IN.CA.STRI, Giornate della Responsabilità Civile in memoria delle vittime innocenti delle mafie
  
L’organizzazione IN.CA.STRI – INterculturali CAmmini illuSTRI, presieduta da Donatella Cristiano, con la collaborazione del coordinamento antimafie “Libera”, indice le Giornate della Responsabilità Civile in Memoria delle Vittime di Mafia, che avranno luogo sabato 6 e sabato 13 aprile 2013 c/o Serra San Bruno (VV).
Interverranno:
- 
On. Angela Napoli, membro della Commissione Antimafia e Presidente di “Risveglio Ideale;
 - 
On. Brunello Censore, Parlamentare della Repubblica Italiana e Vicepresidente della Commissione Antindrangheta;
 - 
Giudice Romano De Grazia, Presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione; fondatore Centro Studi Lazzati;
 - 
Salvatore Andreacchi e Maria Rosa Miraglia, genitori della giovane vittima di mafia Pasquale Andreacchi;
 - 
Avv. Giovanna Fronte, Legale della famiglia Andreacchi ed attivista antimafia;
 - 
Liliana Esposito Carbone, mamma della giovane vittima di mafia Massimiliano Carbone;
 - 
Teresa Liberata Lochiatto, mamma della giovane vittima di mafia Giuseppe Russo;
 - 
Donatella Ponterio, Psicologa;
 - 
Mimma Cacciatore, Preside di un istituto scolastico di San Luca (RC);
 
- 
Pietro Lo Iacono, già Primo Cittadino di Serra San Bruno all’epoca dell’uccisione di Pasquale Andreacchi, da sempre vicino alle famiglie vittime di mafia;
 - 
Sergio Gambino, attivista Partigiano e figlio del meridionalista Sharo Gambino;
 - 
Mario Congiusta, papà della giovane vittima di mafia Gianluca Congiusta;
 - 
Rocco Mangiardi, imprenditore calabrese e testimone di giustizia che vive sotto scorta dopo aver denunciato e fatto condannare i suoi estorsori.
 
Si sceglie di svolgere le Giornate della Responsabilità Civile in Memoria delle Vittime di Mafia a Serra San Bruno, non solo poichè luogo in cui visse il meridionalista ed intellettuale Sharo Gambino – autore di opere come “La mafia in Calabria”, “Mafia la lunga notte della Calabria”e “‘Ndrangheta dossier”, ma anche perché è qui che crebbe Pasquale Andreacchi, giovane vittima di mafia.
Sabato 6 aprile 2013, la giornata sarà dedicata agli UOMINI che combattono le mafie in quanto parenti di vittime o attivisti antimafia o appartenenti a commissioni antimafia. La prima delle due giornate, avrà inizio alle h 16:00 con una Santa Messa in memoria delle vittime di mafia c/o la Chiesa dell’Assunta di Spinetto di Serra San Bruno. Alle h 17:00 ci si sposterà a Palazzo “Chimirri” per racconti e testimonianze.
Sabato 13 aprile 2013, la giornata sarà dedicata alle DONNE antimafia. La seconda ed ultima delle due “GIORNATE DELLA RESPONSABILITÀ’ CIVILE IN MEMORIA DELLE VITTIME DI MAFIA” avrà inizio alle h 9:30 c/o Palazzo “Chimirri”. La mattinata si concluderà con una breve marcia della memoria che partirà da Palazzo “Chimirri”, proseguirà su via Corrado Alvaro, si concluderà alla lapide-monumento del giovane Pasquale Andreacchi.
