‘Ndrangheta:salta festa in memoria boss, prefettura la vieta
Era stata promossa da figlio, paese presidiato da cc e agenti

24 ottobre, 20:35
Sito Ufficiale Associazione Gianluca Congiusta onlus

24 ottobre, 20:35

E noi ci (ri)mettiamo la faccia…
di Sandro Maria Velardi* –
E’ stato bello, dal punto di vista umano, vedere le facce giovani dei militari che, da un paio di giorni, custodiscono l’edificio della Procura Generale di Reggio Calabria dove io presto servizio.
Certo, questa, ha più l’aria di una missione di pace di quelle che ne hanno solo la denominazione e appaiono più spedizioni “coloniali” sottese ad interessi economici che a missioni umanitarie. Tuttavia, anch’io, come autorevoli commentatori (dal PG Di Landro, al Procuratore Pignatone, dal Procuratore Gratteri per finire ai giornalisti Baldessarro e altri) non posso fare a meno di chiedermi se questo è tutto quello che il Governo, lo Stato, ha creduto di potere e dovere offrire per il “Caso Reggio”, o ancora meglio, per il “Caso Italia”.
A) Per ritrovare le ragioni dell’Unità dopo 150 anni !!
B) Per un progetto –Paese condiviso che ci faccia uscire dalla crisi economica, sociale e morale
C) Per un nuovo Patto tra i cittadini italiani che ci permetta di costruire un’Altra Italia di cui andare orgogliosi.
Il Patto di Teano, in dieci punti, verrà letto domenica mattina, 24 ottobre alle ore 10 , accompagnato e sostenuto da dieci esperienze positive, pratiche virtuose di amministratori locali provenienti da tutta Italia.
All’incontro di Teano parteciperanno sindaci, amministratori locali, docenti e ricercatori universitari , operatori sociali e culturali e semplici cittadini che amano questo paese e vogliono impedire che cada nel baratro della guerra etnica, dello scontro tra Lega Nord e Partito del Sud.
A TEANO DIAMOCI UNA MANO PER RICOSTRUIRE L’ UNITA’ d’ITALIA

![]()
Vivere in un Paese, dove il potere mafioso rappresenta il motore nascosto, che governa la politica, l’economia, le istituzioni e la vita di noi tutti, è inaccettabile. E’un dovere morale opporsi al “sistema”; un dovere di tutti i cittadini italiani. Nessuno escluso.


A Teano, 150 anni dopo
L’Altritalia si riunisce a Teano, in occasione del 150° anniversario dello storico incontro nella cittadina casertana tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II che ha sancì di fatto la nascita dell’Italia segnando il passaggio del Mezzogiorno nel Regno d’Italia guidato dalla famiglia Savoia.
Un grande incontro nazionale tra amministratori locali, accademici, mondo dell’associazionismo grande e piccolo, operatori culturali e giornalisti che parte dall’Unità d’Italia come valore fondante per «ricostruire una storia ed una memoria condivise e per provare a stabilire un nuovo patto sociale tra gli italiani, tra Nord e Sud, tra le vecchie e le nuove generazioni», dice il Comitato Pro Teano, che ha organizzato la kermesse. Ma a “A Teano diamoci una mano” che si terrà presso l’area fiera del Comune dal 22 al 26 ottobre, non vuole essere una delle tante celebrazioni dell’anniversario dell’Unità d’Italia, ma un evento “storico” per rilanciare dal basso, dall’incontro e dal dialogo, l’Unità delle popolazioni di questo Paese.

La Conferenza episcopale solidale coi magistrati e dura con la politica
«Calabria giardino o selva?»
I vescovi invitano i mafiosi a convertirsi e la regione ad avere «la libertà di essere se stessa»
di ANDREA GUALTIERI
ERA un giardino, la Calabria. Ora, forse, è piuttosto una selva. Monsignor Vittorio Mondello, vescovo di Reggio e presidente dell’assemblea dei vescovi calabresi, usa una metaforaamaraper descrivere quello che definisce «lo scenario così fragile della nostra terra».
Con gli altri componenti della Conferenza episcopale regionale ieri si trovava a Rossano, la città che in occasione dei 1100 anni dalla nascita di San Nilo ha ospitato l’incontro autunnale dei vescovi. Si erano radunati lunedì e ventiquattr’ore dopo è arrivata la notizia della nuova minaccia rivolta al procuratore capo della città dello Stretto. Dai Pastori della Chiesa calabrese è partito un messaggio di solidarietà a Pignatone e «a tutti i magistrati calabresi per il lavoro che svolgono con impegno coraggioso». Ma anche una ferma condanna «di ogni attività criminale» e un invito «a quanti aderiscono alle associazioni mafiose di convertirsi, senza coprire – specifica noi prelati – le azioni criminali con apparenze e segni religiosi».

Un summit tra mafiosi per decidere gli attentati ai magistrati

Si sarebbe svolto il 10 settembre scorso un incontro tra i capi dei clan palermitani, della locride e un napoletano Un summit di mafia tra rappresentanti dei clan palermitani, uomini della locride e un napoletano
