ARRESTATO IL NARCOTRAFFICANTE EDUARDO ARELLANO FELIX

Messico, arrestato Eduardo Arellano Felix

di Maria Loi – 27 ottobre 2008

 Città del Messico. Arrestato dalla polizia messicana il narcotrafficante Eduardo Arellano Felix. La sua cattura si colloca in una ondata di violenza che sta imperversando in Messico fin dai primi diciotto mesi di governo del presidente Felipe Calderon che ha intensificato la lotta contro i narcotrafficanti. Un bollettino di guerra.

Continua a leggere

OTHELLO DICE NO ALLA MAFIA

Othello dice no a mafia con ''U Tagghiamu 'stu Palluni'?!

Il brano scritto e cantato in dialetto palermitano insieme alla sua formazione Combomastas racconta la vita di un uomo, nato e cresciuto in un borgo di Palermo, da quando è piccolo sino all'età adulta. Il titolo sottolinea la prima minaccia inflitta e ricevuta sin da bambino, le tematiche del disagio e la difficoltà di crescere in un quartiere dove sopravvivere è ancora oggi la preoccupazione principale.

La canzone – si legge in una nota – è diventato un piccolo caso mediatico in Sicilia, dove migliaia di ragazzi a scuola lo hanno consacrato l'inno di chi ha scelto di dire no alla mafia.

NICOLA GRATTERI MAGISTRATO IN PRIMA LINEA

NICOLA GRATTERI MAGISTRATO IN PRIMA LINEA

la Voce di Fiore

La ’Ndragheta oggi ha tra i suoi acquirenti proprio la mafia. Incredibile pensarlo eppure e’ proprio cosi’. La mafia compra la droga dalla ’ndrangheta.

’NDRANGHETA: Mondo. Storie di proibizionismo: alleanza fra ’Ndrangheta e cartelli messicani

Nicola Gratteri e’ sostituto procuratore distrettuale antimafia di Reggio Calabria. Una vita spesa lottando in prima linea contro la ’Ndrangheta calabrese.

 

 sabato 18 ottobre 2008.  

Degli stessi autori

"Nicola Gratteri e’ sostituto procuratore distrettuale antimafia di Reggio Calabria. Una vita spesa lottando in prima linea contro la ’Ndrangheta calabrese. Instancabile uomo di legge, scrittore e appassionato della cultura calabrese. Si direbbe un uomo come gli altri invece, Nicola Gratteri, puo’ essere considerato come uno dei massimi esperti di ’ndrangheta – scrive Francesca Porpiglia dalla redazione di Miami di Gente d’Italia quotidiano delle americhe diretto da Mimmo Porpiglia – . Continua a leggere

ARRESTATI I SINDACI DI ROSARNO E GIOIA TAURO

ARRESTATI I SINDACI DI ROSARNO E GIOIA TAURO

'Ndrangheta: arrestati i sindaci di Gioia Tauro e Rosarno

Nell'operazione di polizia contro la cosca Piromalli

(ANSA) – GIOIA TAURO (REGGIO CALABRIA), 13 OTT – Il sindaco ed il vicesindaco di Gioia Tauro ed il sindaco di Rosarno, sono stati arrestati dalla polizia. Gli arresti sono avvenuti nell'ambito dell'operazione di polizia contro i vertici della cosca Piromalli di Gioia Tauro: sono Giorgio Dal Torrione, Rosario Schiavone e Carlo Martelli. I tre amministratori sono accusati di concorso esterno in associazione mafiosa. Arrestati anche Gioacchino Piromalli e suo nipote omonimo, considerati ai vertici della cosca.

Il papà di Gianluca perplesso per la data scelta dal consiglio per il giono della memoria

Il papà di Gianluca perplesso per la data scelta dal consiglio per il giono della memoria

Il papà di Gianluca perplesso per la data scelta dal consiglio

per il giorno della memoria

Michele Inserra per il Quotidiano 

 Siderno Fa discutere la decisione del Consiglio Regionale di indicare, su proposta del Presidente Giuseppe Bova,il 16 ottobre,giorno del delitto a Locri del Vicepresidente Franco Fortugno, come la gionata della memoria per le vittime della ‘ndrangheta.Perplessità arrivano dagli ambienti associazionistici.Sulla vicenda è intervenuto Mario Congiusta (nella foto), il papà di Gianluca, l’imprenditore di Siderno ammazzato il 24 maggio del 2005.

Mario Congiusta, il consiglio regionale ha approvato nella seduta del giorno 3 una legge che prevede interventi a favore delle vittime della criminalità ed in materia di usura e contrasto alla criminalità. Che ne pensa?

 

Continua a leggere

PINO MASCIARI A CATANZARO

Pino Masciari venerdi in città per ''CONTRO OGNI MAFIA''
Postato da Francesco VALLONE il Giovedì, 09 ottobre @ 15:28:55 CEST

Contributo di Francesco VALLONE

Riceviamo e pubblichiamo

 L'Associazione culturale MAGMA ha organizzato, per venerdì 10 ottobre, alle ore 17.00, presso la sala del Consiglio comunale di Catanzaro, la prima edizione del convegno dal tema "CONTRO OGNI MAFIA in ricordo delle vittime della criminalità e del dovere", lanciando dalla città capoluogo di regione un forte segnale di legalità e di sostegno alle Istituzioni impegnate in prima fila a fronteggiare ogni forma di antistato.

Continua a leggere

Lucania e Calabria il sud peggiore

Lucania e Calabria il sud peggiore 

Ci sono due regioni del Sud dimenticate da Dio e dagli uomini. Ma non dai politici e dai ladri. Qui esiste un nuovo modello di Tangentopoli, una rete di fitte connivenze tra politici, esponenti professionali e istituzionali, faccendieri e malavitosi, volta a un unico scopo: saccheggiare i beni e le risorse pubbliche. Queste infelici regioni sono la Calabria e la Lucania, terre d’indagine dell’ultima inchiesta di Carlo Vulpio, inviato del Corriere della sera in Sud Italia, dall’esplicito titolo Roba nostra (Il Saggiatore, pp.256, € 15). Perché nelle procure di Potenza e Catanzaro tutto taceva fino all’arrivo di due pm da Napoli: Henry John Woodcock e Luigi de Magistris. E il giornalista, proprio grazie alle rivelazioni fornite dalle loro indagini, coraggiosamente ci racconta la storia del sistema meridionale del malaffare, delle vere forze che fanno girare la nostra Italia, condannandola all’inefficienza dei servizi, agli scempi ambientali e al declino inarrestabile dell’economia.

Continua a leggere

Cosa Nostra in crisi Ndrangheta leader narcotraffico camorristi come gangster

Cosa Nostra in crisi Ndrangheta leader narcotraffico camorristi come gangster

Cosa Nostra? In crisi. La camorra? Un’organizzazione simile a quelle dei gangster che infestavano Chicago negli anni Trenta. La ‘ndrangheta è invece ormai al vertice del traffico mondiale di droga tanto che gli Usa l’hanno inserita nell’elenco delle più pericolose organizzazioni mondiali dedite al narcotraffico, da combattere e distruggere. Continua a leggere