GIUSTIZIA: ‘TALPA’ IN PROCURA REGGIO CALABRIA

GIUSTIZIA: ‘TALPA’ IN PROCURA REGGIO CALABRIA

Giustizia: 'talpa' in Procura Reggio Calabria
Scoperta microspia in ufficio utilizzato da pm Gratteri

 (ANSA) – REGGIO CALABRIA, 26 APR – Una microspia e' stata scoperta in un ufficio della Procura di Reggio Calabria utilizzato normalmente dal pm Nicola Gratteri. La scoperta durante un'operazione di 'bonifica' finalizzata proprio alla ricerca di microspie. L'apparecchiatura ha un'antenna che diffonde il segnale in un raggio di poche decine di metri, il che fa pensare che la 'talpa' si trovasse a pochi metri dalla stanza per captare il segnale. Gratteri e' titolare tra l'altro dell'inchiesta sulla strage di Duisburg.

Cento passi per il Sud liberato dalle mafie

Comitato Organizzatore

Cento passi per il Sud liberato dalle mafie

88068 Soverato (CZ) Viale A. Moro, 7

centopassi@ilcalabrone.net 

 www.ilcalabrone.net

Soverato Aprile 2008

APPELLO

Alle Associazioni Culturali e di Volontariato

Alle Organizzazioni sindacali e alle Associazioni di categoria

Ai Consigli Comunali

Alle Scuole,

A tutti gli organi di informazione locale

A tutte le Istituzioni locali

Uno due tre cinque dieci cento passi…

Le mafie sono il disonore del sud e la rovina dei nostri paesiRagazzi uccisi con overdosi di eroina, persone bruciate, trucidate nelle loro auto, bombe e incendi ai municipi, aziende distrutte perché non pagano il pizzo e aziende che muoiono lentamente perché il pizzo lo pagano, morti ammazzati tutti i giorni. Sono cose che non ci riguardano?

Noi non vogliamo far finta di non vedere. Noi non vogliamo dimenticare,

Assieme ai politici corrotti, le mafie continuano ad impoverirci a depredare le risorse destinate allo sviluppo, alle nuove aziende, ai depuratori, alle strade. Rubano e distruggono il nostro futuro il futuro dei nostri figli che sono costretti ad emigrare. Sono cose che non ci riguardano?

Noi non vogliamo far finta di non vedere. Noi non vogliamo dimenticare,

Le mafie sono dappertutto. Negli ospedali che ammazzano invece di curare, negli appalti fatti per arraffare e non per costruire, nei favori e nelle raccomandazioni, nelle consulenze inutili, negli incarichi immeritati, nelle ingiustizie, nei voti scambiati e venduti a disprezzo della democrazia.Le mafie ammazzano minacciano, corrompono, intimidiscono persone ed istituzioni.Sono cose che non ci riguardano?Noi non vogliamo far finta di non vedere. Noi non vogliamo dimenticare,Le mafie sono il disonore del sud e la rovina dei nostri paesi.

Uno due tre cinque dieci cento passi…

Lo ripeteremo insieme per il secondo anno con la manifestazione

CENTO PASSI PER IL SUD LIBERATO DALLE MAFIE

venerdi 9 maggio 2008 a Soverato

Tutti insieme donne, uomini, ragazze e ragazzi, associazioni, istituzioni con un rumoroso corteo, con mostre, testimonanze e dibattiti, con ottima musica, ricordando Peppino Impastato e tutte le altre vittime di questa folle ossessione di morte.Alla fine vinceremo noi.Perchè le mafie sono dappertutto ma noi saremo sempre di più.

Vi chiediamo di unirvi a noi, di non lasciarci soli in questa lotta che riguarda tutti

Vi chiediamo di dedicare almeno una giornata dei lavori delle vostre assemblee a questo problema per prendere atto di questa situazione gravissima e deliberare la vostra volontà di lotta.

Vi chiediamo di aderire formalmente alla manifestazione, di partecipare personalmente, di sostenerla anche materialmente con un piccolo contributo.Si aderisce sul sito www.ilcalabrone.net  o con mail a centopassi@ilcalabrone.net  

La Fondazione “ Gianluca Congiusta” aderisce alla manifestazione Cento passi per il Sud liberato dalle mafie ed invita a partecipare quanti hanno a cuore le sorti della Calabria.  

 

 

La Locride a Fa’ la cosa giusta

La Locride a Fa' la cosa giusta

di Daniele Biella (d.biella@vita.it)

11/04/2008

 

Turismo solidale, commercio equo e accoglienza dei rifugiati. Tante sorprese allo stand dell'associazione “Città Futura G. Puglisi” di Riace

Ventuno appartamenti nel centro storico di un piccolo paesino sulla collina a pochi chilometri dal mare, cento posti letto in tutto, ognuno al costo di 16 euro a notte. Un sogno? Per niente. È la realtà del progetto di albergo diffuso che da qualche anno ha preso piede a Riace, 1700 abitanti nel mezzo della Locride, in Calabria.

Continua a leggere

DDA SEQUESTRA CANTIERE STATALE 106 NEL REGGINO

'Ndrangheta: Dda sequestra cantiere statale 106 nel Reggino

 (ANSA)- REGGIO CALABRIA, 31 MAR- Sequestrati i cantieri per il nuovo tratto della statale 106 a Marina di Gioiosa Ionica, nella Locride. La Dda di Reggio Calabria ha emesso 7 avvisi di garanzia per i responsabili dei cantieri e delle ditte impegnate nei lavori tra cui il presidente del cda della 'Gioiosa Scarl', un'associazione di imprese, di Riarlo (Caserta). Ipotizzate la truffa ai danni dello Stato e frode in pubbliche forniture per agevolare le cosche della 'ndrangheta.

LOIERO BISOGNA CHE LO STATO DISPIEGHI LA PROPRIA FORZA

'NDRANGHETA/ LOIERO: RISCATTARE LA CALABRIA, BISOGNA REAGIRE

Il Governatore interviene sugli ultimi episodi di violenza

 

Catanzaro, 24 mar. (Apcom) – "Sgomenta il sangue, atterrisce il ferimento di una bambina innocente in una guerra mafiosa. Bisogna che lo Stato dispieghi la propria forza, fermi la violenza, isoli i clan. Tutti dobbiamo comprendere che non c'è futuro se non c'è sicurezza".

Luciano Neri ai ragazzi di Locri:per aiutare la calabria dovete uscire dalla Calabria

Luciano Neri ai ragazzi di Locri:per aiutare la calabria dovete uscire dalla Calabria

Luciano Neri, consigliere politico del viceministro degli Esteri con delega per gli italiani all'estero Franco Danieli, ha partecipato a Locri alla rappresentazione teatrale “Blooded”, messa in scena dalla Compagnia Giovani del Teatro di Duisburg e promossa dai ragazzi di Locri all’interno del “gemellaggio” tra le due realtà successivo all’eccidio di Duisburg. 

Continua a leggere

COMUNI LOCRIDE, PARTE CIVILE RIVOLUZIONE CULTURALE

COMUNI LOCRIDE, PARTE CIVILE RIVOLUZIONE CULTURALE

ANSALa costituzione di parte civile in tutti i processi di mafia decisa dall’Associazione dei Comuni della Locride, e’ ’una vera e propria rivoluzione culturale’. A sostenerlo e’ stato il presidente del Comitato, Salvatore Galluzzo, alla vigilia dell’incontro che portera’ nella Locride i giovani di Duisburg.

Continua a leggere