Processo Aemilia, l’imputato: “Vaffa… alla ‘ndragheta? Non lo dirò mai”-Guarda il video

mendicino

“Mandare a fan… la ‘ndrangheta? Mai, io non lo dirò mai nella mia vita”. A parlare alla trasmissione La Zanzara di Radio24 di Giuseppe Cruciani e David Parenzo è Alfonso Mendicino, imputato per estorsione nel processo Aemilia sulla ‘ndrangheta al Nord. Mendicino aveva inviato un audio di minacce di morte a un consigliere emiliano della Lega Nord: “Sei un porco e noi calabresi coi maiali facciamo salsicce” (estratto audio da La Zanzara-Radio24)

http://video.gelocal.it/iltirreno/cronaca/processo-aemilia-l-imputato-vaffa-alla-ndragheta-non-lo-diro-mai/57308/58516

Presa Diretta ed il Carcere di BASTØY

presadiretta-logo-programma

Niente sbarre a lineare il cielo. Niente piccole celle luride dove neanche un minimo di pudore umano è consentito. Nessuna voglia di scappare. Anzi. A Bastøy, definita “l’Isola prigione”, i detenuti chiedono di poter andare a scontare gli ultimi anni delle rispettive pene. Due chilometri quadrati nel fiordo di Oslo, in Norvegia, bastano per rivoluzionare il concetto di libertà e di prigionia, ma soprattutto di rispetto e dignità.

Leggi il resto

Due detenuti evadono dal carcere di Rebibbia

Hanno segato le sbarre del magazzino dove lavorano e si sono dati alla fuga. Uno era stato condannato per omicidio, l’altro per sequestro di persona. È caccia ai criminali.detenuti evasi

Hanno segato le sbarre e si sono calati giù, riuscendo poi a fuggire a piedi. La più classica delle evasioni l’hanno compiuta nel pomeriggio da Rebibbia, a Roma, due giovani romeni, compagni di cella, uno dei quali condannato per omicidio e sequestro di persona, l’altro per rapina, ora ricercati dalle forze dell’ordine. Gli identikit dei due criminali – considerati pericolosi – sono stati diramati a tutte le unità.

Leggi il resto

Perchè il 21 Marzo a Messina- XXI giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

mex

“Essere costruttori di ponti è un abito mentale, un atteggiamento etico, un percorso culturale ed educativo: dunque riguarda la coscienza di ognuno e i valori dei singoli individui. Ma è anche un’opera sociale e corale, chiede e presuppone reciprocità. Se il ponte viene costruito contemporaneamente da entrambe le estremità, l’incontro sarà più vicino e più sicuro, l’opera più stabile e duratura”.

 

Don Luigi Ciotti

Leggi il resto

Giorno del ricordo, “nelle foibe migliaia di vittime. E almeno 200mila deportati. Ma gli italiani preferiscono dimenticare”

foiba-675-905-675x905

 

Guido Franzinetti, docente di Storia dei territori europei all’università del Piemonte Orientale di Vercelli: “E’ vero che la maggioranza fu uccisa nei campi di concentramento in Jugoslavia. Ma da parte della sinistra classica c’è stata una tendenza a minimizzare e negare. Ora la cosa più difficile da accettare per gli esuli è che il resto degli italiani non voglia sentire queste storie”

“Nelle foibe morì una piccola parte di italiani. La maggioranza fu uccisa nei campi di concentramento in Jugoslavia”.

Leggi il resto

Processo “Congiusta” Si andrà davanti alla Consulta

Utilizzabilità delle missive di Costa, i Giudici dovranno pronunciarsi sulla violazione di due articoli costituzionali

gianluca da corriere della locride

di Angela Panzera

«Questa Corte ritiene sussistenti nel caso di specie i requisiti di non manifesta infodatezza e di rilevanza richiesti perchè sia sollevata questione di legittimità costituzionale».

Leggi il resto