“Processo Congiusta”

Nella sezione atti del processo sono fruibili
i verbali della VI udienza
in formato pdf
Sito Ufficiale Associazione Gianluca Congiusta onlus

“Processo Congiusta”

Nella sezione atti del processo sono fruibili
i verbali della VI udienza
in formato pdf
IL LIBRO
Un video su Gianluca con «Jus sanguinis»

SIDERNO – Sabato alle ore 17 presso la Libreria Mondadori, al Centro commerciale“La Gru”sarà presentato il libro“Ius sanguinis”di Paola Bottero.
Il volume, pubblicato dalla casa editrice “Città del Sole Edizioni”, racconta storie drammatiche realmente accadute, come quella di Roberta, sorella diGianluca Congiusta, imprenditore sidernese ucciso dalla ‘ndrangheta, e diFederica Monteleone, morta in seguito a una banale operazione di appendicite nell’ospedale di Vibo Valentia; o ispirate a fatti reali, come la vicenda di Alice, ragazzina vittima della violenza di un fidanzato geloso, o di Lisa, segretaria del politico protagonista dell’ultimo racconto, che sembra adeguarsi alle situazioni di collusione e ambiguità che caratterizzano questa regione, scegliendo infine la comodità del silenzio.
Durante l’incontro, organizzato insiele allaFondazione Congiustasaranno proiettati dei brevi video in ricordo di Gianluca Congiusta eFederica Monteleone, accompagnati dalla lettura di alcuni brani del
volume.




CALABRIA SCOPERTA LA PIU' GRANDE FORESTA CORALLO NERO

CATANZARO(Ansa) – Trentamila colonie adagiate tra i 50 e i 110 metri di profondità sui fondali rocciosi della mitica Scilla: è nel mare di Calabria che si staglia la più grande foresta di corallo nero del mondo. Apre scenari del tutto inediti la scoperta fatta dagli studiosi marini dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale Ispra (ex Icram) impegnati in un progetto di monitoraggio della biodiversità marina in Calabria.
| 16-03-2009 |
|
CALABRIA: ''I LOVE COSTA IONICA'', IL 21 MARZO GIORNATA CONTRO MAFIA
|
(ASCA) – Siderno (Rc), 16 mar – Il 21 Marzo una rappresentanza di “I Love Costa Jonica” partecipera’ alla giornata nazionale contro la Mafia, che avra’ luogo a Napoli su iniziativa promossa dall’associazione Libera.
In tale giornata verra’ presentato il cortometraggio “Neve”, promosso, ideato e finanziato dalla Federazione Sui-generiS (Laboratorio informativo contro l’indifferenza) in Memoria di Gianluca Congiusta, imprenditore della Costa Jonica, vittima innocente di Mafia.
La stessa federazione ha deciso di adottare Gianluca e di farsi portavoce del dolore del papa’ Mario e della sua famiglia.
Lo stesso prodotto audiovisivo partecipera’ al Marano Ragazzi spot Festival, rassegna cinematografica di caratura internazionale.
Roma gli studenti del Lazio discutono sull'ecomafie

Uno spettacolo teatrale con al centro il tema del traffico illecito di rifiuti: e’ questo il mezzo scelto, durante la Settimana della Legalita’, per spiegare ai ragazzi delle scuole medie superiori laziali il problema delle ECOMAFIE. L’iniziativa, ormai al suo terzo anno, è stata organizzata dalla Regione Lazio e con l’aiuto di molte associazioni che si occupano del problema.
Dal palco del Teatro Piccolo Eliseo di Roma, tre ex detenuti del carcere di Rebibbia hanno messo in scena Pasolo Scalo, storia di un boss della camorra, mischiato nel traffico illecito dei rifiuti, e della giovane figlia, ignara della ‘sporca’ attività del padre.
Roma, si è chiusa la settimana della legalità
| Scritto da Felicia Mammone |
Roma per spiegare l’importanza della LEGALITA’. E’ iniziata così, ieri mattina, l’ultima giornata della Settimana della Legalità. “Legalità è diritto allo studio, ma quando noi bocciamo il 33% degli studenti questo non è garantito – ha detto Raffaele Impegno, bellezza, giustizia e amicizia: queste le parole scelte da un piccolo gruppo di studenti delle scuole medie superiori di Sanzo, direttore dell’Ufficio scolastico Regione Lazio – La scuola deve fare di più è vero, ma non può mettere una ‘pezza’ là dove le voragini sono più profonde delle nostre competenze’’.
ius sanguinis – rabbia, impotenza e speranza
La denuncia di Roberta, sorella di Gianluca Congiusta, nei confronti del silenzio:
“A ragionarci bene, non penso che il male principale della Calabria sia la ‘ndrangheta.
Penso che il male primario…


Di questo e di altro se ne parlerà quanto prima.