‘Ndrangheta. Condannati in primo grado dal tribunale di Paola: Franco La Rupa a sette anni e Tommaso Signorelli a sei anni

‘Ndrangheta. Condannati in primo grado dal tribunale di Paola: Franco La Rupa a sette anni e Tommaso Signorelli a sei anni

Questa la pena per l’ex consigliere regionale decisa dal tribunale di Paola al termine del processo di primo grado scaturito dall’operazione Nepetia contro i presunti appartenenti alla cosca di ‘ndrangheta dei Gentile di Amantea che, secondo l’accusa, aveva tentato di infiltrarsi nelle istituzioni, condizionandone l’attività.

L’ex consigliere regionale Franco La Rupa è stato condannato a 7 anni di reclusione ed un ex assessore del Comune di Amantea, Tommaso Signorelli, a 6, dal tribunale di Paola al termine del processo di primo grado scaturito dall’operazione Nepetia contro i presunti appartenenti alla cosca di ‘ndrangheta dei Gentile di Amantea (Cosenza) che, secondo l’accusa, aveva tentato di infiltrarsi nelle istituzioni, condizionandone l’attività.

Leggi il resto

Elezioni Regionali Sicilia-Chi è Rosario Crocetta

Chi è Rosario Crocetta

Rosario Crocetta

Ex sindaco di Gela, vicepresidente della commissione speciale antimafia dell’Unione Europea, Rosario Crocetta si appresta a diventare il nuovo presidente della Regione Sicilia. Una grande vittoria per il “sindaco antimafia”, come si definì lui stesso: Crocetta è infatti noto per le sue battaglie a favore della legalità e, dall’elezione a sindaco di Gela, vive sotto scorta. Sfuggito a tre attentati e nel mirino dei clan mafiosi da anni, è balzato agli onori della cronaca anche per essere stato il primo sindaco in Italia dichiaratamente gay. Una storia, quella di Crocetta, che racconta un volto della Sicilia lontano dai soliti cliché e stereotipi e che lo potrebbe portare ai vertici della politica regionale.

Leggi il resto

Donne Calabresi in Rete

la presentazione alla stampa dell’appello

In attesa della mobilitazione di venerdì 9 novembre, alle ore 15, davanti al Palazzo del Consiglio regionale a Reggio Calabria, una rappresentanza delle DCR ha incontrato i giornalisti nella Sala Giunta del Comune di Catanzaro.

Si parte dall’APPELLO “LA CALABRIA CHE NON CI STA”

La Calabria che non ci sta vuole riprendersi il proprio futuro – scirocconews
La Calabria che non ci sta prende posizione, appello delle donne calabresi in rete – Catanzaro informa
Il «no a Scopelliti» delle donne calabresi – Corriere della Calabria

REGIONE: DONNE CALABRESI, POLITICI DOVEVANO ANDARSENE DA TEMPO
PRESENTATA MANIFESTAZIONE DEL 9 NOVEMBRE DAVANTI CONSIGLIO

Leggi il resto

Nelle carte di Reggio Calabria spunta il nome di Guaglianone

.Nelle carte di Reggio Calabria spunta il nome di Guaglianone

..) Si parla di aziende che passano di mano in mano, di immobiliari, autonoleggi. E di uno strano ufficio in via Durini già finito sui giornali nell’inchiesta sugli affari sporchi della Lega Nord.Il politico milanese di cui si parla nel rapporto è Pasquale Guaglianone, ma a Milano tutti lo conoscono come Lino. Un passato da ultrà di destra, grande passione per le arti marziali e per il business immobiliare.

