E’ il mutuo ignorarsi dei giusti che sta salvando il mondo? Borges non è stato l’ultimo a chiederselo. Sul fenomeno ‘ndrangheta è in arrivo un capovolgimento di prospettiva che avvicinerà molti lettori alla risposta. Fra pochi giorni esce il testo “Calabria Ribelle “ di Giuseppe Trimarchi, edito da Città del Sole. Un lavoro di cui si parla da tempo, realizzato da un giovane mediattivista che pensa nel Mondo e agisce nella Locride.
Author: Staff
Sequestrata nella locride piantagione di marijuana
Sequestrata nella Locride piantagione di marijuana su terreno confiscato alla ‘ndrangheta e destinato a recupero tossicodipendenti
I militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Locri (RC), nel corso di un quotidiano servizio di controllo del territorio, hanno sottoposto a sequestro una piantagione di marijuana costituita da ben 144 piante di cannabis indica dell’altezza di circa 2 metri.
INDULTO 2006-Ecco chi lo ha votato
Legge 31 luglio 2006, n. 241
“Concessione di indulto“
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2006
1. E’ concesso indulto, per tutti i reati commessi fino a tutto il 2 maggio 2006, nella misura non superiore a tre anni per le pene detentive e non superiore a 10.000 euro per quelle pecuniarie sole o congiunte a pene detentive.
Di seguito riporto i nomi di chi ha votato per questo colpo di spugna:
Senza ‘ndrangheta per non perdere la speranza di Pino Rotta
Senza ‘ndrangheta per non spegnere la speranza
“Sai ogni volta che vedo tanti mafiosi che finiscono in carcere respiro meglio, mi sento più libero”.
Nei giorni scorsi con queste parole un mio giovane amico “tornato al Sud” da poco riaccende una speranza che cominciava a sopirsi.
Ergastolo a tommaso costa per aver ucciso Simari
Per la Corte d’Assise di Locri è lui il killer dell’imprenditore di Gioiosa Jonica
Omicidio Simari, ergastolo per Tommaso Costa
Condanna a 16 anni per Cosimo Panaia e 14 anni per Marcello Zavaglia
di PASQUALE VIOLI
LOCRI – Condanna all’ergastolo per Tommaso Costa, per la Corte d’Assise di Locri presieduta da Alfredo Sicuro con a lataere Davide Lauro, è lui il killer di Pasquale Simari.
“fine campo mai” di Giovanna Arcolaci
“fine campo mai”
Si è concluso il campo E!State Liberi 2012 al Don Milani dedicato a Gianluca Congiusta.
Lo abbiamo voluto chiudere nel posto dove a Gianluca è stata strappata la vita, alla stele che c’è in suo ricordo a Siderno.
Caro Giudice… ti scrivo di ucceo goretti
Caro Giudice Piergiorgio Morosini… ti scrivo.
Egregio Giudice, dopo aver ascoltato le sue parole a Tabularasa ” Sul 41 bis dobbiamo riflettere se sia disumano…gli Stati Uniti non ci concedono l’estradizione perchè lo considerano crudele”, ho pensato di scriverle per raccontarle cosa succede negli Stati Uniti.
Il dott. Piergiorgio Morosini
.
In America ci sono più di 2.250.000 persone in prigione. 726 galeotti ogni 100.000 abitanti, uno ogni 138 americani: il record mondiale d’imprigionamento.
Un abbraccio semplice e intenso come la memoria
Un abbraccio semplice e intenso come la memoria
Un cerchio azzurro come il cielo. Mani che si stringono, occhi fissi su una stele. Pensieri, lacrime che si lasciano inghiottire silenziose, altre che esplodono e corrono giù, sotto gli occhiali da sole.
Siderno, Locride, Calabria. Un giorno che non è un giorno come un altro.
Vent’anni fa Rita Atria, dopo essersi ribellata alla cultura mafiosa ed aver scelto di diventare testimone di giustizia, lanciò dal settimo piano se stessa e l’incapacità di sopportare la perdita di Paolo Borsellino, al quale si era legata come a un padre, assassinato una settimana prima in via d’Amelio. Doveva ancora compiere diciott’anni.
Ventiquattro anni fa Roberta Lanzino, diciannovenne cosentina, venne violentata e uccisa mentre stava raggiungendo la casa al mare.
Incontro di un gruppo scout di Pescara con Mario Congiusta e Suor Carolina
Gruppo Scout da Congiusta e Suor Carolina
Da Pescara per capire il fenomeno mafioso
di Emanuela Alvaro
Siderno – Il gruppo Scout Rs – Pescara 14 nella Locride, per capire il fenomeno mafioso da chi, in un modo o nell’altro, ci è venuto a contatto.
24 Luglio – Buonavita di Calabria, “Senza targa”: Bottero, Russo, Prestia e Congiusta a Tabularasa
24 Luglio – Buonavita di Calabria, “Senza targa”: Bottero, Russo, Prestia e Congiusta a Tabularasa
di Josephine Condemi – “Una sera, sulla spiaggia a pensare, vedo un animaletto vicino a me…subito penso ad uno scherzo, poi mi accorgo che queste ombre sono tante, e capisco che sto assistendo ad una schiusa di tartarughe marine… mi avevano spiegato che per trovare la strada verso il mare seguono la luna, ma con le luci della strada qualcuna aveva già perso l’orientamento… ho messo i piedi nell’acqua e ho puntato la torcia che avevo con me su di loro. Sapevo che forse, dopo 20 anni, qualcuna di quelle tartarughe sarebbe tornata a deporre le uova su quella spiaggia in cui era nata. Insomma, ho capito che dovevo fare la luna bugiarda…” : così Patrizia Prestia ha fondato nella Locride “la Gurfata, un gruppo di artisti di strada che dal 1997 cerca di reinserire minori coinvolti in attività criminose, tanti ragazzi verso la libertà del verbo potere: posso rimanere qui senza compromessi, posso vivere, posso testimoniare…” Così come testimonia Prestia nella serata di Tabularasa dedicata alla Calabria della buonavita, quella che, ha sottolineato Paola Bottero, “è fatta di persone che raccontano storie quotidiane senza clamori, senza targhe”…