Il 21 marzo a Chieti in 1.800 urlano «Odio la mafia»

Centro storico invaso dagli studenti di diciotto scuole La preside del Gonzaga: «Un’emozione grandissima»

chieti

di Arianna Iannotti

CHIETI. Un corteo di 1800 ragazzi per urlare no alla mafia ed aprire le braccia alla legalità.

Nel primo giorno di primavera, studenti delle elementari, medie e superiori, si sono ritrovati uniti in un percorso di approfondimento a 360 gradi su cosa significa rispettare la legge, un percorso didattico fatto durante l’anno grazie all’associazione Libera di don Luigi Ciotti.

Leggi il resto

21 Marzo 2016- XXI Giornata Della Memoria, in ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie. Europa, Italia, Siderno.

foto borromei testa corteo

Eravamo in trentamila a Messina a ricordare le Vittime Innocenti delle Mafie e contemporaneamente in tremila Città Italiane ed Europee come Parigi e Bruxelles ed anche in Svizzera, a Losanna.
Alle oltre tremila Città, si sono aggiunte migliaia di scuole di ogni ordine e grado. Abbiamo voluto ricordarli Tutti, leggendo in contemporanea i loro nomi, un lungo elenco di oltre 900 Persone.
“Loro sono morti perchè noi non siamo stati abbastanza vivi”, era uno del tanti striscioni, portati da migliaia di giovani, che con grandi sacrifici, hanno voluto raggiungerci a Messina.
Abbiamo voluto ricordarli tutti e non solo quelli Italiani, abbiamo voluto ricordare anche le Vittime del Messico e dell’Argentina.
Abbiamo Voluto ricordarli Tutti, Italiani e Stranieri perchè così abbiamo voluto. Don Ciotti, ha anche e giustamente voluto ricordare, quattordici Studenti Universitari del progetto Erasmus, Italiani e Stranieri, morti in Spagna, in un incidente stradale.
Un lutto che ha colpito l’Europa, hanno dichiarato diversi Capi di Stato. In segno di questo lutto, sono state sospese tutte le attività parlamentari in Europa.
Mentre tutto questo accadeva, nella Città di Siderno, si svolgeva un Consiglio Comunale, convocato nei giorni precedenti, dal presidente del consiglio comunale di questa città, per il giorno 21 Marzo, per parlare di …spazzatura.

….fra luci ed ombre tutto già qui si è contraddetto è così strana questa città chi l’avrebbe detto?

Siderno, 22 marzo 2016.
Scritto da Mario Congiusta, papà di Gianluca,Vittima Innocente della ‘ndrangheta.

NDRANGHETA NELLA LOCRIDE: I NOMI DEGLI ARRESTATI E I BENI SEQUESTRATI

Locride: vasta operazione anticrimine eseguita da Guardia di Finanza e Carabinieri.

16368news

Alle prime luci dell’alba, in provincia di Reggio Calabria, è scattata una vasta operazione anticrimine condotta congiuntamente dalle Fiamme Gialle e dai Carabinieri nei confronti di un gruppo di persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione, usura ed esercizio abusivo del credito, con l’aggravante del metodo mafioso, operanti nella Locride ed, in particolare, nei Comuni di Siderno, Gioiosa Jonica e Marina di Gioiosa Jonica.

Leggi il resto

Seregno, dopo la chiusura del bar per “infiltrazione mafiosa” appare lo striscione di solidarietà

Il Comune, su disposizione della Prefettura di Monza, ha revocato la licenza commerciale al Tripodi pane & caffè, oltre che al Bar torrefazione. Mercoledì scorso davanti al bar panetteria il lenzuolo, rimosso solo la mattina dopo dai vigili urbani, “Noi vi vogliamo bene!”

092816321-8d955c77-64a2-446b-b706-510996e0c72f

Il bar più gettonato tra i sindaci del centrodestra di Seregno è stato chiuso per mafia. Il Comune, su disposizione della Prefettura di Monza, ha infatti revocato la licenza commerciale al Tripodi pane & caffè, oltre che al Bar torrefazione, “per pericolo di infiltrazione mafiosa”.

Leggi il resto