Fratelli di sangue una denuncia a cielo aperto

“Fratelli di sangue”, questo il titolo dell’ultima fatica letteraria di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso edito da Pellegrino Editore, che ha tenuto banco nel corso dell’ultima puntata di “Fatti e Misfatti” programma ormai clou per la Locride presentato da Antonio Tassone, ( direttore di questa testata) . Una diretta di due ore intensa e piacevole che ci ha consentito di scoprire il volto giornalistico e la capacità di ricerca, oltre che di indagine, del Procuratore della Repubblica tra i più conosciuti in Italia e in Europa.

Continua a leggere

Questione morale e questione criminale in Calabria.

La Calabria è seduta su una montagna di illegalità, corruzione e criminalità come mai prima d’ora! Ma, mentre della ‘questione criminale ’ (intesa come sopraffazione mafiosa, affari illeciti gestiti da bande organizzate che non esitano a compiere crimini e omicidi) parlano un po’ tutti, se ne occupano grandi organi di informazione nazionale( spesso a sproposito), della corruzione e del malaffare se ne parla ancora poco, decisamente poco. Sottovalutandone l’impatto devastante che ha sullo sviluppo di una regione a rischio qual è la Calabria. Continua a leggere

Laratta: la Calabria prossima al baratro

 E' sempre attuale quanto scrisse l'On. Franco Laratta nel mese di Luglio

Immediatamente dopo il terribile omicidio Fortugno (ma è stata fatta piena luce su esecutori, mandanti e soprattutto movente?) la Calabria guadagnò una fortissima simpatia in tutto il Paese. La personalità discreta, da uomo onesto e per bene, di Franco Fortugno, ci aiutò molto, così pure la sincera emozione dei calabresi, i grandi e sentiti cortei popolari, le denunce spontanee di gruppi e associazioni, l’impegno vero dei partiti e delle istituzioni, le grida di rabbia e di dolore di Pippo Callipo.

 

  Continua a leggere