Roberti (Dna) sferza la Chiesa: «Contro la mafia troppi silenzi omertosi»

Roberti-670x274

«Sono convinto che la Chiesa potrebbe moltissimo contro le mafie e che grande responsabilità per i silenzi sia della Chiesa». È un j’accuse da togliere il respiro quello lanciato dal procuratore nazionale Antimafia, Franco Roberti, in occasione della presentazione della relazione annuale  sulle attività svolte nel 2014 dalla Dna. Parole esitante a far discutere ma anche a squarciare il velo d’ipocrisia, quando non proprio di omertà che da troppo tempo copre alcune timidezze di alcune diocesi meni confronti della criminalità organizzata, mafia e camorra in testa.

Continua a leggere

Minacce a Libera in Calabria. La ‘ndrangheta contro Nasone: “Farai la fine del capretto a Pasqua”

Minacce a Libera in Calabria. La ‘ndrangheta contro Nasone: “Farai la fine del capretto a Pasqua”

Lettera di tre pagine, in dialetto, consegnata al sindaco di Palizzi, nel reggino, che ha dato al coordinatore regionale la cittadinanza onoraria. Indagano gli inquirenti, rafforzata la sicurezza

lettera di minacce

di GIUSEPPE BALDESSARRO

REGGIO CALABRIA –  “Porco ti scrivo per avvertirti che fai la fine del capretto a Pasqua, se ancora respiri è perché lo vogliamo noi”.  Nuove minacce di morte per il coordinatore regionale di Libera Calabria, Mimmo Nasone. Una lettera manoscritta di tre pagine indirizzata a Nasone e ai volontari dell’associazione di don Ciotti  è stata recapitata nei giorni scorsi al sindaco di Palizzi, paesino in provincia di Reggio Calabria, Walter Scerbo, che ne ha denunciato il contenuto ai carabinieri.

Continua a leggere

Incontro a Vibo sulla nota dei vescovi calabresi «La ‘ndrangheta è un qualcosa di disumano»

La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea prosegue nel suo cammino socio-culturale presentando la nota della Conferenza episcopale calabria sulla ‘ndrangheta e rimarcando l’impegno della chiesa nel tentare di “convertire” coloro che fanno parte della criminalità organizzata

di FRANCESCO RIDOLFI

vescovo renzo

MILETO (VV) – La Conferenza episcopale calabra ha pubblicato lo scorso dicembre la sua nota sulla ‘ndrangheta.
Continua a leggere

Riforma Senato, ok a seduta fiume. M5S protesta, rissa Lega-Ncd. Seduta sospesa

Riforma Senato, ok a seduta fiume. M5S protesta, rissa Lega-Ncd. Seduta sospesa

Il capogruppo democratico a Montecitorio: “Non ci possiamo fermare solo perché Forza Italia non sta più al tavolo”. Silvio Berlusconi ai suoi: “Al di là delle spacconate talvolta indigeribili del Pd, non abbiamo interrotto il nostro lavoro costruttivo”. Trattative in corso con le opposizioni

rissa-camera-675

La Camera ha approvato la richiesta del Pd di una seduta fiume – che blocca la presentazione di nuovi emendamenti – ma la presidente Laura Boldrini ha dovuto sospendere immediatamente i lavori stessi per le assordanti proteste di M5s.

Continua a leggere

Gli Young Talents di Affordable Art Fair 2015

Gli Young Talents di Affordable Art Fair 2015

Sono stati annunciati oggi gli artisti under 40 selezionati dalla giuria del concorso AAF CERCA YOUNG TALENTS: a marzo, esporranno le loro opere nella fiera di Milano in una collettiva dedicata ai giovani talenti.

Raffaele-Montepaone-620x388

Anche per l’edizione 2015, la Affordable Art Fair di Milano dimostra una particolare attenzione nei confronti dei giovani artisti, al di sotto dei quarant’anni d’età, per la cui selezione e promozione ha istituito il concorso AAF CERCA YOUNG TALENTS. I vincitori del contest – annunciati stamattina – avranno anche quest’anno l’occasione di esporre le proprie opere in fiera nella sezione Young, in compagnia dei talenti presentati dalle Young Galleries.

Continua a leggere

Gli studenti di Cortocircuito bloccano la mafia emiliana con le loro news

Cortocircuito è un giornale di studenti. I suoi redattori hanno filmato boss che ridevano del terremoto, hanno documentato appalti corrotti, e braccato quindi la mafia emiliana – di D. R.

150-Sala-del-Tricolore-Cortocircuito-webtv-definitiva-700x352

I ragazzi di Cortocircuito, il giornalino studentesco indipendente nato nel 2009 a Reggio Emilia e ora diventato web tv e associazione antimafia composto da studenti universitari, fa parlare ancora di sè per le notizie e le scoperte che ha fatto finora riguardo alla mafia emiliana. I ragazzi sono cresciuti insieme tra i banchi del liceo e adesso che molti di loro si sono iscritti in diversi atenei, continuano a coltivare la passione per vedere un mondo nuovo, libero da corruzioni e favoritismi.

Continua a leggere