Leggi il resto

Reggio Calabria, ex sindaco: ‘Stato potere insensibile che si rifiuta di comprendere’

Reggio Calabria, ex sindaco: ‘Stato potere insensibile che si rifiuta di comprendere’

Demetrio Arena ha annunciato ricorso al Tar e ha attaccato il ministro dell’Interno, colpevole di aver ordinato lo scioglimento del consiglio comunale per contiguità alla ‘ndrangheta: “E’ come negare le medicine a un malato che comincia a dare segnali di ripresa”

di Lucio Musolino | 28 ottobre 2012

Reggio Calabria, ex sindaco: ‘Stato potere insensibile che si rifiuta di comprendere’

Le chiama riflessioni sullo scioglimento del consiglio comunale di Reggio Calabria. In realtà sono degli attacchi violenti contro il ministro Cancellieri e i commissari che hanno redatto la pesantissima relazione su Palazzo San Giorgio. L’ormai ex sindaco Demetrio Arena ha annunciato ricorso al Tar contro il provvedimento del Consiglio dei ministri che il 9 ottobre scorso ha deciso per lo scioglimento dell’amministrazione comunale di centrodestra perché contigua alla ‘ndrangheta.

Leggi il resto

Stato-mafia, rivelazioni su Peppino Impastato

Stato-mafia, rivelazioni su Peppino Impastato

Domani prima udienza del processo sulla trattativa Stato-Mafia istruito dalla Procura di Palermo. Affiorano anche nuove rivelazione sull’omicidio di Peppino Impastato.

di Danilo Sulis

Lunedì 29 ottobre a Palermo nell’aula bunker del carcere Pagliarelli si svolgerà la prima udienza del processo sulla trattativa Stato-Mafia istruito dalla Procura di Palermo. Contemporaneamente sit-in in tutta Italia a sostegno dei magistrati di Palermo.

Leggi il resto

‘Ndrangheta: ‘Libera’ parte civile al processo Minotauro

‘Ndrangheta: ‘Libera’ parte civile al processo Minotauro

Don Luigi Ciotti e Mario Congiusta

Torino, 26 ott. (Adnkronos) – Il tribunale di Torino ha ammesso stamattina la costituzione di parte civile dell’associazione Libera di don Luigi Ciotti nel processo Minotauro contro la ndrangheta in Piemonte che si sta svolgendo a Torino presso l’aula bunker le Vallette. Per l’associazione Libera, gia’ parte civile in altri processi contro i clan mafiosi e’ la prima volta al Nord Italia.

Leggi il resto

Nasce in Calabria “Fimmina tv”, il canale rosa

Nasce in Calabria “Fimmina tv”, il canale rosa

Venerdì, 26 ottobre 2012 – 09:11:00

Parte dal cuore della Locride, territorio calabrese dominato dalla ‘ndrangheta, la nuova tivù tutta al femminile fondata da Raffaella Rinaldis, 38 anni, nativa di Chivasso ma calabrese di adozione, che in un solo colpo ha stabilito un doppio record: essere la prima donna in Calabria a fondare un’emittente e dirigere una redazione prevalentemente femminile.

Leggi il resto

Ingroia,dal Guatemala dirò quel che so e non posso dire

Stato-mafia, Ingroia: “Dal Guatemala dirò quel che so e non posso dire su trattativa”

ultimo aggiornamento: 25 ottobre, ore 17:05
Firenze – (Adnkronos) – Il procuratore aggiunto di Palermo che andrà a ricoprire un incarico Onu: “Non è una minaccia ma mi sentirò con le mani un po’ più libere. Utilizzerò anche la denuncia pubblica. Perché tutta la verità deve venire fuori. Dobbiamo costringere mafiosi e istituzioni a dire tutta la verità

Leggi il resto

Todmordem-Sembrerebbe un’utopia

Mosaico dei giorni
Todmorden
26 ottobre 2012 – Tonio Dell’Olio
 Don Tonio Dell’Olio
Sembrerebbe un’utopia, una cittadina immaginaria inventata da qualche sociologo per descrivere la comunità ideale, eppure è tutto vero. A Todmorden, un comune dell’Inghiliterra, gli abitanti coltivano i propri ortaggi in ogni luogo pubblico che lo permette con l’obiettivo di diventare completamente autosufficienti nel giro di pochi anni. Nessun camion o treno merci trasporterà verdura a Todmorden. 

Leggi il resto