato.

Continua a leggere