Il vescovo Nunnari: «Calabria devastata dalla mafia» Ma il “perdono” di Morosini fa infuriare Congiusta

Il caso

Il vescovo Nunnari: «Calabria devastata dalla mafia»
Ma il “perdono” di Morosini fa infuriare Congiusta

Da Cosenza, il presule pubblica una riflessione pastorale nella quale si denuncia l’«altissimo prezzo» che l’organizzazione criminale fa pagare alla regione e si fa un mea culpa per come la Chiesa è caduta in passato nell’«imbroglio» dell’inserimento nelle pratiche religiose. Ma intanto il papà del giovane ucciso dalle cosche contesta l’apertura del vescovo di Locri per chi si converte 

di ANDREA GUALTIERI

I vescovi Nunnari e (a destra) Morosini

Continua a leggere

Al Santuario di Polsi il vescovo Morosini annuncia che c’è perdono anche per gli affiliati alla ’ndrangheta

Al Santuario di Polsi il vescovo Morosini annuncia che c’è perdono anche per gli affiliati alla ’ndrangheta

Al Santuario di Polsi il vescovo Morosini annuncia che c’è perdono anche per gli affiliati alla ’ndrangheta, anche se non a buon mercato. Poi attacca i giornalisti: “Non ci lasceremo intimorire dalla stampa”

”Non abbiamo timore di affermare che la Chiesa predica il perdono per tutti, anche per i mafiosi. Ma non a buon mercato”. Lo ha detto il vescovo di Locri-Gerace mons. Giuseppe Fiorini Morosini nel corso della messa per la Festa Madonna di Polsi nel Santuario sulle pendici dell’Aspromonte. La messa si è svolta davanti a migliaia di fedeli giunti da ieri nel luogo di culto mariano nel comune di San Luca, divenuto tristemente famoso per i summit che, secondo diverse inchieste della magistratura, le cosche di ‘ndrangheta del reggino vi tenevano in coincidenza della festa dell’1 e 2 settembre, per decidere strategie e affari.

Il vescovo Morosini durante le celebrazioni al santuario di Polsi

Continua a leggere

Calabria Ribelle-Il giudizio di Agostino Riitano

Il blog parziale di un giornalista precario

Il blog di Agostino Riitano Twitter: @agoerre

Posts Tagged ‘Mario Congiusta

Non leggevo più libri sulla ‘ndrangheta

Avevo deciso di non leggere più libri di, su, attorno alla ‘ndrangheta. “Non mi interessa sorbirmi semplici copia e incolla di atti giudiziari” mi dicevo. Perché sono noiosi, perché non rappresentano che una realtà distorta del fenomeno (è come scrivere di Milano parlando delle multe per divieto di sosta), perché sono degli scempi narrativi e letterali. Con l’eccezione di Dimenticati, autori Danilo Chirico e Alessio Magro, avevo posto il bando a tutto questo.

Continua a leggere

Niente affitto a Chieti perché calabrese,

Niente affitto a Chieti perché calabrese,

Niente affitto a Chieti perché calabrese, ragazza denuncia ”mi discriminano”

Reggio Calabria – (Adnkronos) – Alla base del rifiuto della proprietaria la paura che la giovane avrebbe potuto portare il malaffare. ”Sono rimasta incredula, ho stentato a credere che la motivazione fosse quella – dice con amarezza la ragazza all’ADNKRONOS – Non so quanto tempo impiegherò a elaborare quanto è successo”. Le sue coinquiline, a cui il contratto è stato rinnovato, le hanno dimostrato solidarietà

Continua a leggere

la Calabria migliore a Melisa: presentato il libro “Senza Targa” di Paola Bottero ed Alessandro Russo.

la Calabria migliore a Melisa: presentato il libro “Senza Targa” di Paola Bottero ed Alessandro Russo.

la Calabria migliore a Melisa: presentato il libro “Senza Targa” di Paola Bottero ed Alessandro Russo.

È stata una lunga riflessione quella che ha caratterizzato la presentazione del libro “Senza Targa – per non morire la seconda volta di ‘ndrangheta” scritto dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo, svoltasi nella serata del 23 alla Torre aragonese di Torre Melissa. 

