Tagli e risparmi per 33 miliardi:
ecco la spending review delle famiglie
Conti domestici difficili: in un anno la pressione fiscale è salita dal 42,5 al 44,7 per cento e il potere d’acquisto è crollato del 4,1 per cento. Con le “finanziarie fai da te” meno benzina per sei miliardi, telefonate per 1 miliardo e compravendite immobiliari per 18 miliardi
di ETTORE LIVINI
MILANO – Un miliardo di euro di telefonate in meno. Sei miliardi (potenziali) risparmiati su benzina e gasolio per l’auto, 18 miliardi sulla casa. Basta cappuccino al bar e niente macchina nuova. Le famiglie tricolori festeggiano, si fa per dire, il successo della loro personalissima spending review. I conti domestici non tornano da tempo: la pressione fiscale è salita in un anno dal 42,5% al 44,7%, il potere d’acquisto è crollato del 4,1%. Ma le migliaia di finanziarie fai-da-te avviate tra le mura di casa – un lavoro certosino di forbice su entrate e uscite che ha cambiato molte delle nostre abitudini quotidiane – ha già regalato agli italiani tagli (o mancate spese) per almeno 33 miliardi.