‘Ndrangheta 15 arresti nella Locride-In manette politici locali

‘Ndrangheta 15 arresti nella Locride-In manette politici locali

REGGIO CALABRIA operazione contro la ‘ndrina Commisso

“Falsa politica”, 15 arresti nella Locride
In manette anche politici locali

Coinvolti ex consigliere regionale, ex consigliere provinciale di Reggio Calabria e un consigliere comunale di Siderno. La loro presenza negli enti era funzionale agli interessi della cosca mafiosa

Cosimo Cherubino

SIDERNO (Reggio Calabria) – Un patto di ferro tra politica e ‘ndrangheta. Condizione principale per garantire stabilità e buon governo nella città di Siderno, centro dello Jonio reggino.

Continua a leggere

Brindisi, bomba scuola: morta una ragazza, un’altra gravissima

Brindisi, bomba scuola: morta una ragazza, un’altra gravissima

Brindisi, bomba scuola: morta una ragazza, un’altra gravissima

BARI (Reuters) – Un ordigno composto da tre bombole del gas è esploso questa mattina davanti all’istituto professionale Morvillo Falcone di Brindisi, attorno alle 8, orario di ingresso degli studenti a scuola, uccidendo una ragazza di 16 anni, Melissa Bassi, mentre una seconda è in condizioni gravissime, e ci sono almeno altri sei feriti, di cui due in prognosi riservata.

Continua a leggere

Caso Orlandi, a Sant’Apollinare si apre la tomba di De Pedis

Caso Orlandi, a Sant’Apollinare si apre la tomba di De Pedis

Caso Orlandi, a Sant’Apollinare
si apre la tomba di De Pedis

Nella basilica anche il fratello di Emanuela. Uno degli avvocati del boss della Magliana è arrivato con un vecchio hard disk

di Laura Bogliolo

ROMA – Si apre la tomba di Renato De Pedis. I legali dei familiari di Enrico De Pedis, Lorenzo Radogna e Maurilio Prioreschi, sono entrati stamani nella chiesadi Sant’Apollinare a Roma dove oggi sarà aperta la tomba di Renatino, il boss della banda della Magliana, il cui nome è stato accostato alla scomparsa della figlia del messo vaticano, Emanuela Orlandi, di cui non si hanno notizie dal 1983. Uno degli avvocati di De Pedis è arrivato a Sant’apollinare con un vecchio hard disk.

Continua a leggere

Luca De Carlo

EQUITALIA: IL COMUNE DI CALALZO DI CADORE DICE NO

EQUITALIA: IL COMUNE DI CALALZO DI CADORE DICE NO

Scritto da Francesco Maria Borrelli

Luca De CarloIl comune di Calalzo di Cadore (Provincia di Belluno) ha deciso di fare a meno di Equitalia per la riscossione dei tributi. Questo sulla base del decreto n. 70 del 2011, che permette ai comuni di non utilizzare Euitalia per il servizio di riscossione. Abbiamo Sentito il sindaco, Luca De Carlo.

Sindaco perché questa scelta?

“E’ una scelta che ha due ragioni fondamentali. Primo perché internalizzando il servizio, in tempi di crisi, abbiamo risparmiato e, con il risparmi ottenuti, siamo riusciti a mettere in piedi servizi nuovi per i nostri cittadini. Secondo perché crediamo che un servizio di riscossione, in tempi di ristrettezza economica, debba fondarsi su basi certe ed avere anche un approccio più umano”.

Continua a leggere

Processo Mori: il tradimento di Paolo Borsellino nei racconti di Alessandra Camassa e Massimo Russo

Processo Mori: il tradimento di Paolo Borsellino nei racconti di Alessandra Camassa e Massimo Russo

Processo Mori: il tradimento di Paolo Borsellino nei racconti di Alessandra Camassa e Massimo Russo


di Lorenzo Baldo – 4 maggio 2012
Palermo.“Un amico mi ha tradito…”. Le parole disperate di Paolo Borsellino pronunciate poco tempo prima della strage di via D’Amelio sono tornate alla ribalta attraverso i racconti di coloro che le ascoltarono vent’anni fa direttamente dal giudice palermitano. All’udienza odierna del processo Mori-Obinu sono stati ascoltati gli ex colleghi del magistrato assassinato il 19 luglio 1992 Alessandra Camassa e Massimo Russo.

Continua a leggere

Mafia: confische beni, passi avanti in Europa

Mafia: confische beni, passi avanti in Europa

Mafia: confische beni, passi avanti in Europa

Severino, anche preventive. Malmstrom, colpire dove fa piu’ male

la Commissaria europei per gli affari interni Cecilia Malmstrom

LUSSEMBURGO – Comincia a farsi strada anche tra i governi europei l’idea che la via italiana di lotta alla mafia, fondata sulle confische dei beni, sia da applicare a livello dei 27. Il Consiglio dei ministri europei della giustizia a Lussemburgo “ha dato un forte supporto alla mia proposta”, ha detto la Commissaria europei per gli affari interni Cecilia Malmstrom che nel marzo scorso ha presentato la proposta di direttiva finita oggi sul tavolo dei ministri.

Continua a leggere

La 'ndrangheta "riapre" l'aula bunker delle Vallette

La ‘ndrangheta “riapre” l’aula bunker delle Vallette

La ‘ndrangheta “riapre”
l’aula bunker delle Vallette

Al via stamattina la maxiudienza per le infiltrazioni delle cosche calabre in Piemonte. Alla sbarra 172 imputati venticinque anni dopo i “catanesi”. Sotto accusa politici come l’ex sindaco di Leinì Nevio Coral, boss e superlatitanti. Un tunnel porterà nell’attiguo carcere

di FEDERICA CRAVERO

Si prevede che l’appello in ordine alfabetico degli indagati durerà un’ora e mezzo. Basta questo per dare l’idea dell’entità del processo “Agostino Nicodemo + 171”, divenuto ormai noto come “Minotauro”, del quale stamattina si apre alle 9 nell’aula bunker A delle Vallette la gigantesca udienza preliminare. Un kolossal giudiziario: era dai tempi del maxiprocesso al clan dei catanesi, che tra il 1987 e il 1988 aveva giudicato 198 imputati, che l’aula (una delle due costruite nel 1980 a ridosso del carcere Lorusso e Cutugno per ospitare i primi grandi processi a Prima Linea e alle Brigate Rosse) non vedeva tanta partecipazione e un servizio delle forze dell’ordine così massiccio.

Continua a leggere

Sbarco di migranti a Locri in Calabria, un morto

Sbarco di migranti a Locri in Calabria, un morto

Sbarco di migranti a Locri in Calabria, un morto

Un migrante è morto stamattina a Locri, in uno sbarco di clandestini afgani sulla spiaggia della cittadina calabrese. Sul posto sono intervenuti carabinieri e polizia, avvertiti da telefonate al 112 e al 113, ed hanno trovato sulla battigia il cadavere di un uomo dall’apparente età di 40/45 anni. Soccorso in acqua anche un altro clandestino, rimasto ferito, le cui condizioni non sono state giudicate gravi.

Redazione – 26 aprile 2012 –Sono quattro i migranti facenti parte del gruppo sbarcato stamattina a Locri che sono stati ricoverati in ospedale.

Continua a leggere