I PENSIERI SULLA LIBERTA? DI GIANLUCA E DEI SUOI COMPAGNI ALLE SCUOLE ELEMENTARI

I PENSIERI SULLA LIBERTA? DI GIANLUCA E DEI SUOI COMPAGNI ALLE SCUOLE ELEMENTARI

 

 

Gianluca- uno degli alunni del Prof. Nicola Gargano
*

A conclusione dello studio elementare…

 

Gli alunni dell’Insegnante Nicola Gargano, grande educatore di svariate generazioni di sidernesi, amato fino alla morte  da tutti i suoi discepoli, fece mettere su carta, dai “suoi ragazzi” alcune riflessioni sulla Libertà.

 Oggi, Ve li riproponiamo senza alcun commento.

ucceo goretti

La libertà è un dono che non dovrebbe mancare a nessuno, perché ognuno ha diritto alla vita ma se manca la libertà la vita non ha senso.

Agostino Virgilio

Continua a leggere

Presidente Napolitano la Calabria ha bisogno di VERITA e GIUSTIZIA

Presidente Napolitano la Calabria ha bisogno di VERITA e GIUSTIZIA

Dal blog di Angela Napoli

Presidente Napolitano la Calabria ha bisogno di verità e giustizia

 

 Nei giorni scorsi il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha fatto un condivisibile richiamoal pesante impoverimento culturale e morale della politica” nel Mezzogiorno d’Italia. Oggi, però, alla luce dell’inquietante vicenda che ha coinvolto la Procura della Repubblica di Catanzaro, penso che il Presidente Napolitano, perché Capo del CSM, debba far riferimento anche al pesante impoverimento morale ed etico di quella parte della Magistratura che, anziché farsi garante dell’applicazione della Giustizia, ne offusca l’immagine. Continua a leggere

Buon compleanno Mistya

Buon compleanno Mistya

Scritto da Domenica Bumbaca   

Domenica 30 Novembre 2008

LOCRI – È festa nei cuori degli uomini e delle donne della Cooperativa Mistya. C’è il sorriso nei loro volti. C’è energia nei loro corpi. C’è entusiasmo nel raccontare agli altri 20 anni di cooperativismo a fianco di un progetto per la vita. La Cooperativa Mistya, realtà nata nel 1988, sabato sera nella sede di Fondazione Zappia, ha voluto festeggiare il suo compleanno con gli amici, con le associazioni.

Continua a leggere

The Guardian presenta la  ndrangheta agli inglesi

The Guardian presenta la ndrangheta agli inglesi

The Guardian presenta la 'ndrangheta agli inglesi

 "Bagni di sangue, assassinii, faide brutali, la ndrangheta calabrese è più estesa, più radicata e più potente della Mafia", questo il sommario dell'articolo che The Guardian dedica oggi all'associazione criminale calabrese con il titolo "Oltre Cosa Nostra". L'apertura, come spesso accade per il quotidiano inglese, è ad effetto e affianca le scene sempre più frequenti di inglesi in trattativa per l'acquisto di una casa per le vacanze sulla costa ionica della Calabria e il manifesto funebre di Enzo Cotroneo, morto in circostanze misteriosi la sera prima di un suo appuntamento con gli investigatori per la uccisione del politico Francesco Fortugno, vicepresidente del consiglio regionale. Continua a leggere

Una Repubblica fondata sui fuorilegge

Una Repubblica fondata sui fuorilegge

di Massimiliano Perna – ilmegafono.org – 29 novembre 2008

  A Buccinasco, vicino Milano, la giunta di centrodestra ha negato la cittadinanza onoraria allo scrittore Roberto Saviano –Prendiamo spunto da questa notizia per ragionare su quale sia il concetto di legalità nell’Italia di oggi

Buccinasco è un paese in provincia di Milano, di circa 26.000 abitanti, un borgo lombardo, in cui, secondo il sostituto procuratore della Direzione nazionale antimafia, Enzo Macrì, la presenza della ‘ndrangheta è opprimente.

Buccinasco è lo specchio in cui si riflette l’Italia intera. Continua a leggere

INTERVISTA ALL ONOREVOLE FRANCO LARATTA

Focus

Scritto da Redazione  

Giovedì 13 Novembre 2008 00:00

Intervista all'Onorevole Franco Laratta

 

 Franco Laratta, deputato del Partito Democratico dal 2006, è giornalista e scrittore, ha fondato e diretto diverse testate giornalistiche in Calabria, e curato e diretto trasmissioni di approfondimento politico e inchieste su mafia e criminalità. Tra gli ultimi scritti “La lunga notte della Calabria”. La scorsa settimana l’onorevole Laratta è stato nominato membro della Commissione Parlamentare Antimafia.

 

Onorevole Laratta tra una delle Sue dichiarazioni ha affermato che lo Stato, la magistratura le Forze dell’Ordine devono tornare ad esercitare il controllo di quei territori che sono “quasi fuori controllo”. Il Ministero dell’Interno ha uomini e mezzi necessari per effettuarlo? E, ove non l’avesse, Lei ritiene che i reparti speciali in affiancamento delle Forze dell’ordine possono essere utili?
“Tutto può essere utile per affermare la forza di uno Stato democratico. E fra le altre cose il potenziamento delle Forze dell’Ordine, della magistratura, degli uffici giudiziari. Anche l’uso dell’Esercito per il controllo del territorio può essere importante”.

 

 

Continua a leggere

RAPPORTO SOS IMPRESA

RAPPORTO SOS IMPRESA

 

 

La criminalità è una holding con un utile che sfiora i 70 mld, il 6% del pil
La denuncia nel rapporto "Sos Impresa" pubblicato dalla Confesercenti

Usura e racket, ma anche forni e night
"Mafia spa" fattura 130 miliardi l'anno
 

ROMA – Che la prima impresa italiana fosse la criminalità organizzata lo si sapeva da tempo, ma ora il nuovo studio "Sos Impresa" pubblicato dalla Confesercenti mette a fuoco con precisione come il business del malaffare si è ramificato e consolidato nel corso degli anni. Quella che l'organizzazione di categoria dei commercianti chiama "Mafia spa" è una grande holding con un "fatturato" annuo complessivo di 130 miliardi di euro e un utile che sfiora i 70 miliardi, al netto degli investimenti e degli accantonamenti.

Continua a leggere