‘Ndrangheta, 50 arresti in Calabria. Rampolli dei clan traditi dai social: su Facebook come criminali da film

Print Friendly, PDF & Email

Operazione nel Reggino: quasi tutti i fermati erano tra le nuove leve che imponevano il dominio sugli appalti. Alcuni erano arrivati a fare irruzione nelle riunioni delle Giunte comunali per minacciare gli amministratori. Ostentavano il loro potere con post e foto sui social network

101444046-8b20e83e-066e-4c09-a61d-4ff4cd86be90

di ALESSIA CANDITO
REGGIO CALABRIA – Tra Africo, Brancaleone e Bruzzano Zeffirio ogni appalto era cosa loro. E per rivendicarne l’esclusiva proprietà non hanno esitato persino a fare irruzione durante una riunione di Giunta e minacciare sindaco e vicesindaco, diffidandoli dall’assegnare ad altri appalti e lavori.

Così, almeno fino al marzo 2015 ha funzionato l’amministrazione di Brancaleone, piccolo centro della provincia jonica del reggino, per anni preda di capi e gregari di due nuove articolazioni di ‘ndrangheta, i “Cumps” e il “Banco Nuovo”, oggi tutti finiti in manette.

Su richiesta del procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo e dei pm Antonio De Bernardo, Simona Ferraiuolo e Francesco Tedesco, all’esito di un’indagine congiunta della Squadra mobile di Reggio Calabria e del Comando provinciale dei carabinieri, in 32 questa mattina sono finiti in carcere, in 7 ai domiciliari e 11 sono stati destinatari di una misura di obbligo di dimora perché accusati a vario titolo di associazione mafiosa, estorsione, illecita concorrenza con violenza e minaccia, turbata libertà degli incanti, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici, violenza e minaccia a pubblico ufficiale, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione e porto illegale di armi clandestine e munizionamento, ricettazione, tutti aggravati dal metodo mafioso.

Come (non) si spara, Saviano: “Così i criminali imitano la fiction”


“La maggior parte degli arrestati sono giovani, se non giovanissimi. Si sentivano i padroni assoluti e incontrastati” commenta il procuratore capo della Dda di Reggio Calabria Federico Cafiero de Raho, “con arroganza senza pari imponevano il proprio dominio su appalti e lavori, ma non solo. Quello che questa indagine racconta sono le nuove manifestazioni attraverso cui la ‘ndrangheta esercita il controllo del territorio”. Direttamente e indirettamente.

Per Brancaleone, gli storici clan di Africo hanno messo in piedi un gruppo criminale forgiato allo scopo, che agiva sotto la diretta supervisione di uomini della famiglia di sangue del boss Giuseppe Morabito Tiradritto. E dallo storico clan, le nuove leve hanno ereditato la protervia. Ma rispetto agli anziani che della strategia del “basso profilo” hanno fatto il proprio marchio di fabbrica, si sono mostrati pronti ad affermare il proprio potere con spudoratezza senza pari.

LEGGI L’Espresso La vita violenta dei nuovi rampolli di ‘ndrangheta

Figli dell’era digitale, i giovani boss non si limitavano a mostrarsi nelle strade, ma anche sui social network, dove senza timore non esitavano a ritrarsi armati fino ai denti come i protagonisti delle serie tv. “Un modo per autocelebrarsi – spiega un investigatore – ma anche per mandare un messaggio chiaro ai coetanei: qui comandiamo noi”. Taggandosi in immagini di uomini armati rubate alle serie tv, ritraendosi tra bottiglie, locali, a cavallo o su moto ad acqua, o scambiandosi pezzi rap che inneggiano ai clan, i giovani boss costruiscono una nuova liturgia criminale, pericolosa ma necessaria.

“I social network – spiega il procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo – sono diventati ormai un veicolo di comunicazione anche delle ideologie mafiose. Ritengo sia un dato allarmante nella misura in cui il criminale entra in contatto con un numero enorme di utenti in uno spazio virtuale che non veicola solo buoni sentimenti ma diviene sempre più il luogo da sfruttare per allargare gli orizzonti della intimidazione diffusa perseguita dalle mafie moderne”. Quelle che sembrano semplici e un po’ grette manifestazioni di arroganza, sono messaggi di alta mafia, tanto più pericolosi, quanto facili da diffondere. “La ‘ndrangheta – dice al riguardo Lombardo – sa che la forza di intimidazione per essere tale deve essere veicolata verso le potenziali vittime. E sa bene che solo l’utilizzo delle nuove forme di comunicazione è in grado oggi di garantire tale risultato su larghissima scala. Ecco spiegata la ragione per cui è necessario usare Facebook o altri strumenti similari. Sanno di correre il rischio di fornire a noi elementi di prova a loro carico. Nonostante questo sono consapevoli che il vantaggio che ne deriva è di grandissima ampiezza, tanto da spingerli ad agire lo stesso. Ovviamente non si tratta di una intimidazione virtuale. È virtuale solo lo spazio comunicativo che viene usato. Le armi e le condotte delittuose sono reali, come dimostra l’indagine svolta”.

Un’inchiesta solida, che ha collocato con precisione nel complesso mosaico criminale della Locride il “Banco nuovo” e dei i suoi “Cumps” (abbreviazione americanizzata di “compari”), attivi in Calabria, ma che già da mesi si erano fatti notare nell’hinterland milanese, terra di conquista del nipote del boss Giuseppe Morabito, il “Tiradritto”.

Come il nonno, i nipoti del capo passato alla storia per determinazione criminale e ferocia non si fermavano davanti a niente. E sebbene con nuovi, eclatanti metodi, hanno affermato le proprie pretese su appalti e lavori pubblici, che nella provincia jonica reggina rimangono la più grande industria. “Non si limitavano a interferire con l’attività del Comune. Più volte – e di questo ne abbiamo cognizione fino al marzo 2015 – si presentavano dalle ditte titolari di questo o quel lavoro pretendendo che lo abbandonassero e lo lasciassero a loro” spiega il procuratore Cafiero de Raho. “Anche per quanto riguarda i lavori in ambito privato, grazie a dipendenti e funzionari pubblici corrotti, per i clan c’era campo libero”.

Agli arresti è finito infatti anche Domenico Vitale, responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune, secondo quanto emerso dall’indagine, gola profonda dei clan all’interno dell’amministrazione e principale interlocutore quando servivano autorizzazioni e permessi per questo o quel lavoro. Alle giovani leve, nulla veniva negato. Anche perché identica al passato era la capacità di intimidire e, se necessario, di far male. In mano ai nuovi picciotti, come padri e nonni impegnati anche nel tradizionale business del traffico di droga, è stato trovato un vero e proprio arsenale di armi e munizioni, che si sono dimostrati pronti a utilizzare.

E forse non solo in Calabria. Questa mattina, perquisizioni e sequestri sono stati eseguiti anche in Lombardia e Liguria, nuove colonie di un vecchio regno basato sul terrore.
fonte: R.it