Continua a leggere

Appello di 12 associazioni: salvare beni confiscati alla mafia

Appello di 12 associazioni: salvare beni confiscati alla mafia

Appello di 12 associazioni: salvare beni confiscati alla mafia

Di Massimo Solani

23 agosto 2012

Sono le parole del presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco, a spiegare al meglio perché il prossimo 30 settembre i rappresentanti di dodici sigle (dall’Associazione nazionale magistrati all’Arci, dalla Cgil a Confindustria, da Libera a Legacoop, solo per citarne alcune) incontreranno il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri per un confronto e una riflessione sul tema dei beni confiscati. Il progetto, infatti, è quello messo nero su bianco il 18 luglio scorso e già inviato al Viminale per chiedere «l’istituzione di una cabina di regia formata dalle organizzazioni sociali e dell’antimafia presso l’Agenzia dei beni confiscati che agevoli il lavoro di questa, individui le criticità, elabori le linee di massima dei piani di utilizzo delle aziende e dei beni confiscati, aiuti a instaurare una sostanziale concertazione tra Agenzia, enti territoriali, associazioni antimafia e sociali dell’impresa e del lavoro sia a livello nazionale che periferico».

Continua a leggere

Torre Melissa (Kr) e buonavita: il 23 agosto “senza targa”.

Torre Melissa (Kr) e buonavita: il 23 agosto “senza targa”.

Torre Melissa (Kr) e buonavita: il 23 agosto “senza targa”. Con Carolina Girasole, Marisa Garofalo, Romano De Grazia e Mario Congiusta


dal Comune di Melissa (Kr), ufficio del sindaco —

Storie di buonavita a Torre Melissa. Giorno 23 agosto alle nove di sera alla Torre aragonese arrivano gli apostoli del libro senza targa dei giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo.

Continua a leggere

‘Ndrangheta. Vescovo di Locri: “Santuario Polsi non è covo delle cosche”

‘Ndrangheta. Vescovo di Locri: “Santuario Polsi non è covo delle cosche”

La festa sarà trasmessa in diretta web streaming 

‘Ndrangheta. Vescovo di Locri: “Santuario Polsi non è covo delle cosche”

“Polsi non è ‘ndrangheta”. Alla vigilia delle celebrazioni della festa della Madonna di Polsi, è scritto in una nota, “Calabria on web”, il magazine del Consiglio regionale della Calabria di notizie e commenti (www.calabriaonweb.it) pubblica una video – intervista al vescovo di Locri – Gerace mons. Giuseppe Fiorini Morosini e il suo appello ai fedeli e ai calabresi. “Calabria on web” seguirà in streaming i momenti salienti delle celebrazioni della Madonna di Polsi a partire dal pomeriggio di giorno 1 settembre e fino alla loro conclusione, con un servizio curato da Riccardo Tripepi.

Continua a leggere

Quirinale e Procura di Palermo, ancora scontro

Roma, 19.08.2012 | di Lorenzo Frigerio

Quirinale e Procura di Palermo,
ancora scontro

Concreto il rischio di paralisi dell’azione antimafia

Monti e Napolitano

Pochi giorni di pausa, trascorsi sotto la canicola estiva, giusto il tempo di passare la boa di Ferragosto e virare la rotta verso l’approdo settembrino, ed ecco che le polemiche legate allo scontro istituzionale tra il Quirinale e la Procura di Palermo hanno ripreso vigore, lasciando presagire un ulteriore innalzamento dei toni, in vista di un autunno che si preannuncia altrettanto caldo, anche se non più dal punto di vista meteorologico. Cruciale si conferma quindi il passaggio previsto per il prossimo 19 settembre, quando la Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi sull’ammissibilità del conflitto di attribuzioni sollevato dall’Avvocatura di Stato, in merito all’esito dei colloqui telefonici intercettati tra l’ex ministro degli Interni Nicola Mancino e il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Continua a leggere

Le statue dei Bronzi di Riace (Ansa)

Bronzi di Riace, che odissea Le statue dei due guerrieri sono ancora senza casa

Bronzi di Riace, che odissea
Le statue dei due guerrieri
sono ancora senza casa

A 40 anni dal ritrovamento

Le splendide statue in bronzo aspettano ‘in clinica’ la fine del restauro del Museo di Reggio Calabria di Achille Scalabrin

Le statue dei Bronzi di Riace (Ansa)

Le statue dei Bronzi di Riace (Ansa)

Reggio Calabria, 17 agosto 2012 – Se ne stanno sdraiati su un “lettino” da tre anni e nessuno sa esattamente quando potranno rimettersi in piedi, neppure ora che, curati adeguatamente, godono di ottima salute. Non c’è pace per i Bronzi di Riace, la loro odissea continua quarant’anni dopo il ritrovamento.

Continua a leggere