I lavori sulla Salerno-Reggio Calabria fanno cinquant’anni.

I lavori sulla Salerno-Reggio Calabria fanno cinquant’anni. Ecco come li hanno festeggiati – foto

E’ passato mezzo secolo da quando sono cominciati i lavori sull’autostrada più trafficata d’Italia. I cittadini delle zone limitrofe “festeggiano” l’anniversario con tanto di torta panna e fragole.

Una torta di panna e fragole con la scritta ‘Autostrada Salerno-Reggio Calabria, 50 anni di vergogna’. Gianni Lettieri, capo dell’opposizione al Comune di Napoli, spiega così la “festa simbolica” al casello autostradale di San Giorgio a Cremano vicino a Napoli “Un compleanno da drammatico da non festeggiare, da dimenticare, anzi bisognerebbe fare qualcosa per sistemare quello che non è stato fatto negli ultimi 15-20 anni”.


Francesco Emilio Borrelli dei Verdi sottolinea il mezzo secolo di sprechi. “Uno speco infinito di denaro pubblico per la responsabilità della politica, perchè questa è una opera statale, tutti i governi che si sono succeduti non hanno mai voluto completare quest’opera per lasciare il sud in una sorta di degrado continuo e metterci in difficoltà con i trasporti che sono da terzo mondo.”

I lavori per la costruzione dell’autostrada sono iniziati nel 1962 e non sono ancora terminati. La Magistratura ha concluso varie indagini sulle infiltrazioni della ‘Ndrangheta calabrese nei lavori di ammodernamento dell’A3. Nel corso di questi anni non hanno avuto successo i numerosi appelli e le dichiarazioni d’intenti pronunciati per alleviare i disagi degli automobilisti, sottoposti ad un autentico supplizio soprattutto durante i trasferimenti nel periodo estivo. Un triste e grottesco primato “made in Italy”.

salerno-rc-vergogna-torta.jpeg Fonte: InfoOggi.it

LETTERA APERTA A MARIO CONGIUSTA: “CARO MARIO, INVOCO IL TUO PERDONO”

LETTERA APERTA A MARIO CONGIUSTA:

“CARO MARIO, INVOCO IL TUO PERDONO”

 

Giovanni Maiolo

Ti chiedo scusa da amico, perché dovrei ricambiare la tua amicizia con un sostegno più costante alle tue giuste battaglie per la legalità e la giustizia. “Legalità” per chi crede nella “disobbedienza civile” è un concetto delicato, ma in Calabria legalità ha indubbiamente un significato rivoluzionario, cioè quello di stare dalla parte dello Stato, cioè di tutti noi, contro la feccia dell’anti Stato.

Leggi il resto

Mafiosi trattati da Cristiani-Esistono due Chiese

Mafiosi trattati da cristiani-Esistono due Chiese

Rosaria Schifani

di Franca Fortunato

NEL leggere gli interventi seguiti, su questo giornale, all’omelia del vescovo Fiorini Morosini in occasione della festa della Madonna di Polsi e alla lettera pastorale di monsignore Nunnari, mi sono tornate alla mente le parole che Rosaria Schifani pronunciò nel Duomo di Palermo il giorno dei funerali del marito Vito Schifani, l’agente morto, nella strage di Capaci, insieme a Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro.

Leggi il resto

La logica della croce e la bellezza del perdono

La logica della Croce e la bellezza del Perdono

Il Beato Giovanni Paolo II

di Ennio Stamile

L’INCIPIT della Fides et ratio del Beato Giovanni Paolo II ricorda: “La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità”. L’invito ad usare la ragione non vale solo per i credenti ma, ovviamente, anche per quelli che non si professano tali. Insomma per tutti vale l’assioma di Montanelli che con una battuta rivolta all’allora Presidente della Repubblica diceva: «Pertini fa bene a dire quello che pensa, ma ogni tanto farebbe meglio a pensare di più a quello che dice».

Leggi il resto

Catturato nella Locride il boss della ‘ndrangheta Domenico Aquino

Catturato nella Locride il boss della ‘ndrangheta Domenico Aquino

Era latitante dal luglio 2010. E’ stato arrestato dall’arma dei carbinieri nella sua abitazione di Gioiosa Jonica

Anche il boss latitante Domenico Aquino, 47 anni, è caduto nella rete, a maglie ormai sempre più strette, dei carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Reggio Calabria. Domenico Aquino, detto “u biondo” è stato bloccato in un edificio di proprietà del suocero, a Marina di Gioiosa Ionica, il paese della Locride in cui gli Aquino hanno il loro feudo.

Leggi il resto

La Chiesa al Sud non può fare solo messe e funerali

La Chiesa al Sud non può fare solo messe e funerali

 Mons. Nunnari e Mons. Morosini

di ALFONSO LORELLI

“Sono molto riconoscente a Dio perché credo che mi abbia sempre aiutato nei momenti più difficili della mia vita turbolenta: lui non mi ha mai abbandonato, è stato sempre con me. io l’ho sentito sempre accanto a me, a lui risponderò degli errori gravissimi che ho commesso nella vita.” Queste sono parole di Tommaso Buscetta, il primo dei grandi pentiti di Cosa Nostra.

Leggi il resto

Niente sacramenti ai divorziati-.Ai capimafia si

Niente sacramenti ai divorziati- Ai capimafia sì

 di DOMENICO IELASI*


 HO letto con molto interesse (anche professionale) alcuni recenti  articoli sulla tematica del perdono che il Giudice Supremo, tramite i  ministri del culto cattolico, elargirebbe in modo indiscriminato anche a quanti per sistema di vita infrangono le leggi dello Stato, oltre quelle  divine, al pari di quella pioggia che, come ricordava S. Agostino, cade  
 ugualmente sui buoni e sui cattivi.

Leggi il resto