10 febbraio: è “il Giorno del Ricordo”, in memoria delle vittime delle foibe

10 febbraio: è “il Giorno del Ricordo”, in memoria delle vittime delle foibe

13todelGiornodelricordo

Il 10 febbraio è stato scelto, a partire dal 2005, dal Parlamento italiano come “il Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe e degli esuli istriano-dalmati, costretti ad abbandonare le loro case dopo la cessione di Istria, Fiume e Zara alla Jugoslavia, a seguito della sconfitta dell’Italia nella seconda guerra mondiale.

Continua a leggere

Giorno del ricordo, “nelle foibe migliaia di vittime. E almeno 200mila deportati. Ma gli italiani preferiscono dimenticare”

Giorno del ricordo, “nelle foibe migliaia di vittime. E almeno 200mila deportati. Ma gli italiani preferiscono dimenticare”

foiba-675-905-675x905

 

Guido Franzinetti, docente di Storia dei territori europei all’università del Piemonte Orientale di Vercelli: “E’ vero che la maggioranza fu uccisa nei campi di concentramento in Jugoslavia. Ma da parte della sinistra classica c’è stata una tendenza a minimizzare e negare. Ora la cosa più difficile da accettare per gli esuli è che il resto degli italiani non voglia sentire queste storie”

“Nelle foibe morì una piccola parte di italiani. La maggioranza fu uccisa nei campi di concentramento in Jugoslavia”.

Continua a leggere