Verso le Elezioni Inchiesta sui brogli in Calabria

VERSO LE ELEZIONI

Inchiesta sui brogli in Calabria
Dell'Utri: "Nessun avviso"

 L'inchiesta è condotta dalla procura della Repubblica di Reggio Calabria su un presunto comitato d'affari che avrebbe contattato molti connazionali all'estero per fargli vendere le schede ancora non votate pervenute loro per posta e ancora da rispedire ai consolati

Reggio Calabria, 11 aprile 2008 –

''Non ho ricevuto alcun avviso di garanzia'', dell'inchiesta ''ho letto sui giornali'', ''non conosco personalmente Aldo Micchiche' ma l'ho sentito per telefono'' e l'ho messo in contatto con Barbara Contini perche' ''lui si e' offerto di occuparsi dei voti degli italiani all'estero''. Cosi' il senatore Marcello Dell'Utri (Fi) risponde in merito all'inchiesta sui brogli elettorali in cui il suo nome risulterebbe coinvolto. Dell'Utri respinge qualsiasi ipotesi di coinvolgimento in vicende di presunti brogli: ''Stiamo scherzando? Stiamo dando i numeri! Se vogliono sollevare un polverone elettorale, io questo putroppo non lo posso impedire.
Ma – ripete – stiamo dando i numeri''.
 

 

Leggi il resto

Ndrangheta Forgione Aggredire i patrimoni

'Ndrangheta, Forgione: "Aggredire i patrimoni"

 ''Non è più tempo dei pannicelli caldi nella lotta alla 'ndrangheta''. A sostenerlo è stato il presidente della Commissione parlamentare antimafia Francesco Forgione, capolista al Senato per La Sinistra – L'arcobaleno denunciando, è detto in un comunicato, "le infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione e l'assenza di trasparenza nell'attività di molti consigli comunali".

Leggi il resto

FORGIONE ED ALLARME CRIMINALITA

Forgione ed allarme criminalità
Venerdì 28 Marzo

 "Gli ulteriori omicidi che hanno insanguinato la Calabria ci portano a chiedere a quanti hanno polemizzato sulla centralità della lotta alla 'ndrangheta che abbiamo posto con convinzione in questa campagna elettorale che sensazione di se' avrebbe avuto la politica calabrese e che proiezione di sé avrebbe trasmesso se la Commissione antimafia fosse rimasta estranea a questa capacità di analisi prodotta sulla pervicacità e la pericolosità di questa organizzazione criminale con una recrudescenza che da anni non raggiungeva questi livelli".

Leggi il resto

NDRANGHETA-ANGELA NAPOLI_BASTA PROCLAMI

'Ndrangheta: "Basta proclami serve fermezza"
Venerdì 28 Marzo

 Per combattere la 'ndrangheta "non servono proclami, tanto meno false ed inadeguate strategie di contrasto; occorre agire con decisione, fermezza, capacità investigativa, risorse umane e finanziarie adeguate alla gravità della situazione nonché con norme legislative utili a garantire la certezza dell'espiazione della pena".

Leggi il resto

VELTRONI-Distruggeremo la mafia- Gli altri dicano lo stesso

 Veltroni, sfida alla criminalità
"Le cosche non ci votino"

Tour calabrese del segretario del Partito democratico
"Distruggeremo la mafia.
Gli altri dicano lo stesso"

Da La repubblica.it  dal nostro inviato GIOVANNA CASADIO 

VIBO VALENTIA – Non è solo una questione di indecisi e di scontenti, in Calabria il voto è anche un affare di 'ndrangheta. Ma alle cosche, nel pieno delle grandi manovre elettorali, Walter Veltroni torna a dire: "So che si stanno muovendo, decidano quel che vogliono ma non di votare per noi, perché il Pd distruggerà quei poteri che impediscono lo sviluppo del Mezzogiorno, schiaccerà la 'ndrangheta che è una sanguisuga e la mafia e la camorra. Non vogliamo voti con le mani insanguinate.

Leggi il resto

MAFIA IL DECALOGO DI VELTRONI ECCO COME COMBATTERLA

MAFIA/ IL DECALOGO DI VELTRONI: ECCO COME COMBATTERLA

Più forze in campo e attacco a patrimoni, lotta a clientelismo

Enna, 26 mar. (Apcom) – Dieci punti per contrastare le mafie. Li ha enunciati questa sera a Enna il leader del Pd, Walter Veltroni, durante il suo primo comizio nel collegio della Camera Sicilia 2. Per Veltroni è necessario potenziare gli strumenti legislativi e di controllo per un effettivo attacco ai patrimoni criminali. Per far questo è necessaria l'approvazione di un testo unico antimafia che consenta un riordino della materia delle misure di prevenzione personali e patrimoniali ma anche l'istituzione dell'anagrafe dei conti e dei depositi bancari e dell'Albo degli intermediari finanziari, oltre alla creazione di un'Agenzia unica dei beni confiscati.

Leggi il resto

Amgela Napoli-La lotta alla mafia non ha colorazione politica-Il commento di ucceo goretti

La lotta alla mafia non ha colorazione politica

 In questi giorni in Calabria alcuni candidati alle elezioni politiche stanno facendo la campagna elettorale all’insegna dell’antimafia, quasi a voler dimostrare che l’emergenza ‘ndrangheta è emersa solo dopo l’approvazione unanime, da parte della Commissione Parlamentare, della relazione su questa organizzazione criminale.

Leggi il resto

Per i partiti la Mafia non esiste

Per i partiti la Mafia non esiste

di Elio Veltri – Megachip – 22 marzo 2008
I programmi dei partiti (tutti) sorvolano sulla mafia. E non mi riferisco a quella delle fiction televisive e dei romanzi rosa.

Parlo della mafia S.pA (Ndrangheta, Camorra, Cosa Nostra, Sacra Corona Unita), la più grande multinazionale europea, con un fatturato valutato almeno 140 miliardi di Euro (Fonte Confesercenti; Procura nazionale antimafia, Commissione antimafia del Parlamento) che investe in 18 paesi del mondo e che a detta della relazione della Commissione antimafia del Parlamento sulla Ndrangheta ( febbraio 2008), ha “colonizzato” Milano.

 

Leggi il resto